domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Irma Testa, campionessa di boxe: “Le sconfitte ti rendono più forte”

Luana Martino by Luana Martino
6 Aprile 2019
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
0
Irma Testa, campionessa di boxe: “Le sconfitte ti rendono più forte”
761
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Irma Testa è la ‘farfalla’ che si muove sinuosa sul ring. Non a caso Butterfly è il soprannome che le ha dato il suo maestro e mentore Lucio Zurlo quando era poco più che bambina ed è, anche, il titolo del docu-film diretto da Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Butterfly racconta la storia della ragazza oplontina, la prima atleta donna pugile ad essere stata selezionata per le Olimpiadi a Rio nel 2016. Il film segue gli allenamenti prima della partenza per il Brasile, racconta del rapporto con la madre, i famigliari e con la comunità di Torre Annunziata, dove la ragazza che preferiva la boxe alla danza, dove è cresciuta e dove si è allenata con il maestro Zurlo. Fermatasi, ai quarti di finale, il docu-film ci fa scoprire la sua parte più intima e la delusione per quella sconfitta difficile da superare.

Così si raccontato i registi e la protagonista.

Come nasce l’idea del documentario?

Casey: Tutto nasce da Irma. Quando l’abbiamo incontrata e conosciuto il contesto intorno a lei abbiamo capito che c’era qualcosa che ci piaceva e che volevamo raccontare. Io e Alessandro abbiamo un background legato al documentario e al reportage. Ci piace la realtà e raccontarla ma dev’essere anche una realtà nella quale puoi immergerti e che puoi raccontarla in un film che sia cinematografico. La storia di Irma poteva essere un film e abbiamo voluto raccontarla.

Ci piaceva l’idea di seguire un’atleta in questo percorso, anche prima di sapere il risultato delle Olimpiadi, volevamo raccontare questo viaggio sia nella vittoria che nella sconfitta. Poi dopo le Olimpiadi e la sconfitta ci siamo adeguati perché è la realtà che vogliamo raccontare; dopo Rio, però, abbiamo anche iniziato ad inserire delle parti che venivano scritte in precedenza ispirati da tutta l’esistenza di Irma. Scrivere per escludere delle cose, scrivere per dare una struttura al film e non per aggiungere delle parti.

Alessandro: La scrittura ci occorreva per dare struttura al film, per capire quali aspetti di Irma potessero interessarci di più e come proseguire nel racconto.

In realtà nel vostro lavoro siete quasi riusciti a trascende lo stile documentaristico, il cinema del reale, fondendolo con la fiction e facendo emerge in toto la figura di Irma.

Alessandro: grazie ad Irma siamo riusciti a realizzare un lavoro del genere. Le modalità di realizzazione si sono formate durante il progetto. Irma, inizialmente, si sentiva quasi pedinata ma, poi, si è aperta totalmente. Dopo le Olimpiadi, Irma si è messa in gioco, è riuscita a mettersi in gioco, ha avuto la forza e il coraggio di raccontarsi anche dopo una sconfitta.

Il pubblico entra in empatia con Irma. Il documentario riesce a far emerge una parte profonda dell’atleta, lei che vuole raggiungere qualcosa e, infine, la sconfitta.
Irma, quanto è complesso raccontare se stessi e soprattutto in una fase così importante e forte della propria vita?

Irma: in realtà all’inizio essendo molto piccola non comprendevo molto cosa sarebbe emerso dal documentario. In seguito è stato molto duro doversi aprire in una fase così difficile per me, sono una di quelle persone che normalmente si chiude e cerca sempre di mostrare la parte più forte della propria personalità. Quindi mostrare la fragilità, non solo davanti ai registi che mi seguivano ma, anche, sul grande schermo mi ha bloccata. Poi ho capito che se una persona è bella, lo è sempre, anche con le proprie fragilità e paure, quindi ho, poi, deciso di mostrarmi nella mia totalità.
All’inizio quasi mi negavo, cercavo di evitare le riprese, ma poi, abbiamo instaurato un rapporto profondo; ora Alessandro e Casey vengono a Torre Annunziata anche quando non ci sono, tutto il paese ha stretto amicizia con loro.
Io sono molto legata alla mia famiglia, ma ho sempre dovuto allenarmi, viaggiare e spesso ho dovuto abbandonarli e salutarli per dedicarmi allo sport. Un’atleta deve sempre dividersi tra la sua vita familiare e lo sport che prende tutta la sua esistenza. Dopo la confitta ho attraversato un momento molto difficile e ho capito che dovevo riprendere l’aspetto legato alla mia famiglia, quindi abbandonare un po’ la parte sportiva. La sconfitta è una cosa molto dura che o ti fa bene o ti annienta, a me fortunatamente ha fatto bene.

E quindi la disciplina sportiva appresa negl’anni è riuscita a darti la forza per rialzarti e reagire. Nel film emerge il desiderio da parte tua di decidere cosa volessi essere, senza costrizioni esterne.

Irma: quello che cercavo di far capire alla mia famiglia e soprattutto a mio fratello. Volevo fargli capire che è importante avere diverse prospettive, che si può avere qualcos’altro rispetto alle cose solite dal mio ambiente. Io, quindi, ho trovato la mia strada e mi auguro che possano trovarla anche i miei fratelli.

Anche il tuo allenatore Luico Zurlo, ti sprona a decidere individualmente. Com’è il rapporto con il tuo allenatore?

Il rapporto di qualsiasi allenatore con il proprio atleta è sempre più o meno lo stesso. A volte più complicato e difficile ma normalmente è una persona che ti aiuta e ti prende per mano verso qualcosa che lui sa che puoi raggiungere. Per me lui è stato una persona che mi ha guidato nella strada da percorrere e che la box era lo sport per me; qualcuno che mi ha salvata e mi ha portata via da un ambiente che mi circondava.

Lo sport è rappresentato come qualcosa di davvero positivo, quanto è importante, dunque aver raccontato una sconfitta?

Irma: beh, io mi auguro di vincere più che posso ma non è sempre possibile. La vittoria è l’incoronazione di tutti i sacrifici che si sono fatti, invece una sconfitta ti fa pensare che tutta la fatica affrontata sia stata inutile. Riprende ad affrontare tutti quei sacrifici dopo una sconfitta vuol dire avere molto coraggio, se trovi quel coraggio dimostri la tua crescita personale sia come atleta che come persona.

Tornando allo stile del film, l’unione tra cinema del reale e film di narrazione, vi siete ispirati a qualche autore in particolare?

Alessandro: un film di riferimento non c’è. Certo, ognuno di noi è frutto di quello che ha visto e vissuto ma non ci siamo ispirati a nulla. Abbiamo voluto, come diceva anche Casey, raccontare una storia. Irma e la sua realtà, lo sport, il contesto e l’ambiente che la circondavano ci hanno colpito subito. Il voler indirizzare alcune parti con la scrittura è stato solo un modo per far emerge delle parti invece che altre. Come, ad esempio, il racconto del litigio di Irma con la madre: eravamo lì per fare altre riprese, poi, ci siamo resi conti che quel momento andava filmato perché emergevano delle verità e delle dinamiche che dovevano essere raccontate.

Irma, il tuo esser donna ti ha creato delle difficoltà nell’ambito della box? Uno sport solitamente maschile che finalmente si apre al mondo femminile.

Quando ho iniziato a fare box c’erano quattro maestri nella palestra che non mi consideravano minimamente. Mi mettevano all’angolo e mi dicevano di smettere e di dedicarmi a qualcosa di più femminile. Il maestro Lucio, però, vedendo che non rinunciavo e andavo sempre in palestra, si rese conto che ero davvero convinta e ci credevo, decise quindi di iniziare ad allenarmi e di credere in me.

Io credo che lo sport mi abbia davvero dato la possibilità di emergere, io ho avuto sempre la voglia di emergere, di emergere dal mio ambiente e dallo stereotipo della donna di Torre Annunziata che deve stare in casa a accudire la famiglia.

Non mi ero mai confrontata con la mia parte più fragile, né con le mie paure e sui continui casi di violenza contro le donne mi fanno stare molto male. Le donne sono la più bella espressione di arte, bellezza, coraggio, purezza e forza che ci sia.
L’unico consiglio che posso dare è quello di ribellarsi, ma capisco che a volte non sia facile, l’amore spesso acceca e può rendere deboli. Penso però che ogni donna abbia una forza interiore, va solo scoperta.

Prossimi progetti e obiettivi da raggiungere?

Irma:  sto lavorando per le Olimpiadi 2020 ma non parliamone troppo, preferisco essere scaramantica.

 

Tags: cinemaIrma Testaolimpiadipugilato
Share304Tweet190SendShare
Previous Post

Vinitaly, dal 7 al 10 aprile a Verona l’edizione più grande di sempre

Next Post

Valentino Tafuri rivoluziona il mondo della pizza

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Scusa sono in riunione…”: al Sistina con Vanessa Incontrada

“Scusa sono in riunione…”: al Sistina con Vanessa Incontrada

16 Febbraio 2023
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi in concorso al Festival di Berlino

La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi in concorso al Festival di Berlino

14 Febbraio 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .