lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dumbo di Tim Burton, un magico melodramma dalle risonanze oscure

Maria Cristina Locuratolo by Maria Cristina Locuratolo
28 Marzo 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Dumbo di Tim Burton, un magico melodramma dalle risonanze oscure

EARS TO YOU – In Disney’s all-new, live-action feature film “Dumbo,” a newborn elephant with oversized ears make him a laughingstock in an already struggling circus. But Dumbo takes everyone by surprise when they discover he can fly. Directed by Tim Burton, “Dumbo” flies into theaters on March 29, 2019. ©2018 Disney Enterprises, Inc. All Rights Reserved.

692
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un elefante e una piuma. Pesantezza e leggerezza. E’ su questa dicotomia, su questo ossimoro poetico che prende vita il live- action di Dumbo firmato Tim Burton. premiato alla cerimonia dei David di Donatello con il David for Cinematic Excellence. Il regista visionario di Burbank, a distanza di quasi 80 anni, riprende in mano la storia dell’elefantino Disney con gli occhioni blu e le orecchie giganti. Il film animato del 1941 durava 64 minuti ed è diventato per molte generazioni di bambini una favola cult, con un retrogusto un po’ malinconico. Questo perché la storia di Dumbo racconta l’avventura di un elefantino “speciale”, diverso, con grandi orecchie che lo rendono “uno scherzo della natura” ma che gli consentono di fare un qualcosa di impossibile per un animale di quelle dimensioni: volare.

Eva Green è Colette, “Dumbo” © 2019 Disney Enterprises

Dumbo si inserisce bene nell’universo burtoniano di weirdos e freaks dal cuore tenero: da Edward Scissorhands a Jack Skellington, da La sposa cadavere al cagnolino Sparky di Frankenweenie. In questo remake Burton introduce personaggi umani del tutto assenti nella versione animata, restando, tuttavia fedele allo spirito della storia originale. La sceneggiatura scritta da Ehren Kruger arricchisce con elementi nuovi la fiaba: Holt Farrier (Colin Farrell), rientra a casa dalla guerra, mutilato. La sua casa è il circo gestito dallo scoppiettante Max Medici (Danny DeVito) ed è lì che vivono anche i suoi due figlioletti (i giovanissimi Nico Parker e Finley Hobbins), rimasti orfani di madre. Il suo ritorno coincide con la nascita di una nuova creatura: un elefantino bizzarro dalle enormi orecchie. I due bambini, figli di Holt, sono gli unici ad amare immediatamente il cucciolo di pachiderma e ad intuire che si tratta di un essere speciale. Quando una piuma si posa accidentalmente sulla proboscide del piccolo, l’elefantino starnutisce e, come per magia, inizia a volare. La scoperta di questo prodigioso talento attira l’attenzione di un imprenditore senza scrupoli V. A. Vandevere (Michael Keaton) che vuole rendere Dumbo una vera star, facendolo esibire con la sua compagna, l’acrobata “regina dei cieli” Colette (Eva Green). Il prezzo del successo si rivela troppo alto per il piccolo Dumbo che non è un fenomeno da baraccone ed ha bisogno delle cure della mamma da cui viene bruscamente allontanato. L’amore tra madre e figlio è, infatti, il cuore del film. Burton crea un mondo immaginifico, partendo dalle suggestioni, dai colori, dall’energia creativa e dalle stramberie dell’universo circense. Il suo genio fantasioso trova terreno fertile in “Dreamland”, l’isola dei sogni dove si esibisce Dumbo.

Il regista dà vita ad un racconto visivo esplosivo, intriso di poesia, magia e stupore infantile. Ed è proprio nelle immagini che risiede la forza del film, una visione onirica in cui il confine tra sogno e incubo è sempre labile. In questo film, gli appassionati di Burton come me, respireranno un clima “familiare”: c’è Danny DeVito, nei panni del boss del circo come in Big Fish, c’è Michael Keaton che con Burton ha girato Batman e Beetlejuice, c’è Eva Green, nuova musa del regista, che ha lavorato con lui in Dark Shadows e Miss Peregrine, c’è Colin Farrell che qui sembra ricalcare molto le interpretazioni di Johnny Depp, ci sono i bambini dagli occhioni grandi, di una bellezza antica come fossero usciti da un quadro dell’epoca vittoriana.  E, non ultimo, c’è il grande ritorno di Danny Elfman il quale, ancora una volta, traduce in musica le reveries burtoniane. Degna di nota, la scena della danza degli elefantini rosa che Burton ripropone in modo inedito rispetto all’originale, utilizzando tutto l’incanto artistico delle bolle di sapone.

Il nuovo Dumbo è una creatura tenera che, in linea con tutti i personaggi di Burton, non si rende conto della sua straordinarietà. Difficile non innamorarsi a prima vista dei suoi grandi occhioni blu. Ma, questa volta, il regista californiano decide di non farci piangere con Dumbo, optando per una soluzione finale più morbida…o meglio più “leggera”.

L’ultimo volo dell’elefantino – sembra suggerirci Burton – è una sorta di liberazione da un sistema che vuole “incasellare” qualcosa che è fuori da ogni categorizzazione. E’ un librarsi in volo che coincide esattamente con la riappropriazione di libertà, intesa come dignità e identità. Perché tutte le creature, anche gli animali, hanno diritto a essere ciò che sono, a vivere nel proprio habitat naturale e ad essere circondati d’amore.

 

Colin Farrell, Nico Parker and Finley Hobbins  in “Dumbo”  ©2018 Disney Enterprises
Tags: cinema. DisneyDumboTim Burton
Share277Tweet173SendShare
Previous Post

Gomorra tra intrighi internazionali e donne boss

Next Post

La Divina Commedia – opera musical al Teatro Brancaccio

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.