lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“1223 Ultima Fermata Mattatoio”, dal 27 al 29 Gennaio all’Altrove di Roma

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
21 Gennaio 2023
in News, Cultura, Eventi, Spettacoli, Teatro
Reading Time: 4 mins read
0
“1223 Ultima Fermata Mattatoio”, dal 27 al 29 Gennaio all’Altrove di Roma
652
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

‘Se i mattatoi avessero le pareti di vetro saremmo tutti vegetariani‘. Scriveva cosi Lev Tolstoj, ormai molti, troppi anni fa.

E se ai suoi tempi ci si poteva “nascondere” dietro il velo della disinformazione, dell’inconsapevolezza di ciò che accade dietro le quinte, oggi no. Oggi le informazioni sono alla portata di chiunque. E quando dico chiunque, intendo chiunque.

Solo che scegliamo di non vedere e non sentire. Di non sapere.

Per questo gli spettacoli come quello che porta in scena Elisa di Eusanio sono non solo necessari, ma illuminanti, life changing. Per chi ha un cuore, orecchie e occhi, si intende.

Con un coraggio mostruoso, con una sensibilità ed empatia sconosciuta ai più, Elisa riesce a dar vita, anche sentimentale, ad una mucca e ad un toro di un allevamento intensivo, fino al tragico epilogo.

Confesso che quando ho visto la performance alle Carrozzerie Not (in Aprile 2022), sono rimasta scioccata. La forza della narrazione, la dolcezza degli animali e la crudeltà umana non possono lasciarci indifferenti. Solo l’amore sconfinato per queste creature senza voce può sostenere Elisa in una performance così dura. E’ la forza che nasce dall’avere fatto una scelta a priori, essere vegani, ovvero decidere di non cibarsi più di nessun prodotto che derivi dallo sfruttamento degli animali. E’ difficile?

No. Non è difficile. Basta chiederci se il nostro palato vale più della loro vita. Porsi la domanda, guardare negli occhi la creatura che abbiamo umiliato per il nostro effimero piacere della tavola.

Elisa ci racconta la storia di “1223”, una matura e stanca mucca da latte, sfruttata per il suo siero, alla quale sono stati sottratti tanti figli che non dovevano avere accesso al suo nutrimento, indispensabile alla produzione di latte e prodotti lattiero caseari. La vita di “1223” si intreccia con quella di “4088”, un giovane vitellone destinato alla produzione di carne. Ospiti dello stesso allevamento, ma in capannoni diversi, vivranno un intenso amore platonico fatto di sensi e speranze per ritrovarsi poi per la prima e unica volta appiccicati insieme in un lungo viaggio che segnerà drammaticamente il loro destino o forse regalerà loro la liberazione.

Accanto alla vibrazione di un puro e pulito sentimento, che solo gli animali sono in grado di possedere, viene affrontato il tema dell’industria zootecnica che trae profitto dai corpi degli animali, rubando loro ogni diritto e identità.

Dice Elisa: “170 miliardi. Ogni anno nel mondo vengono uccisi a scopo alimentare 170 miliardi di animali.
Fanno mezzo miliardo al giorno, 19 milioni ogni ora, 50.000 animali ammazzati dall’inizio di questa frase.
Non è facile lo so entrare in connessione con qualcosa che mette in crisi le nostre abitudini e le nostre certezze ma quando c’è di mezzo la sofferenza di qualcun altro ritengo sia doveroso assumerci la responsabilità perlomeno di conoscere cosa accade e come accade.
Non voltatevi dall’altra parte.
Venite ad ascoltarci”.

Attraverso lo studio meticoloso di fonti ufficiali vengono anche resi noti i dati e le varie fasi che riguardano la produzione di carne nell’industria intensiva. Al centro della narrazione, il racconto delle pratiche standard di macellazione per ciascuna specie dove si mostrerà senza veli cosa accade dentro un macello di bovini, attraverso le immagini di repertorio dell’associazione Animal Equality.

Sul palco insieme ad Elisa le canzoni originali di Emiliano Merlin (unòrsominòre), astrofisico vegano e attivista, che ha composto specificatamente sul tema e i video di Josh Heisenberg contribuiscono in maniera significativa a restituire la temperatura emotiva di un viaggio necessario. Lo spettacolo, vista la crudezza di alcune immagini, è vietato ai minori di 12 anni.

Andateci e trasformate le vostre vite, è una richiesta, è un invito, è una necessità.

 

TEATRO ALTROVE

Via Giorgio Scalia, 53 Roma 00136
(METRO CIPRO)

1223 Ultima Fermata Mattatoio”
Altrove Teatro Studio
27/28 gennaio ore 20
29 gennaio ore 17
Biglietti interi 15 euro e 2 di tessera
Ridotti 10 euro e 2 di tessera
Info e prenotazioni
3518700413
ipensieridellaltrove@gmail.com

27-28 gennaio ore 20

 

 

Tags: elisa di eusanioteatro altroveultima fermata mattatoio
Share261Tweet163SendShare
Previous Post

Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

Next Post

Pasquale Gadaleta, Il sogno del cinghiale, una mostra a Roma per restituirgli dignità e bellezza

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

by Marco Michelli
19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

by Monica Straniero
19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Campari torna protagonista della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Campari torna protagonista della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

27 Luglio 2022
“Città Sola” all’Angelo Mai di Roma, una mappa di New York affettiva e solitaria

“Città Sola” all’Angelo Mai di Roma, una mappa di New York affettiva e solitaria

2 Maggio 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.