domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

I musei ora sono on air

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
13 Aprile 2020
in Arte
Reading Time: 6 mins read
0
I musei ora sono on air
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

 

L’Ultima Cena di Leonardo moltiplicata in un’opera di Warhol esposta alla Tate e visibile in video. In apertura un’opera di Olivo Barbieri  alla Fondazione Modena Arti Visive.

Chiuse le porte, i musei ora sono on air. Dal Moma alla Tate Modern, ai musei italiani, tra i quali Madre, Maxxi e Fmav- Fondazione Modena Arti Visive l’arte contemporanea cerca di mantenersi in vita. Non si entra più dalla porta, ma dai siti e dai social network. Inutile chiedersi, ora, che ne sarà dell’arte contemporanea dopo il Corona Virus. Se rinascerà, emancipandosi dalla sua istituzionalizzazione, se sarà qualcosa di nuovo, se sarà tutto on line, se non cambierà niente. Di certo c’è oggi che l’arte è chiamata a rispondere in qualche modo. E che domani le opere d’arte, qualunque esse siano, meriteranno comunque un pubblico dal vivo, in un contesto ad hoc, nuovo o vecchio che sia. Per questo, oltre a riferire delle scelte adottate da vari musei  del mondo in questo momento, per tenersi vivi, ne pubblichiamo le concrete fattezze. Luoghi dalle diverse architetture, nelle foto Ums, che ci ricordano la realtà di una vita che ora ci sfugge.

Tate Modern (c) Foto Ums

La strada più gettonata è quella più semplice, il video. La scelta funziona molto bene nel caso di performance ad hoc o di opere inedite. Se l’arte non può stare ferma in questo momento, non tutti gli sforzi riescono con uguale efficacia. Ma l’importante è provarci, cercare di offrire una proposta in questi tempi di reclusione.  Tra  video-lezioni, didattica, visite guidate on line le esperienze più significative sono quelle pensate ad hoc.

Performance website-specific alla Tate

Uno sguardo alla Tate Modern, dove era prevista una mostra antologica di Andy Warhol. In un video che ripercorre le opere allestite nelle diverse sale, il racconto dei curatori Gregor Muir and Fiontán Moran ricostruisce vita e realizzazioni del più grande artista del Ventesimo secolo. Il video, ben realizzato, accende ancora di più il desiderio di veder le opere dal vivo.  Meno classica, più originale è una performance realizzata appositamente a porte chiuse per il sito della Tate, website-specific.  Faustin Linyekula, coregorafo e atista congolese, avrebbe dovuto tenere una serie di esibizioni live a fine marzo. Ora con My Body, My Archive ha combinato  segmenti di  diversi lavori ed realizzato una opera unica, autobiografica, ambientata negli spazio Tanks  della Tate e messa in scena con alcuni collaboratori.

Home movies al Moma

#MuseumFromHome è l’hasthag sui cui si è convertito il Moma.  Prendendo spunto da una mostra in corso Private Lives, il Moma ha creato un sezione on line e su You tube da una selezione di Home Movies, filmini girati in casa o per strada. Tre sezioni:  celebrità, tra cui Chaplin o Salvador Dalì, esperienza all’aperto o in famiglia, di persone comuni, indagando la poetica popolare e invitando il pubblico a sperimentarsi sugli strumenti digitali con lo spirito di quelli che erano i super-8 di una volta. Una seconda sezione, Leggi, guarda, ascolta ovunque tu sia, è una pagina di aggiornamenti, tipo tabloid, che ospita interventi di artisti, riflessioni o contenuti postati dal Museo. Robusta la parte didattica per famiglie e bambini.

 

Maxxi, esterno giorno – (c) Foto Ums

Al MAXXI domande sul mondo nuovo

Liberi di uscire con il pensiero è la proposta del MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI Secolo con le opere, le mostre, i progetti del museo e lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo. La proposta confluisce principalmente sul canale You Tube  e sui social. Qui si naviga tra le opere più iconiche della Collezione,  le voci dei protagonisti e le immagini delle mostre più belle con Sky Arte, incontri e riflessioni con artisti, scrittori, registi. Da Pippo Ciorra che riflette di architettura a Mario Sesti che racconta i documentari in concorso a Extra Doc Festival.  Infine, una riflessione  sulla portata di quello che sta accadendo e su come questo ci porti a ripensare il significato di alcune parole come responsabilità, cura, scelta, democrazia, al centro della rubrica Un mondo nuovo, che vede anche la presidente del Maxxi, Giovanna Melandri, come moderatrice degli incontri on line.

Esercizi di visione alla Fmav sulle fotografie “Colazione sull’erba” di Luigi Ghirri

 

Esercizi di visione alla Fmav

Fondazione Modena Arti Visive ha sviluppato un palinsesto online FMAV InsideOut che sta sviluppando con nuovi contenuti culturali e attraverso i quali il pubblico può continuare a “visitare” le mostre, partecipare ad attività e laboratori didattici a distanza, collegandosi al sito fmav.org e ai canali social. Anche qui tre rubriche differenti, pubblicate a puntate. Esercizi di visione, brevi video per lasciarsi ispirare dagli artisti e guardare la singolare quotidianità che stiamo attraversando, con occhi nuovi attraverso le opere conservate nelle collezioni FMAV. Le prime due puntate sono state dedicate a Luigi Ghirri e a Olivo Barbieri e hanno avuto un grande seguito, con post degli spettatori su Instagram, che sono stati invitati ad adottare lo stesso spirito di osservazione dei due artisti. Entrambi gli artisti internazionali molto legati a Modena, sono citati con due specifici lavori di riferimento.  Luigi Ghirri con la sua Colazione sull’erba, che fa parte dell’archivio Fmav, e Barbieri con Flippers (foto in apertura).  Mostre in pillole  consente di  scoprire le mostre attualmente chiuse al pubblico attraverso i racconti dei curatori. Tra queste: Requiem for Pompei, personale del fotografo giapponese Kenro Izu che rilegge i calchi dei cittadini di Pompei tra le rovine illustrata dal curatore Daniele De Luigi, Cast Off, video installazioni dell’artista Yael Bartana curata da Chiara Dall’Olio. Molto attiva la sezione dedicata alla Didattica a distanza, che peraltro può disporre dell’importante archivio fotografico della Fondazione.

 

Il Museo Madre Napoli con il cavallo di Mimmo Paladino (c) Foto Ums

Inediti al Madre

Non sono da meno i musei di arte contemporanea italiani, ognuno con una sua cifra e proposte per un lock down interessante. Il Museo Madre Napoli aderisce alla campagna nazionale #iorestoacasa con Madre door-to-door, un programma digitale, articolato in tre filoni principali sul sito e sui canali social del museo, che porta l’arte a domicilio. Gli inediti sono , con la loro pubblicazione temporanea, veri e propri eventi digitali, in una rassegna che tenderà a rinnovarsi.  Un altro filone, vede raccontare la grande retrospettiva I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970, in corso al Madre. Poi ci sono alcune opere video della collezione del Madre, uno speciale spin-off dedicato al pubblico web, visibili online, per un determinato periodo di tempo. I social del museo rilanciano con spunti e approfondimenti tematici, contest e playlist Spotify. C’è anche una call to action How to change the world from your living room. Il Madre invita artisti e creativi a reinterpretare alcune parole e temi chiave che riflettono questo momento: da vicinanza/distanza a  opportunità.

Tutto in attesa di capire cosa accadrà, quando le porte verranno riaperte.

 

 

Tags: Arte ContemporaneacoronavirusFmaviorestoacasaMadreMaxxiMoMaquarantenaTate
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Red Urge ispirato al film American Beauty

Next Post

Il grande cinema di Wim Wenders disponibile sulla piattaforma Chili

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Max Pezzali stile cartoon, microfono alla mano e sorriso da palco: il viaggio negli Anni d’Oro fa tappa per la prima volta allo Stadio Maradona di Napoli
Arte

Max Pezzali al Maradona, la prima volta non si scorda mai

by Monica Straniero
5 Maggio 2025
La copertina dell’edizione barese di Topolino n.3619, con un’immagine patriottica firmata da Andrea Freccero:
Arte

Topolino parla in dialetto. Ma di cosa stiamo parlando, davvero?

by Monica Straniero
1 Aprile 2025
Antigone al Teatro Ostia Antica
Arte

Il mito in scena: Ostia Antica rinasce con il Teatro di Roma

by Monica Straniero
27 Marzo 2025
Tenda del Diavolo di Francesco Clemente
Arte

“Anima Nomade”, Francesco Clemente al Palazzo delle Esposizioni

by Marco Guarella
22 Novembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Antonietta De Lillo regista di L'Occhio della Gallina

L’Occhio della Gallina di Antonietta De Lillo: Un coraggioso autoritratto contro l’ingiustizia

2 Settembre 2024
A Ferrara in scena Comfort Zone, bellezza, musica e cibo

A Ferrara in scena Comfort Zone, bellezza, musica e cibo

28 Giugno 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.