domenica, Maggio 25, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Roma la mostra “Lucio Dalla, anche se il tempo passa”

Marco Michelli by Marco Michelli
21 Settembre 2022
in News, Arte, Attualità, Cultura, Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
A Roma la mostra “Lucio Dalla, anche se il tempo passa”
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il pubblico ha capito che cerco di trasmettere qualcosa. Il mio non vuole essere un messaggio tra virgolette ma piuttosto un passaggio di idee di informazione, di sensibilità. E se in quei momenti sei sincero, la gente lo capisce”.

Questa è una delle frasi di Lucio Dalla che troneggiano nelle sale della mostra itinerante a lui dedicata “Lucio Dalla – Anche se il tempo passa” che arriva a Roma, all’Ara Pacis, dove rimarrà fino al 6 gennaio 2023.

Una mostra-evento, nel decennale della sua scomparsa, per omaggiare una delle personalità più influenti nella storia della musica italiana (e non solo) e per celebrare il suo genio umano e musicale. La mostra si propone di raccontare – si legge nelle note – il ruolo di Lucio Dalla nel passaggio culturale dagli anni Sessanta in poi, la modernità del suo pensiero, l’eclettismo del suo agire non solo con la musica (ovviamente) ma anche attraverso il rapporto con il cinema (attore e autore di colonne sonore), il teatro, la televisione che lo ha sempre corteggiato per la sua capacità di bucare lo schermo e attirare attenzione. E la passione per il mare, il basket, il Bologna calcio. Ma, al di là delle parole, vi basta uno sguardo su quei vestiti così minuti, su quelle foto, quei cappelli per vivere le emozioni che ognuno, che abbia anche solo per una volta canticchiato una canzone del Lucio nazionale, si porta dentro. Ed immergersi in una mostra che senza comprenderne bene il perché, va al li là di quanto esposto.

Non è un caso se la mostra viene proposta ora: infatti, nel biennio 2022-23 ricorrono il decennale della scomparsa del cantautore bolognese e l’ottantesimo anniversario della nascita: in questo viaggio la prima tappa non poteva che essere la sua città natale, Bologna, per poi proseguire proprio nell’Urbe, laddove Dalla si trasferì appena 17enne e dove ha vissuto per circa venticinque anni (fino all’1986) nella sua casa di Trastevere in Vicolo del Buco 7 e dove è visibile la targa con la strofa de “La sera dei miracoli”, canzone simbolo del suo legame con la città.

Proprio a questo legame tra la città eterna e l’artista è dedicata una della dieci sezioni in cui è divisa la mostra, inedita e appositamente allestita solamente per questa seconda tappa romana che ricorda il potere magnetico che Roma aveva su di lui, in quanto città di incontri (uno su tutti quello con Federico Fellini, ma poi anche gli amici, a cominciare da De Gregori, Venditti che lo hanno ricordato e cantato durante il loro recente concerto insieme), di fermento, di ispirazione.

“Il testo de ‘La sera dei miracoli’ è nato una sera, qui a Roma. Non riuscivo a lavorare in modo produttivo e allora decisi di uscire a prendere un po’ d’aria, con il preciso intento di rilassarmi. Invece sono stato catturato dalla mia passeggiata: volti, angoli, situazioni, stradine. Così alla fine è arrivato il testo” è il commento di Dalla, riportato in una della sale dedicate alla sezione. Vi basta riascoltarla per immaginare la scena. Brividi.

Nella mostra vengono rievocati cinquant’anni di storia attraverso materiali spesso inediti: oggetti, documenti, copertine dei dischi, video, abiti di scena, locandine dei film suddivise in dieci sezioni, dove la musica è protagonista, attraversando dischi, Sanremo, colonne sonore di cinema e di opere teatrali: “La canzone è un vento al quale non puoi mai porre nessuna forma di resistenza quando c’è”.

View this post on Instagram

A post shared by Lucio Dalla ⭕ (@lucio.dalla_fanpage)

“L’obiettivo era quello di presentare l’intero “universo Dalla” e dunque non solo il grandissimo, lungo e mai interrotto successo ma anche il suo carattere istrionico, timido, riservato. E il suo innato talento” spiega l’ideatore Alessandro Nicosia.

E nella conferenza stampa di apertura ecco la testimonianza di un Carlo Verdone che ha raccontato la nascita delle musiche del film “Borotalco” ricordando come Dalla non fosse per nulla convinto di prestare le sue canzoni alla colonna sonora (scrisse appositamente per il film “Cara” e “L’ultima luna” e le altre sue canzoni le fece suonare agli Stadio) con la promessa in cambio che Verdone facesse un bel film. E di come il produttore Mario Cecchi Gori uscì con i manifesti prima di far vedere il film a Dalla che si arrabbiò con Verdone. Poi, sdegnato, si era ritrovato ad andare a vedere la prima del film a Bologna minacciando di ritirare il nome e finendo per sdraiarsi per terra davanti alla prima fila perché la sala era esaurita e lui non aveva avvisato il cinema. Alla fine, partì l’applauso del pubblico, non al film, ma alle musiche che lui aveva scritto e che hanno esaltato quel film, dove Nadia (Eleonora Giorgi) insegue il sogno di incontrare proprio Dalla e incontra Mario (lo stesso Verdone), che diventa suo malgrado Manuel Fantoni…  E da lì diventammo amici.

Verdone ha ricordato i tratti carismatici di Dalla: “Amava stare con gli amici, aveva un grande senso dell’ironia e, forse, il tratto più grande era la grande generosità dimostrata in campo musicale verso tutti. Eppoi non si è dimenticato della grande tradizione melodica, creando un sincronismo con il nuovi suoni e con dei grandi testi”.

Quelle emozioni che ha raccontato Verdone le potete ritrovare nelle sale in cui la mostra è allestita, in cui Lucio Dalla è immerso.

“Il futuro è elettrizzante. A me ha sempre più interessato quello che deve ancora arrivare. Credo che sia immorale aver paura del domani” firmato Lucio Dalla.

 

Fino al 6 gennaio al Museo dell’Ara Pacis. Biglietto intero 13 euro per gli adulti con diverse agevolazioni. Tra queste il pacchetto famiglia a 22 euro che comprende i due genitori e permette accesso gratuito a tutti i figli sotto i 18 (ed è anche prenotabile online allo 060608).

Per ulteriori informazioni: https://arapacis.it/it/mostra-evento/lucio-dalla-anche-se-il-tempo-passa

Tags: Carlo VerdonecinemaLucio Dallamostramusica
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Il Silent Festival entra nel vivo, ancora grandi eventi fino al 28 settembre

Next Post

Moisai 2022. Voci contemporanee in Domus Aurea

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Nada
Musica

Nada all’Auditorium: un concerto come atto di coraggio

by Carlo De Gennaro
22 Maggio 2025
Il palco dei TIM Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma. Foto Pamela Rovaris
Musica

Il pop italiano si fa evento. A Roma, i TIM Summer Hits tornano a occupare Piazza del Popolo

by Lola Fernandez
21 Maggio 2025
Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

by Redazione di TheSpot.news
21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

by Elena Marcheggiano Dal Forno
21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

by Lola Fernandez
20 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Pasquale Gadaleta, Il sogno del cinghiale, una mostra a Roma per restituirgli dignità e bellezza

Pasquale Gadaleta, Il sogno del cinghiale, una mostra a Roma per restituirgli dignità e bellezza

21 Gennaio 2023
Il gattopardo con Kim Rossi Stuart

Il Gattopardo: In arrivo la serie su Netflix nel 2025 ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa DI LAMPEDUSA

19 Novembre 2024

Non perderli

Nada
Musica

Nada all’Auditorium: un concerto come atto di coraggio

22 Maggio 2025
Il palco dei TIM Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma. Foto Pamela Rovaris
Musica

Il pop italiano si fa evento. A Roma, i TIM Summer Hits tornano a occupare Piazza del Popolo

21 Maggio 2025
Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

Notifications