sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Francesco Piccolo al Bif&st: “Il bravo sceneggiatore deve avere un buon carattere e senso dell’omertà”

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Aprile 2023
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Francesco Piccolo al Bif&st: “Il bravo sceneggiatore deve avere un buon carattere e  senso dell’omertà”
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’ultima Masterclass del Bif&st 2023 ha visto salire sul palco del Teatro Petruzzelli Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore tra i più apprezzati del cinema italiano degli ultimi anni. Premio Strega 2013 con il romanzo “Il desiderio di essere come tutti”, ha scritto film, tra gli altri, per Nanni Moretti, Silvio Soldini, Francesca Archibugi, Daniele Luchetti. Ma è con Paolo Virzì che ha stretto il legame più longevo, iniziato nel 2002 per My Name is Tanino e proseguito con altri film fino all’ultimo Siccità. Con lui e Francesco Bruni, Piccolo ha scritto anche Il capitale umano (2014), la cui proiezione ha preceduto l’incontro mattutino moderato dal critico Alberto Crespi.

«È un film, Il capitale umano, cui sono particolarmente legato perché il passaggio dal romanzo al film fu molto complesso ma infine riuscito. Con Paolo avevamo amato il romanzo dello scrittore americano Stephen Amidon, con il quale siamo poi diventati amici e abbiamo anche scritto insieme il film americano di Paolo, Elle & John. Per il film pensammo però di dargli, in fase di sceneggiatura, una particolare struttura narrativa con una idea che è venuta a noi, quella di raccontare la storia da tre diversi punti di vista nei quali sarebbero ricorsi gli stessi momenti. Era un modo per allontanarsi dal libro, come pure l’ambientazione: quella originale a Boston e dintorni non l’abbiamo mai presa in considerazione, abbiamo spostato l’azione in Brianza e abbiamo letteralmente smontato i personaggi per poi ricostruirli come italiani. Non eravamo certi che i diversi punti di vista avrebbero funzionato, Paolo ne era spaventato, ci siamo resi conto che eravamo riusciti nel nostro intento solo quando abbiamo visto alcune sequenze al montaggio».

“Lavorando insieme ad altri nella scrittura di un film, ci si ricorda chi ha scritto una certa battuta piuttosto che un’altra?”, ha chiesto Alberto Crespi. «C’è una doppia verità al riguardo – ha risposto Piccolo. C’è un’omertà che secondo me è necessaria, certe cose devono restare nello spogliatoio, come mi ha insegnato Nanni Moretti, e poi c’è ‎il fatto che, scrivendo insieme, si parte da un’idea, poi un altro continua e infine tutto si intreccia. Tra l’altro, sia per i film di Moretti che per quelli di Virzì, abbiamo lavorato davvero tutti insieme, davanti a un computer, e quindi alla fine diventa davvero difficile capire chi ha scritto cosa. Resta il fatto che per scrivere un film bisogna capire il regista, devi entrare nel suo mondo sapendo che, senza di te, magari il film sarebbe diverso ma che è pur sempre il suo film».

Sulle qualità di uno sceneggiatore: «Deve avere talento, certo, ma soprattutto deve avere un buon carattere, deve sapere con chi ha a che fare e metterlo a suo agio. Lavorare insieme deve essere una pratica piacevole, ogni tanto è bene parlare anche di altro che non sia il film. Certo può capitare anche che questo non accada, come mi è capitato con Silvio Soldini che da Milano scendeva a Roma e che doveva sfruttare al massimo quella settimana che trascorrevamo insieme, per cui parlava del film dalla mattina alla sera. Nanni Moretti invece, si prende molte pause, scandite da altrettanti cappuccini».

Un’altra importante esperienza recente da sceneggiatore di Francesco Piccolo è stata per Il traditore di Marco Bellocchio. «Io sono arrivato dopo un po’ che lui aveva già iniziato a scrivere insieme ad altri sceneggiatori. A un certo punto Bellocchio mi ha chiesto di dare una mano e io ho trascorso una intera estate per mettermi al passo, recuperare il lavoro di documentazione necessaria, leggere libri, guardare i filmati del maxiprocesso. In pratica ci siamo trovati a lavorare contemporaneamente alla sceneggiatura e alla ricerca. È stata una esperienza bellissima, a un certo punto mi sono sentito sicuro che sarebbe diventato un bel film, non mi capita sempre».

Un’ampia parte della Masterclass è stata dedicata al libro che Francesco Piccolo ha pubblicato da poche settimane, “La bella confusione” (Einaudi) che intreccia le vicende della lavorazione di 8 ½ di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti che furono girati contemporaneamente nel 1962 per poi uscire l’anno successivo a poche settimane l’uno dall’altro.

«L’idea mi venne nel 2014 – ha ricordato Piccolo – mentre mi trovavo al Festival di Sanremo dove lavoravo come autore per Fabio Fazio. Ad un certo punto mi trovai a fumare una sigaretta nel foyer insieme a Claudia Cardinale e lei mi raccontò, tra le altre cose, di quando stava girando negli stessi mesi 8 ½ e Il Gattopardo e di come i due registi esigessero un colore diverso di capelli per i suoi personaggi senza che dovesse indossare una parrucca. Pare che la sua parrucchiera abbia smesso di lavorare dopo quei film!”, ha scherzato.

«Dopo avere deciso di dedicare il libro ai due film, ho iniziato un lavoro di documentazione che mi ha richiesto molti anni perché non volevo parlare solo dei film ma di tutto ciò che vi ruotava attorno in termini di fatti di cronaca, il modo di vivere il cinema allora, volevo che si potesse leggere come il racconto di un cronista dell’epoca. Ho scoperto, tra le tante cose, che Fellini e Visconti non si sono parlati per 8 anni, a partire da un episodio accaduto alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1954, dove erano in concorso l’uno con La strada e l’altro con Senso. Andò a finire che Fellini vinse il Leone d’Argento e Visconti non vinse nulla, le rispettive troupe vennero alle mani durante la premiazione e da allora i registi iniziarono una competizione che si trascinò per diversi anni».

Gli ultimi lavori scritti da Francesco Piccolo sono la quarta stagione di “L’amica geniale”, della quale sono in corso le riprese e La storia di Francesca Archibugi dal romanzo di Elsa Morante, che è attualmente al montaggio. Nella serata conclusiva, Francesco Piccolo ha ricevuto il Federico Fellini Platinum Award del Bif&st 2023.

Tags: BifestFrancesco Piccolo
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Mon Crime di François Ozon in anteprima a Rendez-Vous, il festival del nuovo cinema francese

Next Post

Il Mago di Oz in scena al Teatro Brancaccio di Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018