venerdì, Settembre 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tesnota, l’esordio coraggioso di Bagalov

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Agosto 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Tesnota, l’esordio coraggioso di Bagalov
788
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vincitore nel 2017 del premio Fipresci nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes e designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), Tesnota di Kantermir Balagov, ventiseienne, già studente e assistente di Alexander Sokurov, è non solo una storia riguardante un rapimento ma anche un film sulla questione della diaspora ebraica a Nalchik, nel Caucaso del Nord, in Russia. Il film è ambientato negli anni novanta nei luoghi di nascita del regista, poco lontani dalla Cecenia, in tempi in cui il primo conflitto si era appena concluso e il secondo stava per iniziare. Ilana, Darya Zhovner, una ragazza ventiquattrenne, figlia maggiore di una famiglia di ebrei russi, lavora nel garage di suo padre per aiutarlo a sbarcare il lunario. Una sera, la sua famiglia allargata e gli amici si riuniscono per celebrare l’imminente matrimonio di suo fratello minore David. Più tardi quella stessa notte, la giovane coppia viene rapita ed è avanzata una richiesta di riscatto. In questa enclave ebraica molto unita coinvolgere la polizia è fuori questione. Il dramma crea le premesse per l’inizio di  una deriva familiare che metterà ogni membro di fronte ad una scelta che è soprattutto morale.

Il rigore estetico usato dal regista nei colori e nelle inquadrature come forma di introspezione psicologica si trova in una sequenza cruciale: la trasmissione per mezzo di un VHS di immagini d’archivio estremamente violente che mostrano miliziani ceceni sgozzare due prigionieri russi che implorano invano di vivere. Bagalov spiega di aver visto il video con amici quando avevano circa 12/13 anni. “E’ stata la prima volta che mi sono confrontato con la morte, che ho visto qualcuno morire lentamente. Eravamo come ipnotizzati, incollati a quelle immagini girate allora, nel 1998, in un villaggio del Daghestan. Non eravamo alimentati da sentimenti antirussi, non abbiamo provato alcun piacere, ma non riuscivamo a distogliere gli occhi. Le reazioni dei personaggi quando guardano il nastro sono modellate sulle reazioni mie e dei miei amici”.

Il linguaggio visivo del film, nelle sale dal primo agosto grazie a Movies Inspired è sorprendentemente ruvido. Il formato 4:3 ci fa entrare in una società chiusa retrograda minata tanto da codici tribali quanto dall’imminente e schiacciante modernità. Le tensioni tra i vari gruppi religiosi ed etnici svolgono un ruolo in background, Balagov li usa principalmente come fattore complicante in quello che è già un miscuglio di emozioni contrastanti ed incertezze.  Tutti i personaggi sono legati da una camicia di forza:  ideologica, sociale, tradizionale, geografica o familiare. A fare da ponte tra passato e presente, tra ebrei e musulmani, tra rivendicazioni autonomiste contro la Russia, è Ilana, divisa tra il desiderio di ribellarsi e la paura della solitudine.

Il regista non è così affascinato dal lato tecnico del rapimento, che viene quasi liquidato come nota a piè di pagina. Ciò che lo interessa di più è infatti l’impatto emotivo che il dramma ha sulla famiglia. Cosa si è disposti a fare per salvare un proprio caro? Chiaramente si farebbe di tutto per salvare una persona cara, ma ciò che il regista  intende approfondire è proprio quel che le persone non sarebbero disposte a fare. L’assioma in base al quale devi sacrificarti per salvare una persona amata, non è un l’oggetto di una riflessione, ma viene sbattuto in faccia allo spettatore dall’inizio alla fine.

 

Tags: CaucasoCeceniaebreiKantermir Balagovmusulmani
Share315Tweet197SendShare
Previous Post

Italia, diversa bellezza nelle foto di Mancuso

Next Post

Vale la pena vedere il film Hobbs & Shaw? Sì, se vi piace la pizza

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .