lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La cucina è in fermento

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Dicembre 2019
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
La cucina è in fermento
669
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Suraia Abud in questi giorni in Italia con Ana Laura Duarte (c) foto Ums

Il cibo e il cucinare come memoria e relazione, come emozione ed arte, come elemento che include tutte le dimensioni dell’uomo: economica, sociale, culturale. Su questa strada si stanno muovendo molte esperienze, in tutto il mondo, trovando percorsi nuovi. Tra queste quella di Suraia Abud Coaik, chef, ricercatrice, performer e antropologa di Madrid. Di famiglia libanese, nata in Uruguay, ora è in viaggio in Italia e nel Mediterraneo sulle tracce della cucina fermentata. La sua esperienza racconta come, lontano dai riflettori e il cinismo dei talent, il cucinare si stia meticciando sempre di più con altre discipline e stia diventando un modo per riscoprire memoria, storia e relazioni di comunità.

“Ho studiato cucina per viaggiare e conoscere i Paesi attraverso il cibo” racconta Suraia. Figlia della diaspora libanese dispersa nel mondo e in particolare in Sud America, Suraia è cresciuta respirando questo forte significato che lega memoria, identità e cibo cucinato. Ha ascoltato i racconti e le culture diverse mescolarsi davanti ai fuochi, ai taglieri, ai gesti, alla tavola apparecchiata. Dopo essere diventata chef, trasferita a Madrid ha lavorato in grandi ristoranti. Poi ha scelto di seguire il suo istinto e, con una laurea in antropologia, il cucinare è diventato davvero la sua porta sul mondo.  Ora vorrebbe “tessere una grande rete di collaborazioni con diversi professionisti, interagire per generare scambio di conoscenze, principalmente in Spagna, Libano, Uruguay e Italia”.

“Cocinar Madrid” è uno dei progetti più importanti ai quali ha contribuito, con la municipalità madrilena, realizzato grazie ad una cucina mobile in un quartiere di periferia. Insieme a lei altre donne tra cui Ana Laura Duarte, costumista teatrale, ricercatrice sulla fermentazione, autrice di “tavoli commestibili”, a sua volta uruguaiana. In questo progetto gli abitanti vengono coinvolti in un progetto di cucina e racconto collettivo.  “Poeticas del Gusto – racconta Suraia – è un progetto di ebollizione in cui l’antropologia e la cucina sono messe in gioco al fine di studiare ciò che sta accadendo nelle diverse culture alimentari e le loro diverse interazioni e trasformazioni”. Un progetto che promuove collegamenti interculturali dal cibo come strumento per la ricerca sociale ed etnografica. Ci si conosce per strada o al citofono, mentre il modulo della cucina viene costruito, si acquistano insieme i prodotti al mercato, si cucina insieme e insieme si mangia “negli spazi chiave delle nostre città”. “La cucina è un atto creativo ed educativo. Aprire le nostre padelle e pentole è un invito a condividere ricette, storie, condimenti e gusti”.

Una vena particolarmente fertile è quella che riguarda le memorie, “Food memories”,  che si sviluppa in molti progetti, in Francia come in Libano. In cucina si recuperano le storie sentite narrare in casa, si ricorda la propria storia, si definisce la propria identità e la si mette in gioco. Attorno a una cipolla, a una farina, si possono scambiare conoscenze e saperi, si possono intrecciare legami di comunità.

Sull’onda di questa e di altre esperienze in Spagna, con Moreno Pigoni, esperto di teatro di animazione e di progetti intergenerazionali, sono nati alcuni progetti in Italia, con la Fondazione Reggio Children – Centro Malaguzzi di Reggio Emilia e al Festival Oblò di Vignola. Qui il cucinare è luogo di conoscenza del cibo, del gusto e dell’alimentazione partendo dai più giovani, i ragazzi e i bambini, per creare connessioni tra e con le famiglie.

Ma in questo momento Suraia Abud è in viaggio per un tour dedicato alla fermentazione con Ana Laura Duarte: per ora Italia, tra Toscana, Emilia, Puglia, poi Egitto, al Cairo, e in Libano a Beirut.

La fermentazione è la grande scoperta del mondo del food contemporaneo. Suraia Abud ci sta lavorando da un anno e con Ana, nel progetto  “Las Polish Fermentos”, stanno facendo interagire questo tema con il concetto di tempo e di spazio. “Cucinare significa recuperare una dimensione di tempo e allontanarsi dal “non ho tempo!” che condiziona le nostre vite. Abbiamo tempo per i social, ma non ce lo diamo per cucinare. C’è una costruzione diversa del tempo, se legato alla preparazione del cibo”.

“Stiamo cercando di capire quello che succede, attorno al cibo, nei diversi luoghi – spiegano Suraia e Ana – e in particolare con la fermentazione”. In Italia hanno incontrato Carlo Nesler di CibOfficina a Viterbo, uno dei massimi esperti italiani in materia.

Di incontro in incontro, con piccoli gruppi che manipolano vegetali e li conservano, per generare un processo di lacto-fermentazione benefico per la salute, Suraia e Ana puntano a costruire una rete ampia di scambio. Un progetto a lungo termine, così come la fermentazione: un processo di lunga durata, in continuo cambiamento.

Suraia Abud e Ana Laura Duarte a Reggio Emilia, ospiti di “Story Kitchen”

Foto © Ums

Tags: ciboCocinar MadridcomunitàcucinafermentazionegustoSuraia Abud Choaik
Share268Tweet167SendShare
Previous Post

Cultura: Pitti, la moda bimbo si proietta nel futuro (anche della Ferragni?)

Next Post

Geppi Cucciari è Perfetta al Teatro Brancaccio

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.