mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Racconto la divisione in caste in India attraverso una storia d’amore”

Monica Straniero by Monica Straniero
18 Giugno 2019
in Cinema, Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
“Racconto la divisione in caste in India attraverso una storia d’amore”
773
SHARES
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sir, Cenerentola a Mumbai, (qui il trailer), premiato alla Settimana della Critica di Cannes 2018 e dal 20 giugno nei cinema con Academy Two, non è solo una storia d’amore ambientata a Mumbai tra una cameriera e il suo datore di lavoro ma un potente ritratto di una ragazza proveniente da un piccolo villaggio che vuole sfidare un paese con un sistema patriarcale che impedisce alle donne di emanciparsi, sin dall’antichità. 

Ratna, interpretata con stupefacente grazia e immenso sentimento da Tillotama Shome, è rimasta vedova e in India le donne che restano senza marito non possono risposarsi, tornare in famiglia o avere una vita sociale: possono solo ritirarsi in povertà e isolamento. Ratna invece fugge a Mumbai dove inizia a lavorare come domestica per Ashwin, erede di una ricca famiglia della città. Lui possiede tutto, ma è disilluso sul futuro; lei invece non possiede nulla ma è piena di speranza e lotta per i suoi sogni. I loro due mondi così distanti si avvicineranno, facendo emergere sentimenti inaspettati ma le barriere tra di loro sembrano insormontabili.

“L’idea del film è nata da un’esperienza personale – racconta la regista Rohena Gera, alla sua opera prima. “Quando ero piccola ho vissuto in India. Viveva con noi una donna con cui siamo cresciuti che aiutava in casa, che si prendeva cura di me a cui eravamo molto affezionati, ma vigeva una chiara segregazione. Lei doveva utilizzare bicchieri separati e non poteva usare il nostro stesso bagno. Mangiava seduta sul pavimento e dormiva su un materasso poggiato a terra, in cucina o nel corridoio. Spesso avevo problemi con queste dinamiche anche da bambina non riuscivo a capirne il senso“.

L’India ha una forza lavoro domestica di 40 milioni di persone, per lo più donne, che lavorano senza contratto, né diritti, in condizioni simili ad una moderna schiavitù. Non hanno alcuna protezione dallo stato in termini di salario minimo o di orario di lavoro, nessuna copertura sanitaria, di disoccupazione o altre forme di tutela. La vita di queste donne dipende totalmente dai loro datori di lavoro. Oltre alle condizioni estreme in cui sono costrette a lavorare devono anche subire delle umiliazioni quotidiane.  “E tutto questo nell’indifferenza generale, perché considerare la tua cameriera un essere inferiore è normale“, ha spiegato ancora la regista.

Girato con immaginifica semplicità, il film si tiene lontano da inutili moralismi per raccontare una storia d’amore tra un uomo ricco e bello e una donna graziosa che non il massimo dell’originalità ma funziona da microcosmo per esplorare la possibilità di superare la segregazione in casta nella società indiana. “Perché questo amore deve essere considerato un tabù? Questa è la questione principale che sta al cuore del film. Ma volevo anche  sottolineare che le differenze di classe esistono anche in Occidente. Non sono definite  da una casta o da leggi, ma bensì da norme e valori culturali e dal modo in cui un individuo pensa e vede il mondo. E se Ratna è consapevole che l’amore di Ashwin non cambierà il modo in cui la società indiana la vede, spero almeno di aver dato voce a una ingiustizia che merita di essere ascoltata“.

Tags: Cannescastecinemadonneindiasegregazione
Share309Tweet193SendShare
Previous Post

A Roma Writers Factory, la prima Scuola delle Scritture

Next Post

Intervista a MRKX per Etude, il suo lavoro di esordio come producer

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018