1223 Ultima fermata Mattatoio, Elisa di Eusanio racconta lo sfruttamento animale

La verità oltre un prodotto chiamato "carne" alle Carrozzerie n.o.t. di Roma il 22 e 23 Aprile 2022 alle ore 21.00. Elisa Di Eusanio presenta, in anteprima nazionale, un progetto speciale che ibrida i linguaggi di performing arts, live music e digital art, insieme al ricercatore astrofisico e cantautore vegano Emiliano Merlin, in arte unòrsominòre.

“Il mio corpo non sarà una tomba per altre creature”. – Leonardo Da Vinci

“Potresti guardare un animale negli occhi e dirgli: “Il mio appetito è più importante della tua sofferenza”?” –Moby

Sono solo alcune delle domande a cui Elisa di Eusanio insieme ad Emiliano Merlin risponderanno attraverso lo spettacolo “1223 Ultima Fermata Mattatoio” in scena appena dopo Pasqua in anteprima nazionale alle Carrozzerie Not, a due passi da quello che fu il Mattatoio di Roma.

Elisa e SerenellaHo conosciuto Elisa di Eusanio a teatro, rimanendo incantata dallo spettacolo “Neve di Carta”, un gioiello performativo e testuale. Così ho scoperto anche la “persona” Elisa, una donna eccezionale a cui il successo sta sorridendo in modo molto importante (ultimamente con la serie “DOC – nelle tue mani”) e che ha trovato una sua radice fortissima nell’essere vegan, ovvero vivere di un’alimentazione che non si basa sullo sfruttamento animale. Una fortuna avere volti così celebri impegnati in una battaglia per l’umanità, intesa alla latina, come humanitas e pietas, ovvero empatia e rispetto per tutte le forme di vita. Si tratta “solo” di fare la connessione come ci dice nell’intervista.

Usando un linguaggio “contaminato”, senza accusare e giudicare, 1223 Ultima fermata mattatoio racconta la storia di “1223”, una matura e stanca mucca da latte, sfruttata per il suo siero, alla quale sono stati sottratti tanti figli che non dovevano avere accesso al suo nutrimento, indispensabile alla produzione di latte e prodotti lattiero caseari. La vita di “1223” si intreccia con quella di “4088”, un giovane vitellone destinato alla produzione di carne. Ospiti dello stesso allevamento, ma in capannoni diversi, vivranno un intenso amore platonico fatto di sensi e speranze per ritrovarsi poi per la prima e unica volta appiccicati insieme in un lungo viaggio che segnerà drammaticamente il loro destino o forse regalerà loro la liberazione.

Mentre mi parla, fuori onda, della sua cagnolina Serenella e di come ha convinto il suo compagno Andrea Lolli senza nemmeno mostrargli un immagine di sofferenza, di come provenendo da Teramo, in Abruzzo, spesso le colazioni si facevano con gli arrosticini, della sua partecipazione alle associazioni animaliste come Anonymous for the Voiceless dove probabilmente ci ritroveremo, mi convinco sempre di più che l’umanità vera ha bisogno di tutta questa bellezza, di questa empatia e di questa connessione per ritrovare la pace e sè stessa. Ascoltatela.

 

 

Le canzoni originali di Emiliano Merlin (unòrsominòre), astrofisico vegano e attivista, che ha composto specificatamente sul tema e i video di Josh Heisenberg contribuiranno in maniera significativa a restituire la temperatura emotiva di un viaggio necessario. Lo spettacolo, vista la crudezza di alcune immagini, è vietato ai minori di 12 anni.

Biglietto: 5 euro

Per info e prenotazioni scrivere a carrozzerienot@gmail.com.

Maggiori informazioni sul sito: www.carrozzerienot.com/extramattatoioelisadieusanio

1223 Ultima fermata mattatoio
La verità oltre un prodotto chiamato “carne”
Carrozzerie n.o.t. (Roma) | 22 e 23 Aprile 2022 | ore 21.00

Via Panfilo Castaldi 28, Roma

Un progetto di Elisa Di Eusanio ed Emiliano Merlin

 

Autore dell'articolo: Elena Dal Forno

Elena è giornalista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, cucina vegana. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide.