giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

E’ stata la mano di Dio, il film più intimo di Sorrentino

Monica Straniero by Monica Straniero
22 Novembre 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
E’ stata la mano di Dio, il film più intimo di Sorrentino

Set of "The hand of God" by Paolo Sorrentino. in the picture Filippo Scotti, Toni Servillo and Teresa Saponangelo. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only, the copyright is of the film company and the photographer assigned by the film production company and can only be reproduced by publications in conjunction with the promotion of the film. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito. Set del film "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino. Nella foto Filippo Scotti, Toni Servillo e Teresa Saponangelo. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale, il diritto d'autore è della società cinematografica e del fotografo assegnato dalla società di produzione del film e può essere riprodotto solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione del film. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.

647
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Voglio filmare una realtà diversa”. Queste le parole del giovane alter ego Fabietto di Paolo Sorrentino che aprono e chiudono il film del regista napoletano, dal 24 novembre al cinema e su Netflix il 15 dicembre. Due momenti di bellissimo realismo magico come solo lui sa fare. In mezzo c’è più o meno un’autobiografia della sua adolescenza a Napoli a metà degli anni ’80, una serie di ricordi di momenti felici e tristi e il ritratto di una famiglia, la sua famiglia, nella vibrante città all’ombra del Vesuvio. E’ stata la mano d Dio ha vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il film scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar è profondamente incentrato sulla forza della famiglia e della comunità, oscillando tra momenti di pura gioia, profonda tristezza, malinconia straziante e sensualità soffocante. Una storia personale che si intreccia a quella di un uomo che in un certo senso ha salvato la vita a Paolo Sorrentino, l’uomo che per un tempo è stato più importante di Dio, no, era Dio a Napoli, Diego Maradona. Chi non ricorda il suo famoso goal di mano che ha dato anche il titolo al film. 

La tragica morte dei genitori del protagonista, Fabietto Schisa, la rivelazione Filippo Scotti, spinge la sua vita e quindi il film verso una narrazione più fluida, con una scena decisiva in cui l’aspirante regista riceve consigli, urlati, dal famoso Antonio Capuano. E’ lui che trasmetterà al futuro Premio Oscar la gioia di fare cinema.

Non c’è un vero filo narrativo in questa storia di formazione. La vita  in una famiglia allargata e rumorosa ma anche calda e amorevole a modo loro. I suoi genitori (Toni Servillo e un’eccezionale Teresa Saponangelo) sono benestanti e stanno costruendo una seconda casa in campagna, forse per scacciare i fantasmi di un rapporto in crisi a causa di una relazione extraconiugale da parte del padre.

Il fratello di Fabietto, Marchino, vuole diventare un attore, ma i casting con artisti del calibro di Federico Fellini (qualcosa che il vero fratello di Sorrentino ha effettivamente fatto) non riescono a dare una svolta alle sue aspirazioni.  L’unica costante nella vita di Fabietto è Maradona: prima c’è il fervore del si o no per il suo trasferimento al Napoli, poi le sue magie durante i Mondiali ’86, e infine quando regala al Napoli quasi da solo lo scudetto nel 1987, un evento che resterà impresso per sempre nella memoria collettiva della città come una vittoria sull'”altra Italia”, quel Nord che guarda sempre con disprezzo il Sud.

Un fine settimana Fabietto (e Sorrentino) chiede ai suoi genitori di seguire il Napoli in trasferta, anziché trascorrere il weekend nella loro nuova casa. Una scelta che alla fine gli salva la vita mentre i suoi genitori muoiono per una fuga di gas. Fabietto deve trovare un modo per sfuggire alle profondità della tragedia e venire a patti con lo strano gioco del destino che lo ha lasciato in vita.

La mano di Dio è una storia più personale e decisamente più emozionale di tutte quelle che Sorrentino ha raccontato in precedenza. Un film sulla perseveranza che fa combattere contro le difficoltà : come può un ragazzo che ha visto forse tre o quattro film nella sua vita, realizzare quel sogno di diventare un regista? Non è del tutto chiaro se Sorrentino voglia lasciare un messaggio profondo ma realizza quello che non ha mai fatto prima: raccontare una storia senza alcun filtro e in modo semplice.

Se la stilistica formale sono da sempre i suoi tratti distintivi, in E’ stata la mano di Dio, il regista de “La Grande Bellezza” sceglie di metterli da parte e di permettere alla pura narrazione di posizionarsi al centro della scena.  Fabietto rimane un po’ un’ enigma in un film che rimane sospeso nel tempo e nello spazio, e quindi a volte impenetrabile se non per chi, Sorrentino per l’esattezza, ha voluto ricordare per non dimenticare.

 

Tags: MaradonaPaolo Sorrentino
Share259Tweet162SendShare
Previous Post

Gomorra 5, la guerra tra clan alla resa dei conti

Next Post

XFactor 2021: scommettiamo che Erio non vincerà?

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Un Mare diVino 2022, bianchi, rosati e bollicine del Lazio

Un Mare diVino 2022, bianchi, rosati e bollicine del Lazio

27 Giugno 2022
Segesta Teatro Festival 2023 – Il calendario degli eventi

Segesta Teatro Festival 2023 – Il calendario degli eventi

25 Luglio 2023

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .