giovedì, Agosto 21, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al Bif&st “Rosa” con Lunetta Savino

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Maggio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Al Bif&st “Rosa” con Lunetta Savino
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’attrice Lunetta Savino, conosciuta al grande pubblico per il film Un medico in famiglia, interpreta la storia di una donna che riesce a trovare una nuova miracolosa forza per prendersi cura dell’esistenza sua e di chi ama. Si tratta di Rosa della regista Katja Colja, già autrice di C’era una volta la città dei matti – presentato al Bif&st – Bari International Film Festival in concorso Panorama Internazionale. Rosa è una donna sposata con Igor (Boris Cavazza) da quaranta anni. Un matrimonio che è sopravvissuto a molte tempeste ma che, ormai, sembra essersi congelato. Il dolore per la scomparsa della figlia più giovane, Maja, ha eretto muro tra i due e non riescono ad essere felici nemmeno quando la maggiore Nadia (Anita Kravos) sta per sposarsi. Ma la vita sorprende, e lo fa nei modi più inaspettati.

“Ho voluto raccontare una storia che sentivo dentro”, spiega la regista. “Mia madre, dopo la morte di mio padre, si è innamorata di nuovo a 65 anni. Il film è quindi un viaggio nella storia di una coppia di sessantenni, che vivono insieme da una vita. Gli amanti che passano tutta la vita insieme non sanno più cosa vogliono l’uno all’altro. Volevo anche raccontare un’età di cui non si parla spesso”.

Lunetta Savino sottolinea di essersi accostata al personaggio di Rosa in punta di piedi:”La difficoltà è stata mettere insieme il tema del lutto e della perdita con quello della rinascita. La svolta nella storia avviene quando Rosa scopre che la figlia Maja vendeva sex toys insieme a Lena, una parrucchiera che organizza incontri per donne sulla riscoperta del corpo e della sessualità. Guidata dal passato della figlia, si avvicenerà ad un mondo tanto lontano dal suo”.

La regista ha scelto di ambientare il film a Barcola, un quartiere di Trieste. “E‘ una città di confine dove convivono sloveni e italiani. Ed anche Rosa e Boris provengono da due mondi diversi. Lei è italiana ed era filosovietica, lui sloveno e filojugoslavo. Attraverso la relazione tra i due, racconto un luogo che è un vero e proprio crocevia di popoli e culture”.

Il film abbatte anche tabù ancora molto forti. “Quando si parla di sessualità, ci troviamo di fronte a un particolare pregiudizio della nostra cultura, dove fare l’amore dopo i 60 anni è quasi sconveniente. Anche mostrare apertamente vibratori ed altri sex toys non vuole essere un atto provocatorio ma offrire l’occasione di raccontare la storia da una prospettiva diversa, più giocosa, divertente”.

Simonetta Solder, friulana e austriaca, interpreta una parrucchiera che nel retrobottega del suo salone organizza ogni settimana incontri per sole donne. “Rosa è al tempo stesso un inno alla forza e alla solidarietà femminile. Un gruppo di donne si riuniscono alla riscoperta del proprio corpo e della propria sessualità. Un percorso di condivisone che permetterà a Rosa di scongelarsi, di riprendere il contatto di sè, con delle parti dimenticate o forse mai consociute. Ma è anche una storia di riavvicinamento amoroso tra persone di una certà età. Rosa riscoprirà l’amore per Boris, un sentimento mai sopito”.

Tuttavia Colja ci tiene a precisare che non è un film al femminile. “Non voglio parlare di cinema al maschile o al femminile. Voglio parlare di cinema fatto di persone. Di tematiche che riguardano tutti. Ci sono uomini che hanno girato film su donne che si sono rivelati dei capolavori e viceversa. Mentre per Lunetta: “lo sguardo femminile è comunque diverso da quello maschile. Una storia che mette al centro la sessualità femminile se fosse stata raccontata da un uomo non avrebbe avuto lo stesso impatto emotivo. Le protagoniste sono ribelli, libere e rivoluzionarie, e non interpretano ruoli inesorabilmente legati e intrecciati a quello dell’uomo”.

 

 

 

 

Tags: Bari International Film FestivalBif&stcinemaKatja ColjaLunetta SavinoSimonetta Solder
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Miriam Leone: “Anna mi ricorda la Miriam ribelle dei tempi dell’università”

Next Post

Bif&st: Bangla, l’amore nell’Italia multietnica di oggi

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
News

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
17 Agosto 2025
CC BY 4.0view terms File:Sports Court Harmony of the Seas 2025.jpg Created: 1 March 2025 Uploaded: 18 March 2025
Spettacoli

A New York il pickleball ha preso il treno

by Lola Fernandez
13 Agosto 2025
Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!
Spettacoli

Sta arrivando il Red Valley Festival 2025!

by Redazione di TheSpot.news
6 Agosto 2025
Coez
Spettacoli

Coez aggiunge una nuova data a Milano per il tour nei palasport

by Monica Straniero
5 Agosto 2025
Nick Cave in concerto a Roma. Foto di Nunzia Scala
Spettacoli

A Roma, il tempo sospeso di Nick Cave

by Nunzia Scala
22 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .