giovedì, Maggio 15, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Acqua Festival, dall’11 al 13 Aprile a Roma il mare e l’acqua protagonisti assoluti, tra bellezza e disastri

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
10 Aprile 2019
in Eventi, Attualità, Cinema, Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
Acqua Festival, dall’11 al 13 Aprile a Roma il mare e l’acqua protagonisti assoluti, tra bellezza e disastri
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ideato e diretto da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche d’acqua, il festival intende – fin dalla sua prima edizione – valorizzare l’acqua non solo in chiave artistica e legata alla sua bellezza, ma anche sollecitare i registi, come si propone una nuova sezione del festival, a denunciare i disastri legati alla poca attenzione al mondo dell’acqua, i problemi legati ai dissesti idrogeologici e all’inquinamento di mari, oceani e corsi d’acqua.

La quarta edizione si tiene a Roma dall’11 al 13 aprile e sarà ricchissima di cortometraggi, incontri e workshop, eventi speciali dedicati al tema dell’acqua in tutte le sue forme. Sono stati oltre duecento i film arrivati in selezione, provenienti da tutto il mondo, da paesi quali Italia, Iran, Venezuela, Irlanda, Spagna, Svizzera, Portogallo, Brasile, Francia, Messico, Nepal, Cile, Perù, Colombia, Russia e Sud Africa. Di questi, saranno proiettati al festival 20 film nella sezione Corti, 6 nella sezione Cortini e 5 nella sezione Cortini Aqua&Students, dedicata esclusivamente agli studenti. Inoltre, il festival presenterà due Lungometraggi sul tema dell’acqua, due Anteprime assolute, quattro film di denuncia per la sezione fuori concorso Fratello Mare, Amico Lago, Caro Fiume e due video musicali sul tema dell’acqua, “Arabian Nights” di Alessandro Orlandi e “Floating Concert” di Anna Scalfati.

La giuria che premierà i cortometraggi in concorso è composta dallo scrittore e sceneggiatore Antonio Manzini, l’attore Beppe Convertini, il saggista, scrittore e regista Luca Raffaelli, l’attrice Chiara Francini, il regista Mimmo Calopresti, l’esploratore e fotografo subacqueo Alberto Luca Recchi, l’attore Lorenzo Flaherty, l’imprenditore e designer Marco Colasanti, vice Presidente per l’Italia della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, lo psicologo, criminologo e scrittore Ruben Sharif De Luca, l’artista Cristiana Pedersoli, Hélène El Missouri, della Fondazione Prince Albert II de Monaco e Rosalba Giugni, presidente di Marevivo.

La Giuria assegnerà il PREMIO SORELLA AQUA per il Miglior Corto e il PREMIO SORELLA AQUA per il Miglior Cortino. Sono, inoltre, previste cinque Menzioni Speciali Trasversali che andranno ai corti o cortini girati anche da smartphone che meglio interpretano alcuni sottotemi del Festival.

Inoltre, da quest’anno inizia una collaborazione con MEDICINEMA Italia Onlus che proporrà, presso le sale cinema dell’Ospedale Niguarda di Milano e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, una selezione dei corti ad una Giuria speciale composta da pazienti, medici, infermieri e volontari che esprimerà la propria preferenza al corto che riterrà più meritevole. Accomunati da un utilizzo del cinema per una comune mission sociale, AFF4 e Medicinema Italia Onlus stringono quindi una partnership allargando la fruizione del Festival anche ai pazienti di ospedali, per continuare il programma che Medicinema porta avanti: utilizzare il cinema come terapia di sollievo.

Tra le anteprime assolute, la presentazione, sabato 13 aprile, di un breve film che racconta, con interviste agli autori e ai creativi, il film di animazione “Daniel Dolphin and the Guardians of Ocean”, alla presenza di Claudio Monnini, Ambassador Italia delle produzioni. Il film, realizzato sotto la direzione creativa di Kyle Jefferson (già direttore creativo della Dreamworks) e che uscirà nelle sale nel 2020, è un remake – primo film di animazione latinoamericano ripreso da una major americana – di un film indipendente peruviano del 2009, basato sul romanzo best-seller di Sergio Bambarèn. Si tratta anche del primo film di animazione a livello mondiale dedicato a un delfino e racconta di solidarietà, amicizia e fiducia attraverso la storia di Daniel Dolphin, figlio del mitico guardiano dell’oceano, destinato a succedergli.

Altra anteprima assoluta “Ma che musica, Maestro!” cortometraggio di Giorgio Molfini (già nominato al David di Donatello per Gatta Cenerentola) e Daniela Riccardi (Bill de Blasio. Un sindaco in Comune; La fabbrica fantasma). Un film che, cullato dalla musica di Eugenio Bennato, traduce in fiction i dati scientifici legati al consumo di acqua e che omaggia Peppe Vessicchio.

Tra i lungometraggi, immancabile Aquaman, diretto da James Wan e interpretato da Jason Momoa, Amber Heard, Willem Dafoe, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Yahya Abdul-Mateen Ii e Nicole Kidman. Basato sui personaggi DC, Aquaman è un’avventura visivamente mozzafiato nel mondo sommerso dei Sette Mari, che rivela la storia delle origini di Arthur Curry, metà umano e metà atlantideo e lo accompagna nel viaggio della sua vita per scoprire se è degno di essere ciò per cui è nato… un Re. Altro lungometraggio proposto, “Troppa grazia”, commedia surreale di Gianni Zanasi, con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Giuseppe Battiston.

Fuori concorso, la sezione Fratello Mare, Amico Lago, Caro Fiume organizzata a scopo benefico dai volontari dell’Associazione Culturale no profit Universi Aqua e aperta a filmati corti o cortini realizzati con smartphone che denuncino, con reportage anche di pochi secondi o minuti, qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. In questa nuova sezione saranno presentati: il reportage di denuncia di Assonautica sulle condizioni del Ponte romano della Via Ostiense sul Fosso di Vallerano, a cura dell’ambasciatore culturale di Assonautica Italiana, Piero Orlando; il corto “Finchè c’è acqua c’è speranza” di Massimo Bevacqua sull’indifferenza dell’uomo davanti al ‘mare’ di plastica; il documentario sul “Progetto di pulizia dei fondali marini” di Dario Vassallo, che sarà presente al festival, fratello del sindaco-pescatore di Acciaroli, Angelo Vassallo, ucciso nel 2010 e a cui la Rai ha dedicato la fiction con Sergio Castellitto “Il Sindaco Pescatore”; il documentario di denuncia di Lisa Camillo “Balentes” che, durante il suo viaggio in Sardegna, scopre i bombardamenti segreti della NATO che hanno avuto conseguenze devastanti sulla popolazione umana e animale locale.

Ma il festival è anche formazione, grazie a “Filmare con lo smartphone”, workshop intensivo gratuito di due giorni, giovedì 11 e venerdì 12 aprile dalle 15:30 alle 19:30, su come realizzare film con un cellulare, che sarà tenuto dal regista Francesco Crispino, docente di Filmmaking all’Università Roma Tre. I due giorni di workshop si divideranno in una prima parte teorica dedicata all’inquadratura (formato, composizione, distanza, angolazione etc) e in una seconda di natura prettamente laboratoriale, dedicata al montaggio (riflettendo sul rapporto tra le inquadrature e tra l’aspetto visivo e quello sonoro) all’interno delle quali saranno i partecipanti a cimentarsi nella realizzazione di brevi prodotti audiovisivi.

La nuova sezione ‘Cinema e Scienza: la parola all’esperto‘ prevede quindi gli interventi di Luca Lucentini, ricercatore dell’istituto Superiore di Sanità e di Mario Tozzi, geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche e conduttore tv.

Per maggiori informazioni:
www.aquafilmfestival.org

aff@aquafilmfestival.org
festival@aquafilmfestival.org
www.facebook.com/www.aquafilmfestival.org/?fref=ts
https://it.linkedin.com/in/aqua-film-festival-252b5085
twitter AquaFilmFestival

Tags: acquaambienteaquamancinemaCortidisastrofestivalfiumegeologiainquinamentomareplasticapulizia
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Oro verde, alle radici del narcotraffico colombiano

Next Post

L’uomo fedele, il mènage à trois tra Garrel, Casta e Lily-Rose Depp

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Vincenzo Incenzo ospite della rassegna Riprendiamoci Trastevere

Vincenzo Incenzo ospite della rassegna Riprendiamoci Trastevere

14 Maggio 2019
Chi era Picasso prima di diventare un’icona mondiale?

Chi era Picasso prima di diventare un’icona mondiale?

5 Maggio 2019

Non perderli

News

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.