martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ciro di Gomorra, protagonista del film L’Immortale

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Dicembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Ciro di Gomorra, protagonista del film L’Immortale
847
SHARES
4.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’Immortale, nelle sale dal 5 dicembre, girato da Marco D’amore, non è solo un’opera cinematografica ma un esperimento inedito di narrazione nella storia della serialità. Un progetto crossmediale che si pone a cavallo tra la quarta e la quinta stagione di Gomorra.  Il protagonista è Ciro di Marzio. Nell’ultimo capitolo di Gomorra, lo vediamo affondare nelle acque scure del Golfo di Napoli, colpito al petto da Genny Savastano, il suo unico, vero amico. E mentre sprofonda sempre più, affiorano i ricordi.

Ciro è un personaggio in bilico su quella linea immaginaria che separa il bene dal male che è impermeabile e che lascia fluire la violenza ingiustificabile ma anche la tenerezza improvvisa di una carezza, la compassione per il dolore, il gesto eroico del sacrificio. Ambientato tra la Napoli degli anni ’80 post-terremoto e la Riga odierna, il film racconta la storia di Ciro dall’infanzia, quando viene tratto in salva dalle macerie, da quel giorno in poi tutti lo chiameranno l’Immortale, passando alle sue prime esperienze criminale, fino al suo debutto alla “corte” di Pietro Savastano.

“Ciro ha la potenza dei grandi protagonisti della letteratura teatrale come l’Amleto o lo Jago di Shakespeare, il Caligola di Camus“, racconta il regista Marco D’Amore, che recita anche nei panni di Ciro nella serie. Molti fan avevano protestato per la sua morte e non stupisce che il film che lo vede come protagonista abbia già raggiunto un incasso di oltre 602mila euro, con 87mila spettatori.

“Negli anni trascorsi ad interpretare questo personaggio, non ho mai smesso di pensare a lui, aggiunge il regista, immaginando infinite storie possibili che ne indagassero le origini. Una di queste è diventato un viaggio di andata e ritorno per raccontare la storia di un uomo che ha fatto una scelta precisa nella vita e dalla quale non potrà mai più tornare indietro“.

La storia di Ciro è infatti comune a tanti orfani abbandonati a se stessi e che intercettati dalla Camorra diventano spacciatori e assassini. Ad aiutare D’Amore e gli sceneggiatori Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Francesco Ghiaccio e Giulia Forgione, a ricreare la Napoli anni 80, paradiso della criminalità, quando l’unica via d’uscita possibile era entrare nella camorra per difendersi dalla camorra, documenti d’archivio, immagini di repertorio da dove emergono storie di chi la città l’ha vissuta in prima persona. Storie di Secondigliano quando era la collina che stava sopra Napoli dove la gente andava a cena la sera e a sentire la musica. Storie di contrabbandieri di sigarette, di magliari, di narcotrafficanti, di bambini scugnizzi che crescevano troppo in fretta in mezzo alla strada.

“Nessuno vorrebbe fare la vita di Ciro – conclude D’amore – o di tutti quei bambini costretti a crescere troppo in fretta da una realtà dove i sentimenti erano un privilegio che non ti potevi permettere. Adulti che vivono nella costante paura di sopravvivere, paura di non farcela, paura di essere uccisi. Perchè è un errore pensare che i protagonisti di Gomorra, i camorristi, non abbiano paura, ne hanno sempre, infatti“.

ttps://www.youtube.com/watch?v=aXCl3BwyP-8&feature=youtu.be

 

Tags: GomorraMarco D'Amore
Share339Tweet212SendShare
Previous Post

Lo Sparkle day, le bollicine Made in Italy conquistano il mondo

Next Post

Il Paradiso Probabilmente, dalla Palestina con ironia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018