mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tutti i premi della X edizione del Festival del Cinema di Spello

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Giugno 2021
in Cinema
Reading Time: 6 mins read
0
Tutti i premi della X edizione del Festival del Cinema di Spello
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È stata una serata di grandi emozioni quella che ha scandito la penultima giornata del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” ideato da Donatella Cocchini e dal direttore artistico Fabrizio Cattani. Sabato 19 giugno, infatti, come da tradizione, si è tenuta la cerimonia di premiazione condotta da Simona Fiordi e dall’attore Francesco Castiglione, che ha visto salire sul palco dell’Auditorium San Domenico di Foligno i professionisti del dietro le quinte, ma non solo. A cominciare dalla lettura della lettera che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alla piccola Aurora Moretti, figlia della presidente del Festival, Donatella Cocchini, che ha salutato la decima edizione della manifestazione come “l’inizio di una ripartenza dopo le tante difficoltà vissute con la pandemia che, per quanto terribile, non è riuscita a fermare il lavoro di tante persone”.

Tanti gli ospiti che si sono avvicendati sul palco, a partire dall’attrice Valeria Fabrizi, a cui è stato consegnato il Premio all’Eccellenza 2021. L’artista, che ha riservato al Festival parole di grande apprezzamento e pronta a tornare a Spello nel 2022, ha voluto dedicare il riconoscimento a “tutti i presenti, soprattutto ai professionisti del dietro le quinte. A tutti voi che siete presenti qui, questa sera”.

In collegamento da Berlino, invece, il maestro Lorenzo Tomio a cui è andato il Premio Carlo Savina “Suono e musica nel cinema” e consegnato virtualmente dal docente di tecnica del suono del Centro Sperimentale di Cinematografia, Federico Savina. “È un grandissimo onore per me ricevere questo premio – ha detto il maestro Lorenzo Tomio – perché Carlo Savina è stato uno dei più grandi compositori del Novecento”.

A Salvatore Mereu il Premio Ermanno Olmi che, da tre anni ormai, la famiglia del grande maestro assegna al regista che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo al suo stile. “Mi onora ricevere un riconoscimento che porta il nome di Ermanno Olmi” ha dichiarato un emozionato Mereu. “Il suo cinema – ha proseguito – è stato per me sempre un grande modello. Sono contento e orgoglioso di questo premio – ha quindi concluso – ancor di più perché dato dalla sua famiglia, che più di tutti lo conosceva”.

Un riconoscimento speciale, poi, allo stesso Federico Savina, presidente onorario del Festival e del comitato scientifico, per l’impegno profuso in tanti anni per la manifestazione anche attraverso l’originale format “I giovani e la musica nel cinema”. “Mi avete sorpreso – ha dichiarato Savina -. Io ho fatto solo quello che sentivo, perché qui ho trovato un humus che mi ha fatto fare certe cose. Non ci pensavo, ma mi avete permesso di farlo e pensate sia venuto bene, sono solo contento. Io sono sempre qua, pronto”.

Premiata anche una giovane promessa del cinema. Si tratta dell’attrice Ginevra Francesconi, protagonista del film “Regina”. “Grazie mille – ha detto emozionata -. Voglio ringraziare la presidente Donatella Cocchini, ma il mio grazie più grande va al regista, Alessandro Grande, che mi ha dato questa grande responsabilità. Grazie di cuore”. La Ginevra Francesconi che il 22 giugno al MAXXI di Roma riceverà il premio che ricorda Graziella Bonacchi nell’ambito dei “Biraghi”, così come la sorella Ludovica Francesconi che, dopo aver vinto ex aequo insieme a Beatrice Grannò il premio “Meno di Trenta” per i film, riceverà sempre ai “Biraghi” un riconoscimento come rivelazione femminile dell’anno. 

Tra gli ospiti presenti alla cerimonia di premiazione anche il padrino Alessandro Sperduti, la madrina per il 2021 Ester Pantano e gli attori Francesco Foti e Alessio Praticò. Ma anche i premiati di “Meno di Trenta”: gli attori Mattia Garaci (Padrenostro), Beatrice Grannò (Gli indifferenti) e Beatrice Bruschi (Skam), Massimiliano Caiazzo (Mare Fuori) il regista Ludovico Di Martino (La belva) e il sound designer Matteo Bendinelli.

I VINCITORI ITALIANI – Tredici i premi assegnati ad altrettanti professionisti del dietro le quinte, uno per ogni categoria. A decretare i “migliori artigiani” una giuria composta dai vincitori della precedente edizione. Incetta di premi per “Assandira” di Salvatore Mereu, che ha conquistato i riconoscimenti per il miglior montatore a Paola Freddi, miglior autore della fotografia cinematografica a Sandro Chessa, miglior organizzatore/produttore esecutivo ad Elisabetta Soddu, e miglior fonico di presa diretta a Vincenzo Santo e Piergiuseppe Fancellu, che hanno portato a casa anche il premio di “Locate Your Sound” consegnato da Francesco Liotard. Tre i riconoscimenti per “Il grande passo” di Antonio Padovan che ha portato a casa il premio per miglior colonna sonora al maestro Pino Donaggio, migliori effetti speciali a Massimo Cipollina, miglior montaggio del suono a Francesco Liotard. A “I predatori” di Pietro Castellitto sono andati, invece, i premi per miglior truccatore a Riccardo Incagnoli e migliore sceneggiatura allo stesso Pietro Castellitto, ritirato dal montatore Gianluca Scarpa. Sempre due i riconoscimenti per “Quasi Natale” di Francesco Lagi: miglior costumista ad Andrea Cavalletto e migliore scenografia a Cinzia Iademarco. Infine, miglior creatore del suono a Ivan Caso per “Non odiare” di Mauro Mancini” e miglior acconciatore a Pablo Cabello per “Sul più bello”. Sempre tra i film italiani premiati “Il grande passo” di Antonio Padovan come miglior film e “Regina” di Alessandro Grande per migliore opera prima assegnati dalla giuria della stampa umbra. A “Non odiare”, invece, anche il premio miglior film selezionato da cinemaitaliano.info. Mentre “Abbi fede” di Giorgio Pasotti ha portato a casa il Premio Arci Perugia.

TUTTI I PREMI – Tra gli altri riconoscimenti internazionali, il premio miglior film internazionale a “Non conosci Papicha”; il premio miglior backstage film a Daniele Santonicola per “I diari di Hammamet”; il premio miglior backstage serie tv a Laura Allievi e Gabriele Raciti per “Diavoli”, prodotto da Sky; il premio miglior documentario ad Ascanio Petrini per “Tony Driver”; il premio Agenda 2030 al cortometraggio “La Rosa Blu” di Geppi Di Stasio, co-prodotto da Rai per il Sociale-Dream More; e il premio della Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia al documentario “Tony Driver” di Ascanio Petrini. E ancora i riconoscimenti assegnati dalla giuria internazionale della William Penn University dell’Iowa: miglior documentario ad Ascanio Petrini per “Tony Driver”; miglior cortometraggio a David Bartlett per “Mousie”; miglior Backstage serie tv a Federico Chiarini ed Emanuele Vecchia per “ZeroZeroZero” prodotto da Sky; e miglior Backstage film a Daniele Santonicola per “Padrenostro”. Infine, lo Spello International Short Film Festival che ha visto trionfare come “Best short film” a “Mousie” di David Bartlett e come “Special Jury Price” a “Bataclan” di Emanuele Aldrovandi.

 Con l’incontro su cinema e dialetti che ha visto presenti gli attori Ester Pantano, Francesco Castiglione, Francesco Foti, Alessio Praticò e Alfiero Toppetti e con le ultime proiezioni, si è dunque conclusa la X edizione del Festival che in questo ultimo anno ha segnato una crescita in termini di pubblico raggiunto. Il Festival, infatti, non si è mai fermato dalla chiusura della precedente edizione, proponendo continui incontri online con i professionisti del cinema e non solo, tornando nelle scuole a partire dallo scorso aprile con le proiezioni e fino ad arrivare al nutrito cartellone di eventi che ha scandito l’edizione 2021 con conferenze, mostre ed appuntamenti dedicati alla musica e alla danza, raggiungendo complessivamente un bacino di circa 58mila contatti e presenze grazie anche alla trasmissione online dei vari appuntamenti. Già annunciate, infine, le date della prossima edizione, in calendario dall’11 al 20 marzo 2022.

In copertina Valeria Fabrizi con Alessandro Boschi

Tags: Valeria Fabrizi
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Intervista a Ludovico Di Martino, premiato a Meno di Trenta

Next Post

BCT Festival, Benevento Cinema e Televisione – Premio alla Carriera a Pupi Avati

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018