mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Nightmare Ally, la fiera delle illusioni di Guglielmo del Toro

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Gennaio 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Nightmare Ally, la fiera delle illusioni di Guglielmo del Toro
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Guillermo del Toro ha sempre avuto una passione speciale per i disadattati e i mostri. I suoi film, prima fra tutti  Hellboy, hanno trasformato dei supereroi in esseri con poteri paranormali, mentre il suo film più recente, vincitore dell’Oscar, La forma dell’acqua, ha raccontato una tenera storia d’amore tra una donna orfana e muta e un uomo-pesce anfibio. Nightmare Alley, nei cinema dal 27 gennaio, è un thriller malinconico ispirato al romanzo di William Lindsay Gresham che è stato adattato per il grande schermo la prima volta, nel 1947.

E’ la storia Stan Carlisle (interpretato da Bradley Cooper), un uomo ambiguo con un triste passato (suo padre è morto in circostanze misteriose). Accetta un lavoro in un luna park locale e mostra rapidamente un talento per la falsa chiaroveggenza, diventando famoso al punto da iniziare a credere di possedere il dono di prevedere il futuro.

Ambientata a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta, Nightmare Ally è un ritratto macabro del sogno americano, perché la terra delle opportunità può rivelarsi un deserto di morte e paura.  La storia è un classico racconto di Icaro o, come si conviene all’ambientazione, una narrativa sulla ruota panoramica, in cui  fama e fortuna precedono il crollo.

L’adattamento di del Toro è più oscuro e violento della versione precedente di Edmund Goulding e scava nell’oscurità del romanzo di Gresham. Insoddisfatto di aver semplicemente rinvigorito le attrazioni del luna park, Stan si rende presto conto che le sue ambizioni meritano un palcoscenico più ampio. L’ambizione di Stan prende una piega più oscura quando decide di mettere a segno una grande truffa.

Nonostante il disagio che alcuni spettatori potrebbero provare per la violenza viscerale del film, Nightmare Alley è in definitiva un racconto di moralità vecchio stile, in cui del Toro si rifiuta di lasciare che il suo personaggio centrale sfugga al giudizio delle proprie azioni.

La fede si afferma fin dall’inizio come tema centrale. Mentre Stan e un complice stanno commettendo un crimine in ​​un vicolo poco illuminato, un’insegna al neon semibruciata recita in primo piano “Jesus Saves”. In un’altra scena, uno specchio della casa dei divertimenti esorta lo spettatore – in questo caso, Stan – a “guardare i propri peccati”. Stan usa continuamente la retorica della fede per giustificare i crescenti orrori delle sue azioni.

Il film evidenzia una visione del mondo in cui il proprio destino è imposto dalla nascita, e che il male è quindi giustificato se non si ha altra scelta che svolgere il ruolo che ci è stato assegnato. Uno dei lavori più riusciti di del Toro.

Voto 8/10

Tags: Guglielmo del Toro
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Christian, il supernatural crime drama di Sky

Next Post

Makari, tornano le indagini di Saveri Lamanna

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio
Cinema

I Grandi Festival. Da Venezia a Roma e nel Lazio

by Marco Guarella
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .