martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tokyo 2020: saranno le Olimpiadi dello stress?

Marco Michelli by Marco Michelli
2 Agosto 2021
in Attualità, News
Reading Time: 4 mins read
0
simone biles a Tokyo 2020

Simon Biles a Tokyo 2020

616
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nonostante i tanti record e le imprese straordinarie che si stanno compiendo a livello sportivo nell’Olimpiade nipponica, c’è il serio rischio che Tokyo 2020 sarà ricordata come l’edizione dei Giochi Olimpici dello stress e dell’ansia da prestazione.

Questo perché sono stati tanti i casi di atleti che, clamorosamente, hanno infranto i loro sogni adducendo proprio ad una sorta squilibrio tra le sollecitazioni ricevute dall’esterno e le risorse, fisiche e mentali a disposizione, tanto da far sembrare che la difficoltà di tenuta mentale sia diventata, in ambito sportivo, un malessere generazionale.

Il crollo della Biles

L’esempio più eclatante è certamente quello di Simone Biles, la ginnasta statunitense campionessa olimpica ai Giochi di Rio 2016 e cinque volte campionessa del mondo all-around. Parliamo di un’atleta che certamente di pressioni ne ha ricevute non poche visto che è la prima ginnasta nella storia ad aver vinto cinque titoli mondiali nel concorso individuale e la prima a vincerne tre consecutivamente, oltre ad essere la ginnasta ad aver vinto più titoli mondiali in assoluto. Insomma, il suo ritiro dalle competizioni proprio durante i Giochi sembrava impossibile eppure è accaduto. “Non appena metto piede sul tappeto siamo solo io e la mia testa e ho a che fare con i demoni… Devo fare ciò che è giusto per me e devo concentrarmi sulla mia salute mentale. Dobbiamo proteggere la nostra mente e il nostro corpo piuttosto che fare ciò che il mondo si aspetta da noi“, le sue parole quando ha deciso, tra lo stupore generale, di lasciare la competizione a squadre dopo il primo salto. La fuoriclasse Usa ha utilizzato la parola “twisties” che corrisponde a una sorta di improvviso senso di vuoto che colpisce gli atleti durante una prova sportiva.

Biles su istagram

Il dibattito social

Il numero uno del tennis Nole Djokovic, intervistato sulla Biles ha rilevato che “La pressione nello sport è ciò che fa eccellere, ma bisogna saperla reggere“, scatenando un dibattito sui social – prima di crollare anche esso nella semifinale olimpica e decidere ritirarsi anche dal doppio misto – ma, certamente la crisi che ha colpito la Biles è solamente la punta di un macigno che ha coinvolto moltissimi atleti in queste Olimpiadi: basti pensare – guardando solo all’ambito nazionale – al caso della nuotatrice azzurra Benedetta Pilato che, dopo essere stata squalificata nelle batterie di qualificazione dei 100 rana – dove era accreditata di una medaglia sicura – ha rinunciato alle staffette decidendo di rientrare in Italia prima del previsto a causa di un “momento buio”: “Avrei voluto fare di più. È la frase che mi ripeto da due giorni nella testa con le lacrime agli occhi. Sono partita con un obiettivo e purtroppo torno a casa con un po’ di delusione. Mi serve per crescere, per maturare e per riuscire meglio la prossima volta” ha scritto su instagram la sedicenne italiana. E lo stesso Federico Burdisso, nonostante un prodigioso bronzo nei 200 farfalla ha raccontato “Sto soffrendo molto di tensione e ansia in questo periodo, ho avuto molto stress.  Non volevo neanche farla questa gara”.

Stress protagonista olimpico mondiale?

Stress e pressione psicologica elementi di copertina, dunque, di un’edizione olimpica atipica e, certamente, caratterizzata dal periodo di quarantena per la pandemia che ha obbligato il rinvio di un anno proprio dei Giochi. E, probabilmente, segnali che evidenziano quanto lavoro vi sia alla base della riuscita di un campione, come evidenzia la rilevanza dei mental coach e di una sempre maggiore attenzione rivolta allo spirito (oltre che alle prestazioni) e all’ottimizzare le situazioni maggiormente destabilizzanti a livello “di testa”.

Le sconfitte di Serena Williams e dei Patriots di Brady fanno storia

Vero è che la l’aspetto emotivo ed emozionale da sempre gioca brutti scherzi: basti solo ricordare le sconfitte della campionessa di tennis Serena Williams che, dopo aver conquistato 23 titoli dello Slam, è riuscita sempre a mancare  quel 24esimo titolo dello Slam che la porterebbe al vertice del tennis mondiale di tutti i tempi alla pari con la leggendaria Margeret Smith Court, (ricordiamo le 4 finali perse con avversarie meno titolate e anche l’onta della sconfitta patita dalla nostra Errani agli Us Open 2015 in una indimenticabile semifinale); o i New England Patriots, team di football americano che riuscì a perdere un Superbowl già vinto nonostante avesse disputato la perfect season 2015, ovvero arrivando a giocarsi il titolo senza incappare in sconfitte. Insomma, problemi e difficoltà sono sempre in agguato ma forse, grazie anche alle nuove generazioni, stiamo cominciando ad avere più elementi per descrivere sensazioni e stati d’animo che alterano le prestazioni e che sollecitano oltre i limiti la nostra tenuta fisica e soprattutto emotiva.

Eppure lo stress fa vincere (se saputo gestire)

“Lo stress è un problema serio e gestirlo non è sempre facile, soprattutto nelle competizioni. E questo è un problema sempre più diffuso tra la popolazione, perché viviamo in una società troppo competitiva e con ritmi eccessivi. Inoltre, con la pandemia lo stress è aumentato molto e ora ci sono tante persone con problemi di tipo psicologico soprattutto tra giovani e giovanissimi“, ha spiegato all’Adnkronos David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop), analizzando il crollo proprio della Biles.

Eppure “Imparare a gestire lo stress è possibile ed esistono strategie efficaci, soprattutto nello sport“: del resto, da italiani abbiamo recentemente potuto constatare come un buon clima psicologico consenta di arrivare a successi importanti, come è accaduto agli straordinari Europei di calcio conquistati dalla nazionale di Mancini o anche solo pensando alle fresche, storiche, imprese di Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, che tante sollecitazioni emotive hanno dovuto vivere per arrivare alla gloria.

Tags: azzurriBilesItaliajacobsolimpiadipressionestresstamberiTokyo 2020
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

La ragazza con il braccialetto al cinema dal 19 agosto

Next Post

Donatella Rettore sul Palco di Villa Ada, 66 anni di trasgressività

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Teatro va in scena “Il baciamano”, intervista a Susy Del Giudice

A Teatro va in scena “Il baciamano”, intervista a Susy Del Giudice

24 Aprile 2018
Pets 2 – Vita da Animali

Pets 2 – Vita da Animali

6 Giugno 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.