lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Vino a Roma: Le migliori etichette secondo Luca Maroni

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Febbraio 2019
in Sapori&Gusto
Reading Time: 3 mins read
0
Vino a Roma: Le migliori etichette secondo Luca Maroni
666
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si è conclusa l’edizione 2019 de “I migliori vini italiani di Luca Maroni“, che si è tenuta dal 14 febbraio fino a domenica, nel salone eventi, in via Ciro il Grande. Non solo una festa del vino ma un occasione per imparare ad a apprezzarlo e conoscerlo da veri intenditori.

Un susseguirsi di eventi, presentazioni, attività, degustazioni di vino e di prodotti agroalimentari (in collaborazione con le Chicche della Tuscia), performance artistiche (tra tutte la dance-painting del performer/pittore/produttore Maurizio Pio Rocchi, accompagnato dalla ‘danseuse’ Vanessa Valle), musica e cene degustazione hanno condotto il pubblico su un cammino verso la scoperta dei sentori della terra, dei profumi della vigna e di due degli alimenti più importanti della vita, il pane e il vino.

Oltre cinquecento le etichette alla mescita, più di cento gli espositori. decine di migliaia i bicchieri di vino serviti al pubblico.Circa diecimila i presenti alla rassegna che hanno avuto l’occasione unica di comprendere con semplicità i concetti cardine alla base della metodologia degustativa ideata da Luca Maroni: la consistenza, l’equilibrio e l’integrità dei vini. Olfatto, vista, udito, tatto e gusto diventano così cinque immediate chiavi di lettura diverse: affidandosi ai sensi si arriva alla scoperta del buon vino.

Secondo Luca Maroni, “se un vino non genera piacevolezza all’assaggio, la colpa non è di chi lo assaggia perché non sa degustare; la colpa è del vino giacché qualitativamente, analiticamente carente: qualsiasi individuo, infatti, valutando la piacevolezza del sapore di qualsiasi bevanda o alimento, di esso valuta la sua qualità analitica pura”.

L’edizione 2019 dell’annuario ‘I migliori vini italiani di Luca Maroni’ è anche un tributo al genio italiano Leonardo Da Vinci. “Nel 1519, cinquecento anni fa, moriva Leonardo da Vinci, sommo italiano, figlio di produttori di vino, che amava così tanto il vino – racconta Maroni – da produrlo, berlo, studiarlo, descriverlo e desiderarlo già allora privo di difetti di trasformazione. Alla memoria di Leonardo, nel cinquecentenario della sua morte, dedico allora l’Annuario 2019, certo che il vino italiano di ogg, renderebbe orgoglioso anche lui per la grandissima piacevolezza che ha raggiunto”.

Cantina Donnafugata
Poggio Argentiera della Cantina della Maremma
Azienda Agricola Terzini
Azienda Agricola Federici
Pane di Veroli
Donna Viola di Petroni Vini
Carpenè Malvolti

I principali protagonisti sono stai dunque i produttori che hanno raccontato le loro etichette d’eccellenza. In degustazione, tra i tanti, DonnaFugata,  Poggio Argentiera , Azienda Agricola Federici, Terzini. e Ronco di Sassi   Due invece i riconoscimenti andati alla storica azienda Carpenè Malvolti  come ”Miglior Prosecco dell’Anno” e “1868 Cartizze” Valdobbiadene Superiore Docg nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani di Luca Maroni.

In un mondo come quello del vino ancora fortemente declinato al maschile ma dove di recente l’universo femminile sta emergendo nella dirigenza, TheSpot.news ha voluto rendere omaggio a Donna Viola di Petroni Vini che da tempo ormai ha scelto di presentare il vino non più come semplice complemento per la nostra tavola ma come emblema di ‘arte del gusto’. “La mia cantina è a Canosa di Puglia”, racconta Viola Petroni, giovane produttrice di soli 25 anni. “Qui mi dedico alla produzione di un vino che vuole promuovere e valorizzare i vitigni autoctoni pugliesi. Far conoscere al pubblico e quindi al privato un vino che fondamentalmente è poco noto. Tutti conoscono il Primitivo, il Nero di Troia e il Negroamaro, ma pochi sanno dell’esistenza di altre produzioni con caratteristiche altrettanti eccezionali. Mi riferisco in particolare al  Susumaniello o alla Verdeca, vitigni autoctoni coltivato in Puglia da tempi immemorabili, e quindi da preservare per la nostra regione“.

Per un vino che nasce dal desiderio di esaltare l’autenticità del made in Puglia , recuperando le tradizioni del passato, le etichette di Donna Viola ripropongono in stile astratto i colori del cielo nei vari momenti del giorno, dall’alba al tramonto: “il naturale fil rouge tra le sensazioni gustative proprie dei nostri vini e le fasi cicliche del giorno“, precisa Viola, che aggiunge: “In questi ultimi anni la manifestazione di Luca Maroni sta dando sempre più spazio al vino prodotto dalle donne che grazie alla loro sensibilità, ha sicuramente una marcia in più”.

Tags: Vino
Share266Tweet167SendShare
Previous Post

Matt Dillon presenta a Roma l’ultimo film di Lars von Trier

Next Post

David di Donatello, 15 candidature a Dogman

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
I-Migliori-Vini-Italiani-2025-Federica-Torrice-ph-Diego-Montano
Sapori&Gusto

Alla scoperta del gusto: I Migliori Vini Italiani 2025

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025
Slow Wine
Sapori&Gusto

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Gennaio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Professore e il Pazzo, la recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn

Il Professore e il Pazzo, la recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn

24 Marzo 2019
The Dissident, il fim sul brutale assassinio di Jamal Khashoggi

The Dissident, il fim sul brutale assassinio di Jamal Khashoggi

2 Marzo 2021

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.