domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gita al faro, il festival letterario di Ventotene

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
25 Giugno 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Gita al faro, il festival letterario di Ventotene
603
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nella suggestiva cornice dell’isola di Ventotene, si svolgerà dal 22 al 27 giugno la DECIMA edizione del Festival Letterario Gita al faro (il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, della quale quest’anno ricorrono gli 80 anni della morte). Diretto da Loredana Lipperini, promosso dall’ Associazione per Santo Stefano in Ventotene onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia,  con il patrocinio  del Comune di Ventotene, partner del festival Intesa Sanpaolo. 

Questa decima edizione coincide inoltre con un’altra importante ricorrenza, gli 80 anni del Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni durante il periodo di confino sull’isola pontina. 

Il festival, ideato e organizzato da  Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, ha un format inedito nel panorama degli eventi culturali e si pone l’obiettivo di trasformare il “confino letterario” sull’isola, in un’occasione di scoperta e confronto, che permetta agli scrittori e al pubblico di vivere la scrittura e condividerla. 

10 gli ospiti per questa decima edizione:

Stefania Auci (Nord), Laura Bosio (Enrico Damiani Editore), Ernesto Franco (Einaudi), Siegmund Ginzberg (Feltrinelli), Cristina Morales (Guanda), Matteo Nucci (Ponte alle Grazie), Gilda Policastro (La Nave di Teseo), Lidia Ravera (Bompiani), Nadia Terranova (Feltrinelli), Nadeesha  Uyangoda (66thand2nd).

Durante la loro permanenza sull’isola gli scrittori avranno la possibilità di dedicarsi alla stesura di un racconto e partecipare ad incontri serali coordinati da Loredana Lipperini presso la libreria Ultima Spiaggia. Il festival si concluderà con le due serate di sabato e domenica (26 e 27 giugno) durante le quali verranno letti gli inediti nei giardini del Comune  alla luce del faro, accompagnati dal pianista Matteo Rossi. 

Ventotene diventa così un luogo privilegiato da cui guardare il mondo, reinterpretato attraverso le parole e il pensiero degli scrittori. 

Gli inediti saranno pubblicati nella raccolta dal titolo L’isola delle storie, edito dalla casa editrice e libreria Ultima Spiaggia di Ventotene, in un volume che comprenderà tutti gli oltre sessanta racconti scritti nei dieci anni del festival.

“C’è, arrivando, in un’isola, qualunque siano i motivi che sull’isola ci portano, una sensazione di separatezza. A volte la separazione è voluta e liberatoria, altre, come la storia di Ventotene insegna, è dolorosa e forzata. In dieci anni di Gita al Faro, non è mai avvenuto. Gita al faro non è un festival come gli altri. Quando, dieci anni fa, Lidia Ravera ebbe l’idea di chiamare a raccolta otto scrittori a Ventotene, si capì subito che Gita al faro non avrebbe proposto semplicemente presentazioni di libri e conversazioni con i villeggianti. A Gita al Faro c’è soprattutto l’idea del dono. Un dono che l’isola fa a chi scrive, restituendogli la solitudine e la bellezza di sette giorni in cui si è chiamati soltanto a osservare, respirare, e restituire. Un dono che gli scrittori fanno all’isola, nel racconto finale che viene letto con il faro alle spalle. Un dono che viene dalla lunga storia di Ventotene da dove nasce molta parte della storia dell’Italia e dell’Europa: e che riceviamo e proviamo a rilanciare, perché noi di Gita al Faro continuiamo a pensare che la letteratura abbia un ruolo non secondario, non trascurabile, non marginale come troppo spesso si ripete,  non solo nell’osservazione e restituzione della realtà, ma nella costruzione di una realtà migliore.” Loredana Lipperini 

Un focus particolare è rivolto al settecentesco carcere borbonico di Santo Stefano, luogo di grande suggestione dichiarato Monumento Nazionale nel 2008, per il cui recupero e valorizzazione il festival e in primo luogo l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus (nata appositamente per questo importante obiettivo) sono impegnati.  Molte le buone novità che riguardano il suo recupero, frutto dell’impegno della Commissaria straordinaria del Governo Silvia Costa, che sarà presente alle serate conclusive del Festival, e di chi come l’Associazione sta collaborando al progetto, pur in una fase difficile come quella che stiamo attraversando. Su questo tema si terrà il 26 giugno un incontro dedicato all’innovativa esperienza di Eugenio Perucatti, direttore del carcere di Santo Stefano dal 1952 al 1960, a cui parteciperà anche la Ministra della Giustizia Marta Cartabia.

Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Gabriele Mitelli e la sua orchestra alla Casa del Jazz

Next Post

Le sceneggiature hanno trovato casa

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia 80, in concorso “Dogman” di Luc Besson

Venezia 80, in concorso “Dogman” di Luc Besson

5 Settembre 2023
Al via la 25esima edizione de “L’Isola del Cinema”

Al via la 25esima edizione de “L’Isola del Cinema”

12 Giugno 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .