domenica, Luglio 13, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Filming Italy Los Angeles

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
10 Marzo 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Filming Italy Los Angeles
603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un’edizione dedicata alle donne”. Di fatto Tiziana Rocca ha scelto proprio l’8 marzo, giornata internazionale della donna, per presentare il programma di Filming Italy- Los Angeles, il festival da lei creato, organizzato e diretto con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 18 al 21 marzo. Quest’anno, causa pandemia, con modalità al 90% in streaming.

Più di cinquanta titoli tra film, serie tv, cortometraggi  e docu-film, ben ventisette masterclass, e diversi panel con tantissimi ospiti, come Oliver Stone e Tiziano Ferro, nel corso delle quali si affronterà il tema del futuro della settima arte. Presidente onorario di questa sesta edizione sarà Claudia Gerini.

“Per la presentazione ho scelto la data della Festa della Donna perché uno dei temi centrali del Festival sarà la valorizzazione delle donne nel mondo lavorativo, soprattutto in quello del cinema- prosegue Tiziana Rocca-. Ci concentreremo anche su alcune tematiche sociali che ritengo particolarmente urgenti e necessarie in tutto il mondo, come i diritti umani e le pari opportunità, e poi ancora sulle problematiche ambientali che stanno affliggendo il nostro pianeta e minacciano il futuro stesso dei giovani”.

Il festival è sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia a Washington come unico evento scelto per rientrare nelle celebrazioni per i 160 anni dei rapporti bilaterali tra Italia e Stati Uniti, proprio per il ruolo centrale che il cinema ha avuto, negli anni, nel rafforzare la salda amicizia tra le “due sponde dell’Atlantico”, come ha sottolineato Armando Varricchio, l’ambasciatore d’Italia a Washington.

Un festival dunque che promuove l’Italia come set cinematografico (“Interessante anche per far scoprire il territorio laziale”, dice Luciano Sovena, presidente Roma Lazio Film Commission) e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti.

“Sono molto felice di partecipare per il secondo anno consecutivo al Filming Italy Los Angeles, che mi ha portato tanta fortuna, perché nonostante il Covid sto attraversando un momento di grande trasformazione, evoluzione e creatività. Questo festival è una testimonianza di forza e di impegno, coniugata soprattutto al femminile”, dice Claudia Gerini, che da poco ha avviato la sua nuova attività da produttrice e che ha già in cantiere diversi progetti: lo sviluppo della sceneggiatura de Il sale rosa dell’Himalaya, tratto dal libro di Camilla Baresani, il film Tapis roulant che produrrà, dirigerà e interpreterà e infine la produzione di una serie sulla grande fotografa rivoluzionaria Tina Modotti. Sulle donne l’attrice ci tiene a sottolineare: “Purtroppo per noi ancora ci sono pochi ruoli nel cinema. Questo perché il cinema rispecchia la società: guadagniamo meno e ricopriamo incarichi meno importanti, siamo figlie di secoli e secoli di sopraffazione”.

Tra i tanti talent coinvolti: Edoardo Ponti, Diane Warren, Gabriele Salvatores, Pietro Castellitto, Sidney Sibilia, Lucio Pellegrini, John Turturro, Giulio Base, Vincent Spano,  Albino Ruberti, Stefania Sandrelli, Oliver Stone, Jackie Cruz, Giovanni Veronesi,  Margherita Buy e Carlo Verdone (che riceveranno il premio dell’Istituto di Cultura IIC Los Angeles Creativity Award, un riconoscimento all’eccellenza italiana nel mondo in ogni settore creativo), Paola Cortellesi, Maria Sole Tognazzi, Valentina Lodovini, Elena Sofia Ricci, Bella Thorne, Gianmarco Tognazzi; e un panel istituzionale con Carlo Verdone e Francesco Bruni.

E poi ancora Tiziano Ferro, i Premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Cecilia Peck e Carol Alt, Jean Sorel; Alice Rohrwacher e JR,  Susanna Nicchiarelli.  Altri artisti invece saluteranno e presenteranno i propri film al pubblico prima delle proiezioni, tra questi: Serena Rossi, Giampaolo Morelli, Valeria Golino, Giorgio Pasotti, Marco Bocci, Fabio De Luigi, i fratelli D’Innocenzo, Lillo, Andrea Delogu, Ginevra Elkann, lo scenografo Dimitri Capuani, lo scrittore Stefano Pistolini e Maria Pia Ammirati, Direttore di RAI Fiction. E inoltre: Matteo Garrone e il direttore del festival di Cannes Thierry Frémaux.

Da ricordare poi che il  25 marzo sarà la giornata ufficiale dedicata a Dante Alighieri in Italia e nel mondo, e sarà presentato il Filming Italy LA: Dante 700: una rassegna che includerà la proiezione del film muto L’inferno di Francesco Bertolini con la Cineteca di Bologna, oltre ad esclusive letture dantesche da parte di ospiti d’eccezione. Confermata infine anche quest’anno la partecipazione di Women in Film, TV & Media Italia.

Quest’anno il Filming Italy – Los Angeles sarà in modalità quasi interamente digitale e si terrà sulla piattaforma streaming MyMovies, che creerà per l’occasione una sala virtuale da 1500 posti per il pubblico di Los Angeles. “A fine marzo ci sarà una grande voglia di tornare al cinema. Ma anche quando si tornerà in presenza manterrò viva la parte digitale dei festival perché in questo modo potrò avere un doppio programma e potrò aumentare l’offerta”, conclude Tiziana Rocca con la speranza che presto riaprano le sale.

Share241Tweet151SendShare
Previous Post

FULCI TALKS conversazione uncut con Lucio Fulci

Next Post

Camilla Lackberg firma la serie Tv Hammarvik

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

A Villa Ada il pop anni 60 degli Hooverphonic

A Villa Ada il pop anni 60 degli Hooverphonic

15 Luglio 2019
“Against All Odds”  la vera storia di Charity Resian che ha sfidato l’infibulazione

“Against All Odds” la vera storia di Charity Resian che ha sfidato l’infibulazione

19 Luglio 2018

Non perderli

CIRANO_DI_BERGERAC_1923_Pierre_Magnier_nel_ruolo_di-Cirano_©FPA_Classics
Eventi

Le Giornate del Cinema Muto 2025: Pordenone accende il proiettore sul passato più vibrante del cinema

12 Luglio 2025
prime video
Spettacoli

Prime Video 2025: tra amore, risate e tradimenti, la stagione più audace di sempre

12 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

12 Luglio 2025
Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .