domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dove Bisogna Stare, il docufilm su donne e migranti

by
11 Marzo 2019
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Dove Bisogna Stare, il docufilm su donne e migranti
603
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Elena lavora a a Bussoleno presso un istituto superiore che si occupa di formazione ma vive ad Oulx-Ulzio, tra i monti dell’alta Valsusa, terra di confine dove in questo momento la tensione è molto alta soprattuttodopo la decisione della Francia di chiudere il confine Ventimiglia/Menton. Molti immigrati si sono infatti riversati a Bardonecchia per cercare di attraversare il confine, ma su quei colli, a più di mille metri d’altezza, la morte è un destino quasi sicuro per chi indossa un abbigliamento davvero inadeguato al rigiso clima invernale. Nonostante conduca una vita intensa,  impegnata, Elena non si è tirata indietro nel cercare di aiutare come poteva davanti al difficile caso di un giovane camerunense, salvato in extremis dall’amputazione di una gamba per congelamento, aveva bisogno di un posto, temporaneo ma stabile, dove stare dopo la degenza in ospedale: Elena gli aperto la sua modesta casa, decidendo di ospitarlo e seguirlo fino a quando non riuscirà a trovare almeno una sua autonomia di movimento.

Georgia, ventiseienne di Como, faceva la segretaria in uno studio medico. Un giorno di luglio 2017 mentre stava andando a comprarsi le scarpe ha trovato di fronte alla stazione della sua città un accampamento improvvisato con un centinaio di migrant, a causa della chiusura della frontiera svizzera. Si è fermata per dare una mano, poi ha deciso di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. Oggi è ancora lì, grazie anche all’aiuto di preti delle varie parrocchie, nonostante lei si dichiari atea. Non ha una militanza alle spalle, né esperienza di accoglienza: si inventa tutto giorno per giorno nel cercare di risolvere i problemi più disparati, come l’apertura di uno sportello legale improvvisato, autogestito da donne.

Lorena, 64enne di Pordenone, è una psicoterapeuta in pensione dopo aver diretto per molti anni il servizio adozioni della ASL della sua città. Da vent’anni convive con Andrea Franchi, ex professore di filosofia bolognese di 84 anni. Dal 2014 sono impegnati nella “jungle”, come viene chiamata in città – con tono evidentemente dispregiativo, per non dire razzista – una vecchia area industriale ormai vuota da anni: è un luogo dove trovano riparo ed aiuto soprattuttp Pakistani, Afghani e Bengalesi che sono rifiutati dai percorsi di accoglienza istituzionali.

https://www.youtube.com/watch?v=4wy8m-RtP2Y

Jessica, ventiduenne studentessa a Cosenza, è il punto di riferimento di una grossa occupazione abitativa in via Savoia, nel centro della città. Dentro un edificio abbandonato che ospitava gi uffici dell’ATER, vivono quasi 80 persone, di tutte le nazioni, italiani inclusi, che cercano una soluzione al bisogno radicale di una casa. La stessa Jessica vive in una stanza al primo piano, con il bagno condiviso con altri tre nuclei. A turno gli occupanti stanno di guardia all’ingresso, per non farsi trovare impreparati davanti ad un possibile sgombero.

Elena, Georgia, Lorena e Jessica, quattro donne molto diverse, anche di età, e che vengono da mondi differenti, sono al centro del documentario “Dove bisogna stare“, di Daniele Gaglianone, autore anche, assieme a Stefano Collizzolli, di soggetto e sceneggiatura. Sono donne che si sono concretamente trovate di fronte a situazioni di marginalità, di esclusione e di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.

Donne che appaiono fuori luogo, quasi incomprensibili, in un paese raccontato da una parte del ceto politico come terrorizzato dalle migrazione e violentemente ostile verso i migrantri. Sono persone che trasmettono la speranza di poter uscire, tutti assieme, dai problemi e dalle tensioni causate dalle migrazioni, che hanno comunque il pregio di far emergere con forza le contraddizioni e le ingiustixie della nostra società. Ci fanno capire che si può fare qualcosa per lenire queste sofferenze e al tempo stesso restare “normali”, come il cenare con i propri amici o passare la notte a cantare.

“Il nostro documentario vuole raccontare un’Italia, spesso femminile – ma non solo – che agisce quotidianamente per mettere al centro dignità e giustizia – hanno spiegato i due registi -. ‘Dove bisogna stare‘ racconta di una possibile risposta a questi tempi cupi. Non racconta l’immigrazione dal punto di vista di chi sceglie di partire o è costretto a farlo: è innanzitutto un film su di noi, sulla nostra capacità di confrontarci con il mondo e di condividerne il destino”.

Un documentario che deve farci riflettere e capire che c’è bisogno di volontariato non per metterci in pace con la coscienza ma per dare più senso alla vita, passando dalle parole ai fatti, mettendo cioé davvero al centro del nostro vivere quotidiano dignità e giustizia.

 

Tags: cinemadocumentarioImmigrazioneMigranti
Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Stefania Sandrelli inaugura la XX edizione del Festival del cinema europeo

Next Post

Diana Tejera & Angela Baraldi: The Best of BIG STAR all’Angelo Mai

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Rino Gaetano: la mostra al Museo di Roma in Trastevere

Rino Gaetano: la mostra al Museo di Roma in Trastevere

18 Febbraio 2024
Roma Summer Fest: una serata intima con Tash Sultana

Roma Summer Fest: una serata intima con Tash Sultana

27 Luglio 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .