domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – L’ultimo mistero di Federico Fellini

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
31 Agosto 2019
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
944
SHARES
5.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ quasi una detective story “Fellini Fine Mai” di Eugenio Cappuccio presentato oggi alla 76a Mostra del Cinema di Venezia. Un biopic che esce dal genere del documentario per indagare qualcosa di ancora non svelato del Maestro. In effetti di misteri Fellini ne ha lasciati parecchi, come la sua idiosincrasia nello scrivere “fine” al termine delle pellicole. Ma se “l’unico vero realista è un visionario” grandi risposte non si troveranno mai.

Tavola di Milo Manara sul “viaggio a Tulum”

A Cappuccio la Rai si è rivolta per onorare Fellini nel centenario dalla nascita attraverso un documentario che attingesse ai materiali di Rai Teche. Infatti, il regista de “Il caricatore” e “Volevo solo dormirle addosso”, è stato assistente alla regia in “Ginger e Fred”. Cappuccio accetta la sfida e si fa protagonista del racconto, incentrato su due grandi temi che va a indagare con interviste e testimonianze: il rapporto con Rimini e il caso dei due film mai realizzati, “Viaggio a Tulum” e “Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet”.

Dunque Rimini, dove Fellini è nato e ha vissuto fino a 19 anni, dove c’è in radice l’immaginario immortalato in “Amarcord”, dove è ambientato “I vitelloni” e dove i due si sono conosciuti nel 1981, un ragazzino appassionato di cinema e il mostro sacro e amico di famiglia. Un drone si innalza davanti al Grand Hotel (quello vero, non il Casinò di Anzio), sulla città e sul mare, tutto in colore pastello. La voce fuori campo di Fellini avvisa: “State in atteggiamento ricettivo, di completo abbandono, non cercate di capire… ”. Cappuccio aggiunge che il suo film sarà “senza troppe regole, un amarcordino libero”. Partono spezzoni in bianco e nero di Rai Teche che sono scintille: “La mia vita è stata una dichiarazione spudorata d’amore verso il cinema, forse eccessiva, ma è quello che ho fatto” dice Fellini.

La nipote di Fellini, Francesca, davanti al Grand Hotel di Rimini

L’importanza dell’essere di Rimini, della provincia, viene focalizzata dal regista Mario Sesti, coautore del soggetto: “Ciò che ha colpito l’immaginario mondiale è stato l’incontro della provincia con Roma, del punto di vista limitato con l’inaudito, il meraviglioso, il sensuale”.  Sergio Rubini: “Metteva sempre davanti l’essere poeta di provincia, anche nel suo modo di godersi la città”. Dal canto suo la provincia non sembra aver apprezzato del tutto come è stata rappresentata. Secondo la nipote Francesca Fabbri Fellini: “Federico rende immortale Rimini, eppure molti riminesi non gli hanno perdonato le icone caricaturali del suo capolavoro, Amarcord”.  “Non si sentiva riminese, si è servito di Rimini” sentenziano tre amici al bar. Dalle teche della Rai Fellini dice la sua e parla di “sogni di evasione fumettara” in una provincia condizionata dalla dittatura fascista che c’era nel Paese.

Mastroianni e Fellini sul set de “La città delle donne”

Più il racconto si addentra verso Roma e Cinecittà, più entrano in scena i “felliniani quelli veri”. Cappuccio riprende un documentario di cui è stato assistente su “E la nave va” diretto da Andrea De Carlo, scrittore e amico di Fellini. Gli spezzoni si intersecano con altre scintille che arrivano da Rai Teche: il Fellini giovane visto da Alberto Sordi, una gag di Mastroianni e Fellini sul set, varie apparizioni di Giulietta Masini, tra cui la risposta a Sergio Zavoli sul non aver avuto figli: “Ci siamo voluti ancora più bene”. Gianfranco Angelucci, regista, assistente e biografo racconta a Cappuccio: “Vivere con Fellini era come vivere in una sequenza cinematografica”. Angelucci descrive la scena del Rex: “Tutto sfacciatamente finto e ostentato, eppure un’emozione straordinaria, un’immagine di favola. E’ nell’immagine sognata che ognuno fa i conti con la realtà”.

E poi si arriva alle ombre e il film si fa thriller. Qui Vincenzo Mollica, grande amico di Fellini, Milo Manara e Andrea De Carlo diventano testimoni e co-protagonisti. Si parla dei due film scritti, quasi prodotti, ma mai fatti: “Viaggio a Tulum” e “Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet”. Che idea ti sei fatto di questa storia, chiede Cappuccio a Mollica:  “Si trattava di una materia misteriosa”.

Milo Manara in “Fellini Fine Mai”

Nel primo caso, si racconta dell’innamoramento di Fellini per il libro di Carlos Castaneda, Gli insegnamenti di Don Juan in cui lo scrittore peruviano racconta della propria iniziazione allo sciamanesimo yaqui. La suggestione confluisce in una complessa e onirica sceneggiatura, finché Fellini e Andrea De Carlo non partono per Los Angeles. Lì  incontrano il produttore Grimaldi e lo scrittore Castaneda per realizzare il film in Messico. Già dai primi giorni il gruppo viene raggiunto da misteriose telefonate, finché, all’improvviso, Castaneda si rende irreperibile. La piccola compagnia italiana continua a essere contattata al telefono da voci che si definiscono non umane e che guidano verso incontri, riti e percorsi. Da ultimo lo sconcerto prevale, gli italiani rientrano frastornati e l’idea di fare il film tramonta, travolgendo pure il secondo progetto su Mastorna, che parlava dell’Aldilà. “Non voleva fare quello che ‘loro’ volevano” racconta Christina Hengelhardt, attrice, sensitiva, guida nel viaggio. Cappuccio sembra prediligere la versione che sia stato tutto uno scherzo orchestrato dal Maestro.

Fellini dirige “Otto e 1/2”

Resta comunque una traccia compiuta delle due incompiute. Nel 1986 De Carlo scriverà un romanzo prendendo spunto dal viaggio,“Yucatan”. Contemporaneamente Fellini pubblicherà sul Corriere della Sera la sceneggiatura del “Viaggio a Tulum” e con Milo Manara realizzerà l’omonimo fumetto, in cui è il personaggio di Vincenzo Mollica, spalla comica, ad affiancare Fellini. De Caro non c’è più, le strade si sono divise. La scelta del fumetto viene percorsa anche per il viaggio di Mastorna. Entrambi i casi aprono una finestra sul mistero secondo Fellini, sul suo immaginario di questa ultima stagione, sull’accettare l’inconoscibile. “Siamo misteri tra i misteri, siamo gli inconoscibili dentro l’inconoscibile”, tratteggia Manara, che ha raccolto così nei suoi disegni l’ultimo mistero di Fellini. Fellini, fine mai, semmai infinito.

Tavola di Manara per “Viaggio a Tulum”

(c) Le  immagini pubblicate sono tratte da “Fellini Fine Mai” di Eugenio Cappuccio

Tags: cinemaEugenio CappuccioFederico FelliniFelliniFellini fine maiMostra del CinemaTulumVenezia 76
Share378Tweet236SendShare
Previous Post

L’Amour Flou, come separarsi e restare uniti

Next Post

Venezia76 – Una risata, quella del Joker, ci salverà. Interpretazione da Oscar per Joaquin Phoenix

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Festival di Ortigia riparte dal 18 al 23 agosto

Il Festival di Ortigia riparte dal 18 al 23 agosto

26 Giugno 2020
Successo per l’edizione 2022 di Taste of Rome

Successo per l’edizione 2022 di Taste of Rome

12 Luglio 2022

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.