domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Trieste, la mostra d’arte dell’artista Maurits Cornelis Escher

Elena Sulmona by Elena Sulmona
5 Febbraio 2020
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
A Trieste, la mostra d’arte dell’artista Maurits Cornelis Escher
788
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La grande mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, uno dei più geniali artisti olandesi, dal 18 dicembre scorso ha aperto le porte del Salone degli Incanti di Trieste, dove vi rimarrà fino al 7 giugno 2020. La mostra antologica è composta da circa 200 opere, comprese le sue più famose come Vincolo d’unione (1956) e Metamorfosi II (1939), e si articola in 8 sezioni, in cui si può racchiudere, a grandi linee, la vasta produzione dell’artista olandese.

Escher nasce nel 1898 in Olanda, dove muore nel 1972. Nel 1922 arriva per la prima volta in Italia, di cui si innamora e in cui resta a vivere per ben dodici anni, imparando a conoscerla a fondo con i sui numerosi viaggi alla scoperta del belpaese da nord a sud, visitando i più piccoli borghi, rappresentati in molte delle sue opere, per poi stabilirsi a Roma. Questo soggiorno italiano giocò un ruolo fondamentale per l’artista poiché il suo obiettivo era quello di trarre ispirazione dalla natura e da tutti quei soggetti su cui nessun altro si concentrava. Escher cercava la felicità nelle piccole cose, ed era riuscito a trovarla proprio qui, dove il suo studio dei paesaggi e della natura rigogliosa lo portava a concentrarsi sulle strutture geometriche alla base di panorami e degli elementi naturali. La sezione Paesaggi italiani della mostra di Trieste è dedicata proprio a questi temi. Ma Roma ispira l’artista in alcune delle sue opere più belle. Le sue passeggiate notturne tra le strade della città illuminate solo dalla luna, lo portano alla realizzazione di opere senza paragone. L’architettura cittadina risaltava agli occhi di Escher con la sua perfetta geometria tale da portarlo alla realizzazione della serie Roma Notturna, composta da una dozzina di stampe sperimentali con cui Escher affina la sua tecnica xilografica per le ombreggiature dando risalto all’eterna perfezione dei monumenti romani, che si può chiaramente percepire nelle sue opere. Le altre sezioni, come tutta la produzione escheriana, sono una continua e infinita sperimentazione che portano l’artista alla realizzazione di opere incredibili, come Metamorfosi II, dalla dimensioni impressionanti (quasi 4 metri di lunghezza per soli quasi venti centimetri di altezza), dall’effetto quasi ipnotizzante, che esprime pienamente il significato dell’arte escheriana in continua evoluzione, che si concentra minuziosamente su ogni dettaglio, fino a sfiorare la precisione più maniacale possibile, e andando pienamente a sbattere contro quella che possiamo definire tranquillamente perfezione.

Inoltre, nella mostra antologica di Trieste, viene esposta per la prima volta al mondo la serie de I giorni della creazione, sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 che seguono i sei giorni della creazione, focalizzando l’attenzione sul risultato della creazione anziché sul Creatore stesso, infatti non viene incluso il settimo giorno, quello in cui Dio si è riposato. Nel secondo episodio di questa serie, La divisione delle acque, che è considerato uno dei primi capolavori di Escher, si ispira all’opera giapponese di Katsushika Hokusai, The Great Wave off Kanagawa. Nella sua casa paterna era presente una riproduzione di quest’opera, acquistata dal padre durante un periodo di permanenza in Giappone, che lo aveva accompagnato nella sua vita e probabilmente ispirato tale capolavoro. La divisione delle acque di Escher divenne talmente famosa in Olanda, che gli vennero commissionate 300 stampe da appendere nelle classi delle scuole superiori olandesi.

L’arte di Escher è impossibile da spiegare, la sua è una vera e propria ricerca matematica, con gli strumenti dell’arte, che lo portano, con la sua ossessione per la divisione regolare del piano, ad avvicinarsi a una concezione quasi scientifica dell’idea di bellezza, da cui rimaniamo estasiati percependola nelle sue opere, in cui l’inizio contiene già la fine, anche se il nostro occhio non riesce a vederlo.

 

Share315Tweet197SendShare
Previous Post

Quanto ci manca Caterina, che ci insegnò “Maremma”

Next Post

Giusto la fine del mondo, la famiglia disfunzionale al Teatro Eliseo

Elena Sulmona

Elena Sulmona

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

In Italia 8 nigeriane su 10 che arrivano via mare sarebbero potenziali vittime di tratta

In Italia 8 nigeriane su 10 che arrivano via mare sarebbero potenziali vittime di tratta

31 Luglio 2018
La letteratura internazionale di nuovo al centro della scena romana

La letteratura internazionale di nuovo al centro della scena romana

25 Maggio 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .