domenica, Maggio 11, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Grande Spirito di Sergio Rubini contro l’Ilva di Taranto

Luana Martino by Luana Martino
4 Maggio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Il Grande Spirito di Sergio Rubini contro l’Ilva di Taranto
620
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

E’ la storia di Tonino e Renato, due personaggi sui generis che appartengono a due mondi diversi, due emarginati che si ritrovano a vivere un’intensa esperienza di vita. Stiamo parlando de Il Grande Spirito, il nuovo film di Sergio Rubini, presentato in anteprima al Bif&st – Bari International Film Fest 2019 e in sala dal 9 maggio.

Siamo in un quartiere della periferia di Taranto, durante una rapina, uno dei tre complici, un cinquantenne dall’aria malmessa, Tonino, interpretato da Sergio Rubini, approfittando della distrazione degli altri due, ruba tutto il malloppo e scappa. La corsa di Tonino, inseguito dai suoi complici sempre più infuriati, procede verso l’alto, di tetto in tetto fino a raggiungere la terrazza più elevata, oltre la quale c’è lo strapiombo, che lo costringe a cercare rifugio in un vecchio lavatoio. Lì trova uno strano individuo, cioè Rocco Papaleo, dall’aspetto e dai modi eccentrici. Renato, suo nome di battesimo, sostiene, però, di chiamarsi Cervo Nero e di appartenere alla tribù dei Sioux. Da subito rivela al suo nuovo amico – è così che considera Tonino da subito –  che il Grande Spirito in persona gli aveva preannunciato l’arrivo dell’Uomo del destino!

Tonino, così, impossibilitato ad andarsene sia perché il quartiere è presidiato dai suoi inseguitori e gli angoli delle strade controllate sia per una immobilità forzata dovuta ad una caduta da un’impalcatura, si ritrova a dover interagire con Renato. Lui, un uomo borderline, sembra vivere un mondo tutto suo, fatto di spiritualità, lui che si comporta come un pellerossa e che, proprio perché guarda il mondo da un’altra prospettiva, potrà forse fornire una via d’uscita a Tonino.

Così, in un luogo sospeso, le vite di due uomini si fondono in una strana e folle amicizia: Tonino e Renato sono l’uno l'”uomo del destino” dell’altro perché attraverso il loro rispecchiarsi si accende la loro luce interiore. Le ciminiere dell’Ilva, la pesantezza dell’industrializzazione del tarantino, le atroci dinamiche di una città che da anni si ribella ai ‘mostri d’acciaio’ sono lo sfondo di una storia densa di metafore. Perché la scelta, fortemente simbolica, è quella di ambientare la storia sui tetti di Taranto, in una ricerca visiva di elevazione fisica e spirituale: tutta l’anomala avventura di Tonino e Renato si consuma nella verticalità, in ascese celestiali che cercano di allontanare i protagonisti (in senso metaforico ma anche fisicamente) da quella terra avvelenata dalle fabbriche e infestata dalla malavita. Anche le ciminiere dell’Ilva incombono grazie alla loro altezza, che si erge arrogante sopra il livello del mare tarantino ma i due protagonisti sembrano voler superare anch’esse.

Sergio Rubini, dunque, torna alla regia con Il Grande spirito, prodotto da Fandango e Rai Cinema, e per l’occasione costruisce un personaggio incredibile per Rocco Papaleo che si dimostra perfetto in un ruolo diverso e inaspettato. Il regista ha messo, dunque, il suo indiano a contatto con il cielo, con le stelle, con i flussi migratori degli uccelli. Poi gli ha accostato- come dichiara egli stesso- una specie di “topastro di fogna”, un delinquente di quarta categoria di nome Tonino perché – afferma il regista- “L’incontro fra Tonino e Cervo Nero voleva essere comico, perché visioni del mondo così opposte solitamente conducono a commedie, però fra i due si crea anche una sorta di osmosi, di salvazione. Il Grande Spirito è una storia di salvezza.  Un film faticoso, anche fisicamente (è stato girato d’inverno sui tetti di Taranto e gli attori si sono realmente arrampicati n.d.r)   ma che sentivo l’esigenza di raccontare”.

Per l’occasione TheSpot.news ha intervistato il regista Segio Rubini.

 

Tags: Bif&stcinemaRocco PapaleoSergio Rubini
Share248Tweet155SendShare
Previous Post

Bif&st: Bangla, l’amore nell’Italia multietnica di oggi

Next Post

Intervista a Sergio Rubini per “Il Grande Spirito”

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Il_Gattopardo_Photocall_Rome2025_VBE_2111-Migliorato-
Netflix

Il Gattopardo su Netflix: un’epica rivisitazione del romanzo di Lampedusa

by Giulia Lucchini
26 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025
Vanessa-Scalera-Imma-Tataranni
Spettacoli

Vanessa Scalera torna nel ruolo di Imma Tataranni

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia76 – “No alle grandi navi”, il cast di Effetto Domino lancia un messaggio durante il Photocall

Venezia76 – “No alle grandi navi”, il cast di Effetto Domino lancia un messaggio durante il Photocall

2 Settembre 2019
Fantasy Island, il remake della serie cult degli anni 70

Fantasy Island, il remake della serie cult degli anni 70

16 Febbraio 2020

Non perderli

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .