lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Ali Vatansever, al Bif&st con Saf

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Aprile 2019
in Società, L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista a Ali Vatansever, al Bif&st con Saf
617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Saf”, significa “puro” in inglese.  A sei anni da One day or another, nel suo secondo lungometraggio, il regista turco Ali Vatansever racconta una storia umana ed universale. Ambientata ad Istanbul, il film approfondisce temi estremamente attuali come la gentrificazione, la trasformazione di spazi e persone, le questioni dell’immigrazione e il rapporto con il diverso, con lo straniero.

Il protagonista è Kamil (Erol Afsin) che vive con sua moglie Remziye (Saadet Işıl Aksoy) in uno degli  edifici abbandonati. Palazzi che ospitano anche immigrati siriani. Oppresso da pesanti problemi economici, inizia a lavorare in segreto in uno dei cantieri della città. Non solo. Accetta lo stesso salario riservato ai rifugiati siriani, rubando così il lavoro ad uno di loro. Quando la copertura salta, il protagonista dovrà confrontarsi con l’ostilità dei colleghi turchi e allo stesso tempo “lottare” contro un operaio siriano per tenersi il lavoro.

La Turchia non è l’unico paese dove una parte della sua popolazione rifiuta i rifugiati. Anche in Italia l’ostilità nei confronti degli immigrati è in crescita

Vatansever: “L’odio nei confronti degli immigrati è il risultato di un risentimento sociale di ampia portata. Interessa il mondo intero. E solo perché la tua comunità appoggia questo atteggiamento non lo rende meno grave. E’ il prodotto di bigottismo e razzismo. Chi emigra lascia il posto dov’è sempre stato per andare incontro all’ignoto, rischiando anche la vita. E’ una scelta che spiazza e scompensa chi invece resta arroccato alle certezze del proprio posto, vedendo arrivare persone che hanno fatto una scelta inversa”.

Il rumore inquietante dei martelli pneumatici, delle betoniere, accompagnato dal balletto delle gru, fa da sottofondo musicale alle prime immagini di Saf che ci introducono nel distretto di Fikirtepe di Istanbul, una zona nel bel mezzo di enormi trasformazioni urbane che stanno spazzando via le comunità più povere.

Vatansever: “Per molti, quello della gentrificazione delle grandi metropoli è quasi un fenomeno naturale, che non può essere arrestato, perché necessario. Se a questa situazione già socialmente esplosiva, aggiungi l’arrivo di immigrati, nel film siriani, che cercano riparo negli edifici deserti, abbiamo una grande quantità di gente disperata che non sa dove andare mentre giganteschi grattacieli vengono eretti su un cimitero di storia. Con l’effetto di scatenare una guerra tra poveri. Ed è esattamente quello che succede in Saf. 

Come si fa quindi a restare puri in un mondo in continuo cambiamento?

Vatansever: “Un grande sforzo di solidarietà da parte di tutti. Spesso i cittadini accoglienti con gli immigrati alla fine vengono etichettati come traditori e trasformati in nemici stessi. Ben presto la vita diventa “noi contro loro” fino a quando anche i giusti non saranno preda della disperazione. Questo dimostra che le trasformazioni urbane possono distruggere un uomo semplice come Kamil.  L’ostilità dei suoi stessi connazionali e la necessità di sopravvivere metteranno in discussione i suoi principi, cambiando la sua personalità e il rapporto con la moglie“.

In una delle scene più significative del film, nel corso di una rissa, un siriano in attesa di un lavoro viene attaccato da un lavoratore turco che lo accusa di “rubare loro il pane”.

Vatansever: “Ormai nel 2019, possiamo facilmente dire che questa frase è una dichiarazione universale di razzismo e xenofobia. E’ invece necessario capire e far capire che anche se ci fosse un calo massiccio dell’emigrazione in Europa, la crisi economica ci sarebbe lo stesso e che le sue ragioni vanno cercate altrove. Il diritto al movimento è di tutti. Non si può continuare a pensare di aver la precedenza su alcuni diritti solo perché si è nati in un determinato posto. È una china pericolosa su cui troppi di noi stanno scivolando. Kamil e sua moglie lottano per la sopravvivenza senza rendersi conto del proprio ruolo nel distruggere il mondo circostante. In questo contesto, è il rispetto della dignità umana il valore che può impedire la totale disgregazione del tessuto sociale dei singoli stati”.

Tags: Ali VatanseverBifestcinemaImmigrazioneSaf
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Riccardo Scamarcio al Bif&st con “Non sono un assassino”

Next Post

Un treno per il Darjeeling”, di Wes Anderson, diventa un cocktail

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018