lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Rita Pelusio in scena con “Eva, Diario di una Costola”

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Gennaio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Rita Pelusio in scena con “Eva, Diario di una Costola”
729
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sola sul palco, in un piccolo giardino, indossa delle parrucche che sembrano dei pupazzi di ciniglia. Scenografia pop per “Eva, diario di una costola”, lo spettacolo che Rita Pelusio ha portato in scena al Brancaccino dal 10 al 13 gennaio. Dopo il successo di “Suonata” e “Pianto tutto”, è il turno di un incredibile e ironico one-woman show che fa riflettere e ridere. «E’ un lavoro sulla disobbedienza femminile e una critica forte a come la religione vede le donne», confessa l’attrice milanese a TheSpotNews mentre ci parla delle sue Eve battagliere, moderne e multitasking donne che lottano, anche a teatro.

Come nasce l’idea dello spettacolo?

Da una riflessione letteraria, dopo aver letto il “Diario di Eva” di Marc Twain. Ho iniziato a scrivere il testo, partendo da una frase che mi ha accompagnato da quando sono piccola: “Il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse la mela, no quel giorno nacque la disobbedienza”. Ed è stato il motore di tutto. Ho voluto affrontare temi al femminile in modo più leggero.

E’ un diario che inizia dalla voce di Eva primordiale e poi ci sono otto figure femminili sul palco che sono Eve contemporanee…

Sì, ci sono dall’adolescente che chiede delle regole da infrangere, alla madre che riflette su quanto sia difficile far nascere un uomo e non un maschio. Dalla donna in carriera piegata dal lavoro che è contemporaneamente moglie, amante, e tanto altro a un’Eva più “stupida” con una critica all’uso del corpo femminile in tv e in pubblicità. E ancora la donna perfetta, ma solo esternamente perché dentro è tristissima, la prostituta che rivendica la sua sessualità libera e liberata, una suora e un’anziana di novanta anni che non si è arresa, ma è piena di vita.

Qual è la tua Eva preferita?

La “vecchia” che rivendica la vita. La amo.

La donna nell’immaginario collettivo è stata spesso vista come bambola sexy, sta cambiando questa visione stereotipata?

No, purtroppo è ancora così. Le ragazzine di diciassette anni chiedono di rifarsi le labbra o il seno e vivono la bellezza come un’ossessione. Non accettano il proprio corpo. L’anoressia sta aumentando a dismisura. Da una parte la responsabilità è dei genitori ma dall’altro è anche frutto di un immaginario che non stiamo abbattendo. Poi ci sono figure femminili che hanno fortunatamente un pensiero critico.

Nonostante i movimenti di emancipazione come il #Meeto e Dissenso Comune, la condizione femminile non evolve?

Ci sono tanto impegno civile e interventi nelle scuole che spiegano e rivendicano cosa vuol dire essere donne. Nelle aziende partono progetti di parità di genere. Ci sono movimenti che si stanno impegnando, ma c’è ancora tanto lavoro da fare, soprattutto contro la violenza perché comunque le donne in Italia sono ancora uccise una ogni due giorni.

Hai portato in scena nella tua recente apparizione a “La tv delle ragazze” un monologo sul maschio, secondo te non si sente all’altezza di avere una donna forte accanto?

Sì, c’è anche questo. La donna genera vita, questo ci avvicina al divino e per l’uomo c’è sempre stato il bisogno di dominare. Poi in questi ultimi anni di forte crisi sociale, economica e del lavoro c’è un aumento della violenza, dei giochi di potere e di ruolo. Poche donne nei posti di prestigio, vengono mobbizzate e stolkerizzate.

Hai recitato anche in “Ferite a morte”, spettacolo scritto e diretto da Serena Dandini con Lella Costa che testimonia la lotta contro la violenza sulle donne con monologhi sul femminicidio.

Non tutti gli uomini sono delle bestie ma ce ne sono ancora troppi. E’ stato un percorso importantissimo incontrare le associazioni di donne che lavorano contro la violenza e vedere tanti uomini assistere allo spettacolo e rimanerne colpiti.

Hai studiato anche clown e mimo, perché hai scelto la comicità piuttosto che la prosa?

In realtà mi sono formata in Accademia come attrice drammatica. Vivevo in una comune a Bologna, dove si studiava il metodo di Etienne Decroux (attore teatrale e mimo francese, ndr) che è espressione corporea, e praticavo teatro di strada. Ho conosciuto il clown teatrale francese, Jean Méningue e mi si è aperto il mondo della comicità europea che nel ‘95 in Italia era solo una parola. Ho studiato e ancora oggi continuo la mia formazione all’estero.

Ti è mai successo di sentirti discriminata rispetto ai colleghi maschi?

Certo. In televisione è così. Ti dicono subito che le donne non fanno ridere. Io sono cresciuta con “La Tv delle ragazze” e mi sono emozionata tantissimo a essere lì. Era necessario ritornare. In tutti i programmi che ho fatto siamo discriminate. Ci sono ancora molti pregiudizi sulle donne. Tutti i capi progetti sono maschi e ridono se fai la loro stessa ironia.

Chi stabilisce che la donna non possa avere la stessa forza comica di un uomo?

La comicità è fatta di gusti. Ci sono attori comici che fanno ridere un sacco di persone e altri meno. Basta vedere anche la differenza tra la comicità fiorentina, romana o napoletana.

E se dovessi consigliare a una giovane attrice che vuole fare cabaret?

Di studiare all’estero e iscriversi alla scuola di teatro Jacques Lecoq a Parigi.

Cosa non deve mai mancare quando si sale sul palco? 

Ancora oggi quando vado in scena ho paura. Non devi mai sentirti arrivata e mollare il colpo. E poi il rispetto assoluto per il pubblico.

Come costruisci un personaggio da portare in uno show? Cosa t’ispira?

Parto da spunti narrativi che mi danno delle suggestioni. Leggo, studio e poi mi viene un’idea.  Cerco di capire il punto di vista. Per “Urlando Furiosa”, l’ultimo spettacolo che sto portando in tour per l’Italia fino ad aprile, sono partita da un’immagine forte: perché non riesco più a essere paladina? Abbiamo preso tutti i riferimenti semantici de “L’Orlando Furioso” di Ariosto e poi li abbiamo portati nel contemporaneo.

“Le donne mi hanno sempre sorpreso, sono forti. Ho ancora speranza nel cuore e nell’avvenire”, ha detto Monica Vitti. Hanno più capacità di resistere?

Assolutamente sì. Oggi la nuova parola che va di moda è resilienza. Noi abbiamo più forza e capacità di resistere. Lo vedo con tutte le donne con cui lavoro c’è sempre un atteggiamento più stoico nell’andare avanti, mentre gli uomini potrebbero mollare prima.

Il teatro al femminile potrà migliorare in questo contesto ancora così maschilista?

Sì, ci credo molto. Tutti gli spettacoli di donne che vedo sono bellissimi. Spero in futuro che ci sia meno pregiudizio.

 

 

Tags: BrancaccinoEvaRita PelusioTeatro
Share292Tweet182SendShare
Previous Post

Ecco i primi titoli della prossima edizione di Cortinametraggio

Next Post

Io sono Mia. Un film per Mia Martini

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Le Sorelle Macaluso di Emma Dante in concorso a Venezia 77

Le Sorelle Macaluso di Emma Dante in concorso a Venezia 77

29 Luglio 2020
IPER; festival delle Periferie a Roma

IPER; festival delle Periferie a Roma

20 Maggio 2021

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Attualità

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .