mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La Festa del Cinema di Roma racconta gli anni amari di Mario Mieli

Marco Michelli by Marco Michelli
16 Ottobre 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
La Festa del Cinema di Roma racconta gli anni amari di Mario Mieli
671
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ stato presentato oggi alla Festa del Cinema di Roma Gli anni amari, il film di Andrea Adriatico sulla vita dell’attivista gay Mario Mieli vissuto negli anni ’70.

Gli anni amari rievoca la breve vita di Mieli fino al suicidio: “Mieli era un genio, che ci ha sedotto, – spiega il regista – come riusciva a sedurre tutti coloro con cui entrava in relazione. Ma era anche un ragazzo immerso in una profonda solitudine, quella in cui si è ritrovato per l’ennesima volta quel giorno di marzo dell’83 in cui, a soli 30 anni, ha deciso di togliersi la vita”. Il film muove i suoi passi dall’austero liceo milanese in cui Mario esprime già con coraggio la propria personalità chiedendo di farsi chiamare Maria, e dal rapporto ambivalente con la ricca famiglia di industriali. Un viaggio a Londra indica a Mario la chiave futura del suo attivismo: la lotta politica attraverso la teatralità e il travestitismo: “i giorni nostri hanno completamente perso quel senso rivoluzionario – dice il protagonista esordiente Nicola Di Benedetto –, quella rabbia intelligente che si è andata a disperdere. Gli anni amari è necessario per riportare in primo piano una figura di cui finora si conosce solo qualche immagine sfocata, anzi pixelata”.

Da quel momento la vita di Mario non ha soste: la prima manifestazione italiana di omosessuali nel 1972 a Sanremo; la pubblicazione presso Einaudi di Elementi di critica omosessuale, pietra miliare negli studi di genere; i comizi in cui arringa le folle al raduno del Parco Lambro o a Bologna nel 1977 quando ruba la scena a Dario Fo; la trasmissione Rai in cui, con tacchi e trucco, intervista gli operai dell’Alfa Romeo sull’omosessualità. Spiega Grazia Verasani, autrice della sceneggiatura con Stefano Casi e Adriatico, e anche attrice nel ruolo di Fernanda Pivano: “Mieli è stato il promotore di un movimento per la liberazione omosessuale che nacque da una volontà di cambiamento sociale, inclusi l’utopia, il sogno, e un modo ideale, visionario e creativo di mettere il personale e il politico sullo stesso piano. Il film racconta questo clima irripetibile attraverso di lui”.

Ma c’è anche la vita privata: la devozione esoterica inseguendo una proclamata discendenza dai faraoni; la droga e i ricoveri negli ospedali psichiatrici; una fitta rete di amici o amanti, come il giovanissimo cantautore Ivan Cattaneo, l’architetto Corrado Levi e il pittore Piero Fassoni. E ci sono, soprattutto, gli anni ’70, “quei vitali, difficili, creativi, dolorosi e rimossi anni ’70”, conclude Adriatico: una storia collettiva di impeto libertario e colorate manifestazioni giovanili, sullo sfondo degli anni di piombo e di un’aspirazione rivoluzionaria.

Merita una menzione speciale la colonna sonora del film: ci porta nelle sonorità italiane, più o meno conosciute, degli anni 70 che accompagnano la vita del protagonista, e che attraversano molti generi esemplari di quell’epoca (“anche se alcuni non hanno concesso le loro canzoni a causa dell’argomento trattato nel film”, rivela Adriatico). Le prime scene del giovanissimo Mario Mieli sono accompagnate da Abracadabra (1969), che ci introduce con la voce di Sylvie Vartan in un’atmosfera scanzonata e frizzante, e da Il primo giorno di primavera (1969) dei Dik Dik, che unisce il testo di Mogol e Minellono alla musica di Mario Lavezzi sostenuta dalla famosa introduzione dell’organo Hammond. Con Non mi rompete (1973) del Banco del Mutuo Soccorso entriamo in pieno negli anni 70 più sperimentali. Al rock progressivo del gruppo romano si affianca quello più irriverente del lombardo Ivan Cattaneo, che nel film – dove è presente anche come personaggio – compare con due suoi brani: Polisex e Darling (1975), quest’ultimo con il testo scritto proprio da Mario Mieli. Ma gli anni 70 non sono solo sperimentazione. Trionfa il pop, che nel film ha la voce di Raffaella Carrà che canta una delle sue maggiori hit, Rumore (1974), e di Paolo Frescura con la romantica Bella Dentro (1975). Chiude la carrellata – e chiude il film – la voce di uno degli artisti più originali e marginali, il primo sperimentatore di musica elettronica, Faust’O, che irrompe con la martellante Piccole Anime (1980) a chiudere il decennio delle tante musiche e della vita di Mario Mieli.

Tags: cinemaFesta del Cinema di RomaMario Mieli
Share268Tweet168SendShare
Previous Post

The Whisky Blonde, drink ispirato al film “Quando la moglie è in vacanza”

Next Post

Intervista a Paolo Rossi presente al Mia Market

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .