lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

In concorso alla XIV edizione del Festival “Tulipani di Seta Nera”, i documentari sul sociale

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
3 Maggio 2021
in Cinema
Reading Time: 9 mins read
0
In concorso alla  XIV edizione del Festival “Tulipani di Seta Nera”, i documentari sul sociale
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Disuguaglianze sociali e la solidarietà, l’ambiente, la cultura della memoria, il razzismo, l’immigrazione, l’omofobia, la povertà, gli stereotipi di genere e la disabilità. Questi i temi dei documentari in concorso della sezione dedicata al cinema del reale diretta da Mimmo Calopresti nell’ambito della XIV edizione del Festival Internazionale Film Corto Tulipani di Seta Nera. Le altre due sezioni sono dedicate a Cortometraggi e a #SocialClip rispettivamente seguite da Paola Tassone e Grazia Di Michele. I documentari selezionati concorreranno al Premio Sorriso Anac scelto dal pubblico e saranno visibili sul sito https://anackino.it/tsn-2021-sorriso-anac/ dal 30 aprile fino al 31 maggio.  La premiazione avverrà durante l’edizione 2021 del festival che si svolgerà dal 3 al 6 giugno a Roma al Cinema Giulio Cesare.

Il Festival ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori che attraverso le immagini declinino la diversità nelle sue numerose accezioni, valorizzandone i molteplici aspetti, affinché siano spunto di riflessione per un sempre proficuo dibattito volto al sociale. Essere il festival della transizione ecologica e sociale è la mission dell’edizione 2021 che vuole dar voce attraverso i propri autori alla fragilità delle persone e dei luoghi nello spirito del Next Generation EU. Far leva sulle nuove generazioni e creare una comunità sensibile e attenta all’integrazione, che impari a sostenere i più deboli e a rispettare l’ambiente è l’obiettivo di questa peculiare edizione del festival.

Alla conferenza trasmessa in streaming dalla sede ANAC con Mimmo Calopresti hanno preso parte il direttore di RAI Documentari Duilio Giammaria, il presidente ANAC Francesco Ranieri Martinotti, insieme a Paola Tassone e Diego Righini rispettivamente direttore artistico e presidente del Festival. Hanno partecipato anche Amir Zuccalà Responsabile Progetti ENS e Fabio Sebastiani giornalista e conduttore di Radio ANMIL.  Come ha dichiarato Mimmo Calopresti: “Un vero e proprio festival internazionale del documentario con sedici opere in concorso provenienti da tutto il mondo. Per questa edizione del festival la grande novità della collaborazione con la piattaforma Anackino consentirà a queste opere di essere viste da un ampio pubblico e competere per il ‘Premio Sorriso Anac’ deciso proprio dal pubblico. Una kermesse online che farà il punto sulla situazione dei documentari come opera cinematografica, dopo un anno di lockdown e pandemia”.

“Il documentario sta vivendo oggi una vera e propria golden age, come dimostrano gli ingenti investimenti delle grandi piattaforme internazionali e lo spazio sempre maggiore dedicato a questo genere dai broadcaster in tutta Europa”, ha dichiarato Duilio Giammaria, Direttore di RAI Documentari. “La chiave di questo crescente successo è semplice: il documentario riesce a portare il mondo a casa dello spettatore e a stimolare la riflessione e il dibattito, offrendo una nuova chiave interpretativa e andando incontro al desiderio di conoscenza che si sta diffondendo sempre più anche in Italia. Attraverso il documentario, infatti, rivivono personaggi, eventi, fatti di cronaca, i momenti epocali della storia del nostro Paese così come i principali avvenimenti internazionali, con un linguaggio nuovo capace di appassionare e far discutere fasce sempre più ampie di telespettatori”.

Per Paola Tassone “Il Festival Tulipani di Seta Nera nasce per sensibilizzare lo spettatore sui temi sociali e da quest’anno mette al centro anche la transizione ecologica. Con la sezione Documentari desideriamo avvicinare i giovani a questi temi e attraverso il cinema del reale darne vetrina per supportarne la filiera e i giovani talenti. Mettere in piedi un festival in tutti i suoi aspetti” – spiega – “è un’operazione oggigiorno più che mai complicata, ma la ripartenza del paese deve e sottolineo deve iniziare dalla cultura e, in particolare, dal cinema. Noi andiamo avanti con tenacia e dal 3 al 6 giugno prende il via la kermesse con tante straordinarie novità”.

Per Diego Righini: “La sezione documentari del nostro Festival non spinge solo le coscienze a ragionare, ma ci pone davanti ai temi reali della discriminazione e dell’inquinamento ai quali le istituzioni non hanno ancora posto soluzione, questa è l’analisi del Paese per il Next Generation EU sul quale è impegnato il Governo Draghi in questi giorni”.

Francesco Ranieri Martinotti ha concluso dicendo che: “La collaborazione tra l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici e i Tulipani di Seta Nera è stato un fatto quasi naturale. L’ANAC nel suo DNA ha sempre avuto la missione di difendere e rafforzare il cinema indipendente, più fragile dal punto di vista commerciale, ma forte per quanto riguarda i contenuti, i linguaggi e l’innovazione. La stessa missione che vede il Festival Tulipani di Seta Nera in prima linea da anni nella promozione del cinema che affronta i temi della fragilità e si impegna ad abbattere le barriere della diseguaglianza.”

Sedici i documentari in concorso scelti fra 50 arrivati da tutto il mondo a testimoniare l’importanza crescente di un festival che non volge lo sguardo solo all’Italia ma anche al resto del mondo. Tra i tanti paesi da cui sono arrivati documentari troviamo anche Francia, Spagna, Svizzera, Argentina, Sri Lanka, Libano, Marocco, Kenya e Usa.

Questi i titoli che concorrono per il Premio Sorriso Anac scelto dal pubblico: Briganti di Bruno e Fabrizio Urso. L’abbandono, spesso colpevole, da parte delle istituzioni e il degrado che accoglie e ospita delinquenza e criminalità, hanno fatto di Librino, un quartiere alla periferia di Catania, un non-luogo con caratteristiche simili alle periferie di molte città europee. Librino è una sorta di quartiere satellite, un buco nero che rischia di risucchiare i suoi abitanti. Con molte difficoltà i Briganti aiutano i ragazzi del quartiere a trovare la loro strada sfuggendo al destino della delinquenza.

Chjanu Chjanu di Aldo Albanese e Martina Raschillà. Armando, artigiano dei “panari”, cesti realizzati con materiali naturali, è un ecologista inconsapevole. Con la moglie Caterina, ricamatrice e donna d’altri tempi, vive in un piccolo paese dell’entroterra calabrese. Le loro testimonianze sono una finestra su un passato in cui l’uomo ha vissuto in armonia con la natura. Al centro del documentario una critica sociale, culturale ed economica all’attuale sistema consumistico.

Deshdentau – L’ultimo Tabarkino di Andrea Belcastro. Paolo ha novantun anni e vive a Carloforte in Sardegna. Nel raccontare la sua vita al nipote lo fa come se portasse con se l’esistenza del mondo. Eppure, Carloforte è la sua unica realtà, la sua isola: là dove tutto è cominciato e dove tutto finirà. Sulla sua pelle, come lungo le dure coste dell’isola, il vento e il mare scavano solchi che divengono indelebili ricordi: la pesca nelle tonnare, la guerra, la fame, un amore levatogli tragicamente. Lì Paolo attende di lasciare per sempre la sua isola.

Fighting Souls di Stratos Cotugno. Il 25 maggio 2020 a Minneapolis, George Perry Floyd Jr. è brutalmente assassinato da un agente di polizia. La sua morte sancisce l’ennesimo atto di disuguaglianza nei confronti della comunità afroamericana. Da Londra a Los Angeles, nel bel mezzo della pandemia, migliaia di persone scendono in strada per unirsi al coro di “Black Lives Matter”. Eco di una lotta più viva che mai.

Harrag di Smail Beldjelalia. Dopo molti fallimenti, Mohamed, un giovane trentenne algerino, perde la fiducia nel suo Paese e decide di attraversare il Mediterraneo per iniziare a vivere da immigrato irregolare in Francia.

Hasta Ahora Y Siempre di Carmen Baffi. Al centro del documentario una serie di interviste inedite per non dimenticare e tenere viva la memoria sui fatti della dittatura argentina degli anni Settanta e Ottanta. Il racconto di persone che hanno vissuto sulla propria pelle quegli anni di terrore.

Il Direttore di Maurizio Orlandi racconta la storia di Albo Orlandi nato a Gavorrano, nella Maremma toscana, dove faceva il Segretario del direttore nelle miniere di pirite della Montecatini poi Montedison. Nel 1969, venne trasferito alla Farmitalia di Settimo Torinese, come Direttore del personale. Erano gli anni delle aspre lotte politiche e sociali che sfociarono in seguito nella stagione del Terrorismo e delle Brigate Rosse. Persona rigida, intransigente e coerente con il ruolo di Direttore, gestiva i rapporti con il Consiglio di fabbrica, nelle dure vertenze sindacali, e decideva licenziamenti e cassa integrazione. Poi nel 1978 all’improvviso, le dimissioni. Nella sua vita, però, c’era anche un’altra storia. Albo Orlandi era stato un antifascista, partigiano combattente nella Resistenza a Firenze. Il Direttore è la storia di un personaggio e di un’epoca storica. Ma, è anche il racconto di un figlio che parte dal bisogno di ricucire una cesura, quel pezzo mancante nella storia di suo padre e della sua famiglia.

Libertà di Savino Carbone. Bari 2019. Cosa significa essere liberi? Due migranti omosessuali riflettono sulla loro condizione di richiedenti asilo in Italia, dopo aver lasciato il Senegal e la Nigeria per sfuggire alle persecuzioni contro la comunità LGBT. Nei due paesi, infatti, l’omosessualità è un reato punito con il carcere e, dove vige la Shari’a, la lapidazione. Mentre i due vivono in una sorta di limbo permamente, in Italia si avvertono gli effetti delle dure politiche migratorie e gli effetti dei decreti sicurezza.

Niños Maya  di Veronica Succi. Lo stile di vita dei bambini Maya in Guatemala, la loro condizione, il lavoro sin dai 4 anni di età, l’incesto, la povertà e le disabilità fisiche. Ma allo stesso tempo la meravigliosa cultura in cui crescono: la cultura Maya. Ricca di valori e spiritualità e di un diverso senso della vita. Niños Maya è uno sguardo materno e necessario che osserva la realtà dei bambini Maya per migliorare le condizioni dell’infanzia nel mondo.

Re – Vita Tra Le Note di Lucio Zannella e Michele Morsello Angileri è un documentario che racconta le storie di vita reali di 8 artisti con 8 stili diversi ma con una sola passione comune: “la musica”. Al centro il tema del pregiudizio sulla figura degli artisti di strada e in particolare verso i musicisti.

Serendip di Marco Napoli. Dopo mesi passati a raccogliere le risorse necessarie, Andrea parte per lo Sri Lanka, dove raggiunge Antonio, già impegnato sul posto nell’organizzazione della consegna del materiale scolastico ai bambini di Ambewela. Superate con successo le fasi iniziali, i ragazzi di Take Me Back entrano in contatto con voci, volti ed idee fino a farsi testimoni di storie e spettatori di un luogo lontano, che urla diversità, cambiamento e possibilità. Quello che i due amici non potevano prevedere, era quanto il viaggio stesso sarebbe diventato il loro cammino, permettendogli di riportare a casa molto più della sensazione di aver fatto qualcosa di grande.

Sisterhood di Domiziana De Fulvio racconta la storia di tre squadre di basket femminile che giocano nei campi di strada a Beirut (Campo di Shatila), a Roma e a New York. Racconti in soggettiva e riprese dei corpi in gioco mostrano come le protagoniste, con o senza il velo, nere o bianche, di quindici o quaranta anni, mettono quotidianamente in campo un’accesa e vitale sfida a stereotipi e discriminazioni di genere e sociali, riprendendosi lo sport. Solidarity Crime. The Borders Of Democracy di Nicolas Braguinsky Cascini e Juan P. Aris Escarcena racconta la storia di persone che sono state criminalizzate per essere state solidali con i migranti. Inizialmente sono stati criminalizzati i migranti, poi chi si è mostrato solidale con loro. Chi sarà il prossimo? La democrazia è in pericolo, non resteremo indifferenti.

Thunder’s Five Milano di Jacopo Benini racconta la storia della squadra di baseball per non vedenti (BXC) più titolata d’Italia. Nata da un’idea del GSD Non Vedenti Milano ONLUS nel 1999, sotto la guida di ex-atleti di serie A del Milano Baseball 1946, nel giro di poco si afferma come punto di riferimento per il movimento AIBXC (Associazione Italiana Baseball per non vedenti). Attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, ripercorriamo vittorie, aneddoti e momenti salienti della carriera sportiva degli ultimi vent’anni. Scopriamo il segreto del successo dei Thunder’s: enorme senso di appartenenza fondata sull’amicizia, impegno e divertimento.

Under The Water di Davide Lupinetti, attraverso gli occhi di Barack, il documentario racconta una giornata a Korogocho, uno dei bassifondi più grandi e più poveri di Nairobi in Kenya ma anche uno degli slum più poveri del Terzo Mondo. “Under the Water” descrive la storia di tre bambini che vivono a Korogocho.

Vuoto A Perdere di Alfio D’Agata. In un luogo inaspettato e insolito il nostro occhio cinematografico si è fermato per raccontare la storia di una comunità di trans… Pachino, una delle tre punte della Sicilia diventa il set naturale per raccontare incredibili storie di vita vissuta, ben oltre ogni pregiudizio, immaginazione e idea comune. “Vuoto a perdere” è il senso del vivere, quasi filosofico, che i nostri protagonisti, ognuno a modo loro, ci trasmette.

Il Festival Tulipani di Seta Nera, in linea con la maggior parte dei festival nazionali e internazionali, migrati per necessità su piattaforma digitale, ha previsto un prezzo simbolico di 5 euro per l’accredito che consentirà la visione simultanea dell’intera selezione dei film che darà la possibilità di esprimere il proprio voto per l’assegnazione del Premo Sorriso Anac.

Tags: tulipani di seta nera
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Gelsomina Verde”. La Storia di una vittima della camorra. Sulla piattaforma 1895

Next Post

Il River to River Florence Indian Film Festival festeggia i vent’anni in sala

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nato a Casal di Principe non è Gomorra

Nato a Casal di Principe non è Gomorra

19 Aprile 2018
A Cannes 2018 la famiglia criminale di Shoplifters

A Cannes 2018 la famiglia criminale di Shoplifters

15 Maggio 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .