domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Drive my Car, un film sulla poesia, il teatro e il lasciar andare

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Settembre 2021
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Drive my Car, un film sulla poesia, il teatro e il lasciar andare
730
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per fortuna ci sono ancora i film con le parole, senza effetti speciali, duelli, morti, battaglie e scontri all’ultimo sangue. Ci sono film delicati e poetici come questo “Drive my car” per la regia di Ryûsuke Hamaguchi con Hidetoshi Nishijima, Toko Miura, Reika Kirishima, Masaki Okada, Perry Dizon, tutti, semplicemente, perfetti. Adoro degli artisti asiatici la loro compostezza, la misura esatta dei movimenti, quasi fossero la sezione aurea della recitazione. Hanno sguardi e silenzi attivi, parte integrante della loro comunicazione.

Tratto da un racconto di Murakami Haruki presente nella raccolta “Uomini senza donne”, il film ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al festival di Cannes mentre il regista qualche mese fa ha vinto anche il Gran Premio della Giuria a Berlino con il precedente Il gioco del destino e della fantasia (Wheel of Fortune and Fantasy), un film antologico che ha sviluppato nel corso di un workshop.

Il racconto breve di Murakami diventa un road movie atipico di quasi tre ore che vorresti non finisse più. Uno di quei rari film la cui lunghezza sulla carta si rivela perfino troppo corta. Che fine fanno i personaggi dopo? Dove vanno? Con chi? Sboccerà l’amore oppure no?

La trama ci pone di fronte un intreccio pericoloso di morte, senso di colpa, redenzione, lasciar andare, rapporti irrisolti, tradimenti e amori inconfessati, la vita insomma. Attraverso i dialoghi dello Zia Vanja di Cechov e gli occhi di una Saab rossa percorriamo la vita di Kafuku, un attore e regista teatrale che non riesce a superare la perdita della moglie Oto. Accettando di dirigere Zio Vanja per un festival di Hiroshima accetta anche di lasciare il volante della sua amata auto a Misaki, una giovane donna silenziosa incaricata di fargli da autista

Viaggio dopo viaggio, superate le reciproche riluttanze, Kafuku e Misaki lasceranno affiorare segreti e confidenze nascosti dalle macerie della responsabilità di vivere.

Nasce una profonda e altissima riflessione sul potere del linguaggio, sui labirinti dell’amore, sulla capacità di rapportarci alle altre persone, sull’uso del teatro come esperienza maieutica, non a caso ad un certo punto il protagonista rivela di odiare Cechov, perchè, dice, “tira fuori da te tutto di te”.

Dice Hamaguchi: “Perché ho voluto girare un film basato sul racconto di Murakami? Perché in Drive My Car le interazioni tra Kafuku e Misaki, i due personaggi principali, avvengono all’interno di un’auto. E questo ha innescato i miei ricordi. Certe conversazioni, conversazioni intime, possono nascere solo all’interno di quello spazio chiuso e in movimento. Un luogo, in realtà un non-luogo, che ci aiuta a scoprire aspetti di noi stessi mai mostrati a nessuno. O pensieri che, prima, non sapevamo esprimere con le parole”.

Grande appassionato dei road movies di Kiarostami e Wenders, in particolare di Paris, Texas (che, se non avete visto, dovete assolutamente vedere) il regista afferma che solo questa dimensione poteva dare al film i toni che stava cercando, ovvero quelle distanze e quei silenzi interiori che vengono poi colmati dal viaggio e dalle parole del racconto personale, che ad un certo punto viene fuori tra i due protagonisti.

Entrambi infatti vivono “bloccati” dai dolori precedenti. Lui non riesce a lasciar andare la moglie morta per un’emorragia cerebrale di cui lui si incolpa per non essere tornato prima a casa a salvarla, lei paga la tragedia di una madre odiata che crede di aver lasciato morire sotto una frana. Entrambi assassini inconsapevoli di fronte invece ad un assassino reale che si nasconde, consapevolmente e tranquillamente, tra gli attori.

Ogni fotogramma potrebbe essere un quadro, ogni dialogo potrebbe essere riascoltato e mandato a memoria. Come mi disse una volta un amico “non c’è nulla oggi che Shakespeare non abbia già detto e inventato, ma non c’è nemmeno nulla che gli scrittori russi non abbiamo detto e scritto anche meglio”.

Non è un opera che si può perdere quindi andate a cercarlo e godete di ogni minuto di visione.

Il film è distribuito dalla Tucker Film, fondata nel 2008 dal CEC di Udine e da Cinemazero di Pordenone. In questi anni è riuscita a ritagliarsi uno spazio ben definito nel panorama italiano della distribuzione indipendente. Due sono i principali filoni operativi: le produzioni legate al territorio (come Zoran il mio nipote scemo di Matteo Oleotto e TIR di Alberto Fasulo) e le opere asiatiche. Il secondo filone è nato e si è sviluppato in diretta connessione con il Far East Film Festival, il più importante evento dedicato al cinema popolare asiatico in Europa (di cui il CEC è organizzatore). Tra i numerosi titoli del catalogo, ricordiamo Departures di Takita Yojiro (Premio Oscar 2009 come miglior film straniero), Poetry di Lee Chang-dong (Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2010), A Simple Life di Ann Hui (Coppa Volpi 2011 per la miglior interpretazione femminile a Deanie Ip), il grande Progetto Ozu (6 tra le maggiori opere del maestro giapponese restaurate e digitalizzate dalla storica major giapponese Shochiku), Ritratto di famiglia con tempesta di Kore-eda, Il prigioniero coreano di Kim Ki-duk, Burning – L’amore brucia di Lee Chang-dong. 

Tra le acquisizione più recenti, sei film di Wong Kar Wai freschi di restauro e riuniti nella monografia Una questione di stile (In the Mood for Love, Happy Together, Angeli perduti, Hong Kong Express, Days of Being Wild, As Tears Go By) e due titoli di Hamaguchi Ryusuke, nuovo talento del cinema giapponese: Il gioco del destino e della fantasia (Orso d’Argento al Festival di Berlino 2021) e appunto Drive My Car (Premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2021).  

 

Tags: drive my carhamaguchimurakamitucker
Share291Tweet182SendShare
Previous Post

Il Palazzo di Federica Di Giacomo vince il premio Tasca d’Almerita al SalinDocFest

Next Post

A Vinoforum incanta l’esperienza sensoriale dei vini friulani

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

M Il figlio del secolo, il romanzo di Scurato, in scena al Teatro Argentina

M Il figlio del secolo, il romanzo di Scurato, in scena al Teatro Argentina

4 Marzo 2022
L’intervista al cast e al regista di Vangelo secondo Maria

L’intervista al cast e al regista di Vangelo secondo Maria

28 Novembre 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.