giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Biografilm: Il cinema per Mark Cousins: “Senza confini, anarchico, androgino, adolescente”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
14 Giugno 2022
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
1
Biografilm: Il cinema per Mark Cousins: “Senza confini, anarchico, androgino, adolescente”
630
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il cinema non ha confini, è anarchico, è androgino e il cinema è nella sua adolescenza”. Mark Cousins al Biografilm Festival a Bologna conferma la sua fiducia nella settima arte, contrariamente a chi ne profetizza il declino. “Un’arte ancora giovane, è cambiata la tecnologia, non è cambiata la sostanza”.

In corso dal 10 al 20 giugno e su MYmovies dal 12 al 22 giugno Biografilm Festival presenta 90 film nelle varie sezioni, e dedica la propria “retrospettiva più cinefila di sempre” a Mark Cousins, critico cinematografico, autore televisivo e documentarista nordirlandese, che al migliore cinema di tutto il mondo ha reso omaggio riscrivendone la storia a puntate al di là dei confini con la monumentale “The Story of Film – an Odyssey”, iniziata 18 anni fa e pubblicata nel  2011.

Tre le opere presentate al Biografilm Festival: The Story of Film: A New Generation, The Storms of Jeremy Thomas, The Story of Looking 

tutte disponibili su IWONDERFULL.IT, (le prime due dal 17), secondo la versione felicemente ibrida del festival che si giostra tra la presenza e i grandi eventi, ma anche sulle piattaforme, ampiamente promosse.

Riprendendo il filo del discorso interrotto nel 2011 con “The Story of Film- New Generation” Cousins descrive la stagione più recente dell’audiovisivo,  fino al 2021.  Con il leggendario produttore cinematografico Jeremy Thomas, invece, Cousins è alla guida di un’auto che porta entrambi da Londra a Cannes mentre una videocamera riprende la conversazione-intervista. Le riflessioni sulla vista, in occasione di un’operazione agli occhi, portando poi il regista nordirlandese a realizzare un’opera più generale sulla visione.

 “Il guardare è la proprietà principale dell’essere vivo – commenta l’autore –  ho voluto essere onesto e affrontare la mia paura. Ero nel lockdown e, come in una storia di Kafka, sono stato chiuso in casa, facendo un film su un viaggio in tutto il mondo attraverso il vedere”.

La vastità dello sguardo, la ricerca attenta delle migliori espressioni artistiche in tutto il mond, oltre gli stereotipi e le convenzioni, guidano Mark Cousins a  una costante ricerca: “I confini sono i nemici dell’arte, che siano confini geografici o di classe, tutti i confini – afferma – . Il cinema è senza frontiere, è anarchico, androgino. Il cinema è stato fatto da tutti. Ci sono differenze tra le culture, ma tutte le persone hanno sogni, desideri, paure”.

La passione di Cousins per il cinema arriva da lontano ed è profondamente radicata: “Praticamente tutto della mia infanzia mi ha portato qui, dove sono oggi. – racconta – Sono cresciuto a Belfast negli anni Settanta e c’era la guerra. Ero un bambino molto nervoso. Ma l’unico momento in cui mi passava, era quando entravo nel buio di un cinema. E’ questo che mi ha salvato, per tutta la mia vita. “I bambini sono adulti” diceva Hitchcock, mentre quando diventi adulto dimentichi il gioco e la creatività”. Qualità che Cousins ha invece cercato di preservare. Il lungo foglio di carta arrotolato con scritte e schizzi a pennarello che mostra alla stampa per spiegare come lavora alla struttura di un film è la rappresentazione plastica della sua mente creativa.

Biografilm Festival rende dunque omaggio a questo grande artista: “Dopo aver fatto da veicolo per omaggi a tutti i più grandi cineasti della storia, – si legge nel catalogo – ci sembra doveroso stavolta omaggiare lui, che ci ha fatto scoprire e riscoprire l’entusiasmo della visione, che ci ha guidati con mano salda e felice nella nuova era della cinefilia, aiutandoci a comprendere anche quanto ancora siano importanti e rilevanti, al giorno d’oggi, quei film che tanto abbiamo amato in passato”.

IL FESTIVAL. Non mancano nel ricco programma del festival tributi, grandi personalità e nemmeno microstorie sconosciute in questi 10 giorni e 90 film distribuiti tra il Concorso Internazionale sulle produzioni di documentario, Biografilm Italia con il meglio dei d inediti italiani, Europa oltre i confini con film di finzione europei, ma non solo, Contemporary Lives con spaccati di attualità.

Nella sezione Biografilm Art & Music, con le emozionanti storie di vita dedicate all’arte e alla musica, spiccano le opera dedicate a Paul Auster e a David Grossman, che parteciperà sabato 18 giugno alle 21 alla presentazione in anteprima italiana del documentario “Grossman” di Adi Arbel in piazza Maggiore a Bologna, in collaborazione con Repubblica delle Idee. In anteprima europea il racconto basato su i diari inediti di Patricia Highsmith in Loving Highsmith e Joyce Carol Oates: A Body in the Service of Mind.

Commosso e affettuoso, a pochi mesi dalla scomparsa, il ricordo di Gianni Celati, poeta del documentario, di cui viene trasmessa la produzione, dietro e davanti la telecamera, spesso con Davide Ferrario, narratore delle pianure, dalla Padana alla mongolica come accaduto con 45° Parallelo, durante il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni dei Csi.

I premi Celebration of Lives Awards ai grandi narratori del nostro tempo andranno all’attriceAlba Rohrwacher, al produttore Jeremy Thomas e ai registi Diana El Jeiroudi e Orwa Nyrabia. E’ dedicata invece al videoartista e regista italiano Yuri Ancarani una maratona che ne presenta le opere.

Il vasto e composito programma di Biografilm offre numerose chiavi di lettura. Trasversalmente è presente “una riflessione profonda sulle implicazioni della violenza di sistema nelle vite delle persone e nella loro quotidianità, in un viaggio che riflette su cause ed effetti, andando anche ad affrontare il tristemente attuale tema della guerra”. Ed è anche in questa chiave che si può leggere il documentario che ha aperto il Festival, “Princess”, diEd Perkins, dedicato a lady Diana, tutto realizzato su materiali di archivio e che offre nuovi aspetti di un destino che pare segnato, una storia conosciuta che non si smette di raccontare, una donna che continua a vivere nella memoria collettiva.

Ma Biografilm Festival si chiuderà, per fortuna, con un sorriso, quello di Fanny Ardant, attesa per le premiazioni del festival, fascino senza età, che la vede protagonista del film Les Jeunes Amants.

Tags: Biografilm FestivalMark Cousins
Share252Tweet158SendShare
Previous Post

Giornate della Luce, ecco i vincitori

Next Post

Fondazione Cinema per Roma: Ecco le attività e il programma

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Please login to join discussion

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018