domenica, Settembre 14, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

J’accuse di Roman Polanski contro la banalità del male

Monica Straniero by Monica Straniero
29 Novembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
J’accuse di Roman Polanski contro la banalità del male
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Per il suo nuovo lavoro, Roman Polanski pesca nella storia per compiere una sorte di catarsi con il personaggio del maggiore Alfred Dreyfus, protagonista di L’Ufficiale e la Spia, nelle sale dal 18 novembre, promettente ufficiale ebreo, degradato e condannato all’ergastolo all’Isola del Diavolo con l’accusa di spionaggio per conto della Germania. 

Il film, ispirato all’omonimo romanzo di Robert Harris, affida la rigorosa ricostruzione dei fatti alla voce di un ufficiale francese, il colonnello Georges Picquart, (Jean Dujardin), che, poco dopo la condanna di Dreyfus, viene promosso a capo della Sezione di statistica, come viene eufesticamente denominata l’unità del controspionaggio militare. Ed è allora che scopre che Dreyfus è innocente e decide di far arrestare il vero colpevole.  Louis Garrel interpreta Dreyfus con calma dignità, mai particolarmente simpatico o caloroso, ma non meno retto e onesto di Picquart. Nel cast anche Emmanuelle Seigner, moglie di Polanski, nel ruolo dell’amante di Picquart.

La storia su uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia, avvenuto in Francia tra il 1894 e il 1906, è narrata da un punto di vista completamente soggettivo, il pubblico condivide ogni fase dell’indagine con Picquart. Ogni evento  è autentico, sono le stesse parole che furono proferite allora, perché sono tratte dalle registrazioni dell’epoca. Un caso che spaccò in due una intera nazione tra colpevolesti e innocentisti. Fu Émile Zola a portare alla luce il caso con un articolo intitolato proprio J’Accuse. Un atto di accusa che riguarda anche Polanski che punta il dito contro la gogna mediatica che gli ha impedito negli ultimi anni di condurre una vita normale. Ma ciò che Polanski fa davvero bene è guardare al clima di antisemitismo imperante nella Terza Repubblica francese come ad un terribile presagio di ciò che sarebbe accaduto pochi decenni dopo. Vediamo appiccare falò di libri per le strade. Le stelle di David graffiate sulle vetrine dei negozi e manifesti con su scritto ‘Morte agli ebrei’.

Nell’era di Wikileaks i sistemi di spionaggio che si vedono nel film sembrano patetici e non si rimane stupiti se gli investigatori del tempo commisero un certo numero di errori determinanti. Un’arroganza tecnologica che portò ad archiviare in modo frettoloso il dossier Dreyfus. Uno scandalo del passato che riflette una realtà ancora attuale. I soldati sono obbligati ad eseguire gli ordini ma di fronte ad un crimine di guerra non sono obbligati ad insabbiarlo. 

Come ci ricorda il cliché, la verità è più strana della finzione. Polansky rende giustizia a ad una gigantesca ingiustizia realizzata come il più ovvio degli accadimenti. Come un temporale, un nubifragio, come l’ennesimo evento della nostra vita  mostra un pericoloso parallelismo con un presente sempre più xenofobo e rabbiosamente nazionalista. 

Tags: Louis GarrelRoman Polanski
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Sparkle Day 2019 – La più grande degustazione di bollicine italiane

Next Post

Piccole Donne, il film al cinema a gennaio 2020

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025
La Coppa Volpi a Xin Zhilei
Venezia 82

La Coppa Volpi premia Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” di Cai Shangjun

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Settembre 2025
Hind Rajab
Venezia 82

Venezia 82: tra memoria, politica e distopie il gran finale della Mostra

by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Settembre 2025
Kristian Ghedina
Cinema

Kristian Ghedina, la leggenda sugli sci diventa cinema

by Monica Straniero
5 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .