lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Rosa Parks: quel “no” che ha cambiato la storia dei diritti civili

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
1 Dicembre 2020
in Società
Reading Time: 4 mins read
0
Rosa Parks: quel “no” che ha cambiato la storia dei diritti civili

File - In this Feb. 22, 1956, file photo, Rosa Parks, whose refusal to move to the back of a bus, touched off the Montgomery bus boycott and the beginning of the civil rights movement, is fingerprinted by police Lt. D.H. Lackey in Montgomery, Ala. She was among some 100 people charged with violating segregation laws. The 60th anniversary of the Montgomery bus boycott is widely credited with helping spark the modern civil rights movement. (ANSA/AP Photo/Gene Herrick, file)

797
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Non devi mai avere paura di quello che stai facendo se quello che stai facendo è giusto”. Rosa Parks.

La data del 1° dicembre è legata a due eventi fondamentali per la storia dei diritti civili e quindi per la storia dell’umanità in genere. Nel 1955, nello stato americano dell’Alabama, Rosa Parks rifiuta di alzarsi da un posto d’autobus riservato ai bianchi e viene arrestata scatenando, con il suo atto di disobbedienza civile, una serie di eventi che portano, nel 1964, all’approvazione del Civil Rights Act, la legge federale che pone fine alla segregazione e mette fuori legge la discriminazione razziale. In Italia, nel 1970, viene approvata la legge sul divorzio.

Questi fatti, pure appartenendo ad ambiti distinti e ponendosi su piani diversi, hanno entrambi comunque sancito delle conquiste di civiltà e condividono un ulteriore aspetto. Prima di essi, infatti, non solo il governo americano riteneva giusto che gli afroamericani avessero meno diritti e potessero subire delle odiose limitazioni della libertà personale, mentre quello italiano considerava inscindibile il vincolo matrimoniale, ma anche e soprattutto la maggior parte dei cittadini delle due entità nazionali riteneva che fosse giusto, da una parte, discriminare una persona per il colore della pelle, e che fosse giusto, dall’altra, non permettere a due persone di separarsi anche se la loro unione fosse divenuta causa di sofferenze.

Per quanto riguarda l’Italia, bisogna sottolineare come in quel periodo fossero frequenti i casi di violenza domestica. Basta dare un’occhiata a “50 anni di divorzio” (https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/11/50-anni-di-divorzio-a–0c4c03cf-5541-423d-8dff-cfe666e211fe-ssi.html), lo Speciale del Tg1 trasmesso in occasione dell’anniversario dell’approvazione della legge, e ascoltare le donne dell’epoca ammettere candidamente che questo fenomeno fosse piuttosto diffuso. Il reportage di Elisabetta Mirarchi ha il merito di portare alla luce anche la poco nota vicenda di impasse legale e conseguenti difficoltà sociali delle oltre 400.000 “vedove bianche”, abbandonate dai mariti emigrati all’estero e scomparsi senza lasciare traccia di sé né, tantomeno, alcun tipo di sostegno economico alle famiglie rimaste in Italia. A queste si aggiungono la miriade di situazioni di degrado e povertà in cui versavano migliaia di donne figlie del dopoguerra a cui era stata preclusa la possibilità di un’istruzione proprio in quanto appartenenti al genere femminile. Molti matrimoni erano, in sostanza, un inferno per chi li viveva.

In sostanza, in entrambi i casi, che si parli di segregazione razziale o che si parli di divorzio, come spesso avviene in tema di diritti civili, si è sempre teso a confondere il piano dei diritti con quello della morale.

Nel 1961, Henry Lyon Junior, celebre pastore di Montgomery (proprio dove si era verificato l’episodio di Rosa Parks), affermava durante un sermone: “I am a believer in a separation of the races, and I am none the less a Christian” (Credo nella separazione delle razze e sono non per questo meno cristiano). Alla sua dichiarazione seguirono gli applausi dei fedeli (https://www.npr.org/2020/07/01/883115867/white-supremacist-ideas-have-historical-roots-in-u-s-christianity?t=1606839338791).

I trascinatori di masse con pochi scrupoli, pur di portare di portare voti alla loro causa, da sempre hanno giocato a confondere le acque. E così va a finire che molti pensino, si convincano e quindi agiscano in modo che ciò che è giusto per loro stessi debba esserlo anche per tutti gli altri. Secondo questo schema, gli americani razzisti erano profondamente convinti di essere nel giusto, con la schiavitù prima e la segregazione dopo, legittimati non solo dalla legge ma anche dalla morale comune. Gli italiani accettavano che molte donne e uomini fossero intrappolati in legami dolorosi per loro stessi e per i figli.

Gli Umani del terzo millennio guardano alle immagini e ai proclami di quell’epoca come a rappresentazioni di un altro mondo popolato da barbari.

Per quanto riguarda l’Italia e il suo rapporto con la “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio” (legge 1º dicembre 1970, n. 898), in mezzo secolo non solo sembrano essersi aperti squarci di comprensione anche da parte delle istituzioni della Chiesa Cattolica (https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/eucaristia-e-divorziati) ma, nel sentire comune, senza temere di offendere la sensibilità di nessuno, possiamo dire che il divorzio è diventato una pratica normale e diffusa o comunque non più condannabile.

Per questi casi si può, anzi, si deve serenamente affermare che la concessione di diritti a una categoria non solo non ha tolto diritti alle altre e non ha causato danni al tessuto sociale e culturale delle comunità, ma ha anche reso più facile la vita di tutti. Ci rendiamo conto di quanto spesso l’opposizione all’estensione di un diritto per un gruppo poggi su basi inconsistenti e di tipo esclusivamente strumentale quando la legge che lo tutela entra in vigore: nella vita di molte persone non cambia assolutamente nulla, molti neppure si accorgono del cambiamento e a nessuno vengono tolti i diritti acquisiti, eppure dopo un po’ tutti iniziamo a percepire gli effetti benefici di quella concessione per l’intera comunità.

I diritti civili insieme a quelli politici, economici, sociali e culturali costituiscono il corpo dei diritti umani. I diritti umani e il concetto di democrazia sono strettamente legati e interconnessi al punto che le Nazioni Unite affermano che “i valori di libertà, il rispetto dei diritti umani e il principio di tenere elezioni periodiche e veritiere a suffragio universale sono elementi essenziali della democrazia. A sua volta, la democrazia fornisce un ambiente per la protezione e l’effettiva realizzazione dei diritti umani”. Riconoscere quindi un diritto negato anche ad una sola categoria di esseri viventi è un modo per rafforzare la tutela dei diritti di tutti e di ciascuno per rivitalizzare la democrazia. Per questo, se pure sembra essere un concetto scontato, è utile e necessario ribadirlo, soprattutto quando ci accorgiamo che le basi della democrazia sembrano vacillare e la loro tenuta è messa in pericolo da movimenti destabilizzanti. Che i diritti di uno sono i diritti di tutti bisogna affermarlo ogni giorno, oggi con più forza di prima.

 

Tags: Rosa Parks
Share319Tweet199SendShare
Previous Post

Al Riff “Darryl Jones: In the Blood” sul celebre bassista dei Rolling Stones

Next Post

Al via la rassegna musicale di Diana Tejera al Teatro Arciliuto di Roma

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Love Stories di Francesco Vezzoli sull’Instagram di Fondazione Prada

Love Stories di Francesco Vezzoli sull’Instagram di Fondazione Prada

9 Maggio 2020
Cafarnao, caos e miracoli nel nuovo film di Nadine Labaki

Cafarnao, caos e miracoli nel nuovo film di Nadine Labaki

23 Marzo 2019

Non perderli

Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .