sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Padrenostro, il film di Claudio Noce a Venezia77

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Settembre 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Padrenostro, il film di Claudio Noce a Venezia77
691
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il mio film non è una ricostruzione storica degli anni di piombo, anche se ci sono elementi di quell’epoca, ma raccontare la generazione di chi era bambino allora”. Claudio Noce, 45 anni e già regista di Good Morning Aman, Foresta di Ghiaccio, ha presentato in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Padrenostro, con protagonisti Pierfrancesco Favino e Barbara Ronchi.

“Con questo film la mia storia privata diventa universale”. Nel 1976, Claudio Noce aveva solo due anni quando suo padre Alfonso Noce, vicequestore e capo regionale del Lazio dell’antiterrorismo, fu l’obiettivo di un attacco sanguinoso per mano dei Nuclei Armati Proletari. Nello scontro a fuoco, il padre rimase ferito, mentre nella sparatoria persero la vita un agente della scorta, Prisco Palumbo, e uno degli aggressori, Martino Zicchitella.

Nel film, nelle nostre sale dal 24 settembre con Vision Distribution, Valerio (Mattia Garaci) ha dieci anni quando si ritrova testimone di un attentato ai danni del padre (interpretato da  Favino). In quei giorni difficili conosce Christian (Francesco Gheghi), un ragazzino poco più grande di lui. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla.

“E’ stato mio fratello, che a quell’epoca aveva dieci anni, ad assistere all’attentato dalla finestra, insieme a mia madre, continua il regista . Ma in Valerio ci siamo anche anche io, che ero in casa ma avevo solo due anni, e mia sorella, era a scuola”.  Padrenostro è un romanzo familiare che vuole dare una sorta di riscatto a una generazione di bambini invisibili, che ha subito quella guerra senza sapere cosa stava accandendo ai loro genitori.

Nel film l’universo di Valerio si fa sempre più clautrofobico. I genitori non gli dicono nulla. A scuola l’insengante definisce il padre un eroe mentre qualcuno dei compagni di classe lo chiama «infame». Il suo unico desiderio è fuggire con l’amico Christian che lo porta in posti dove non è mai stato. Ed è qui che la trama si perde un po’ e il racconto si fa sempre più rarefatto. Nel tentativo di emanciparsi dal fatto storico, il regista oppone una serie di elementi surreali e fantastici, di apparizioni e sparizioni. Al punto da porci la domanda, esiste Christian?

Il regista ci catapulta nell’immaginazione di un bambino nel tentativo di esorcizzare paure del passato e identificarsi in un eroe positivo. Come nei giochi che facevamo da bambini, nella dimensione creativa delle fantasie.

Tags: Claudio NocePadrenostroVenezia77
Share276Tweet173SendShare
Previous Post

Venezia 77 – Est, dittatura last minute, un tuffo nel passato della dittatura rumena

Next Post

Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco
Cinema

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia
Cinema

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba
Cinema

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

by Paola Medori
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018