giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Marco Bellocchio in concorso a Cannes con “Rapito”

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Maggio 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Marco Bellocchio in concorso a Cannes con “Rapito”
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Marco Bellocchio, assiduo frequentatore del Festival di Cannes, è tornato sul red carpet di Cannes  con “Rapito”, il suo ottavo tentativo di vincere una Palma d’oro. Il film, un melodramma storico co-scritto da Susanna Nicchiarelli ed Edoardo Albinati, racconta il caso di Edgardo Mortara, (Enea Sala), un bambino ebreo di sei anni sequestrato  dalla polizia dello stato pontificio. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato e  per il diritto canonico deve ricevere un’educazione cattolica.A quel tempo, ai genitori ebrei non era permesso allevare figli cristiani e persero di conseguenza la patria podestà su Edgardo. Mentre la lotta dei Mortata per riconquistare il loro bambino suscita l’indignazione dell’opinione pubblica in Europa e negli Stati Uniti, il bambino viene indottrinato nella sua nuova religione che lentamente attecchisce nella sua anima. Il Papa arriva al punto di far ribattezzare il bambino visto che non c’era testimoni che avevano visto la cameriera compiere il rito anni prima.

Bellocchio ancora una volta si diverte a svolazzare tra i generi, periodi storici e temi sin dal suo primo successo del 1965, Pugni in tasca. Anche con Rapito, il regista sceglie di essere sfacciato e porta sullo schermo il Papa più controverso della storia, Pio IX, a cui era toccato in eredità l’epoca più tumultuosa che la Chiesa avesse mai visto. Durante il suo regno durato oltre 31 anni – il secondo più lungo nella storia della Chiesa dopo quello di San Pietro – la volontà di mantenere il potere temporale gli portò non pochi nemici. La Chiesa di Bellocchio potrebbe apparire anacronistica per i tempi moderni eppure la sua presenza incombe su tutto il film con ramificazioni sinistre che si estendono fino ai tempi moderni.

Rapito ci ricorda come alle origini della moderna storia italiana ci sia stata una lotta feroce: quella tra gli artefici dell’unità d’Italia e il Papato. Edgardo diventa essenzialmente uno strumento della chiesa da una parte per ribadire il suo potere temporale in un momento in cui i moti rivoluzionari del ’48  per l’unificazione dell’Italia, stavano guadagnando terreno fino a bussare alle porte di Roma.  E dai sostenitori del Risorgimento, dall’altra, per alimentare i sentimenti anticlericali di gran parte della popolazione italiana.

Mentre i costumi e le scenografie d’epoca, così come l’attenta regia, permettono allo spettatore di immergersi nell’Italia dell’Ottocento, ci sono alcuni momenti memorabili in cui il film cattura la confusione che Edgardo prova quando è costretto ad adorare un dio diverso. Altre scene si dilettano a rappresentare l’ipocrisia di una chiesa che essenzialmente fa il lavaggio del cervello ai giovani italiani. Da adulto, Edgardo, interpretato da Lorenzo Maltese,  potrebbe essere libero di fare le proprie scelte, ma decide comunque di restare fedele al Papa sostenendo che il suo vero padre era Pio IX.  Come sacerdote e missionario dedica. la propria vita alla conversione degli altri, una scelta pagata a caro prezzo la sua, con prolungate malattie.

Bellocchio ha ribadito più volte di non aver voluto realizzare un film contro la Chiesa. La sua intenzione era rappresentare lo “spirito del tempo” e di come il “caso Mortara”, al di là della vicenda umana, abbia finito  per influenzare gli eventi politici, agire sui rapporti fra religione e stato favorendone la laicizzazione, oltre a fornire  l’occasione alle comunità ebraiche di vari paesi di organizzarsi portando alla nascita dell’Alliance Israélite Universelle, tuttora attiva con sede a Parigi.

Interpretato da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, nelle sale con 01 Distribution il 25 maggio, il film è prodotto da Beppe Caschetto e Simone Gattoni con Rai Cinema, che hanno deciso di devolvere gli incassi della prima giornata all’Emilia Romagna.

Tags: cinemaEdgardo MortaraFestival di CannesMarco Bellocchio
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Inventaria 2023, il festival del teatro off: Intervista a Pietro Dattola

Next Post

Matera Fiction, al via la prima edizione con tanti ospiti

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il ritorno degli Oasis: Un evento storico per il rock

Il ritorno degli Oasis: Un evento storico per il rock

27 Agosto 2024
La musica genuina di Rufus Wainwright alla Cavea Auditorium Parco della Musica

La musica genuina di Rufus Wainwright alla Cavea Auditorium Parco della Musica

5 Luglio 2022

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .