lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Matt Dillon presenta a Roma l’ultimo film di Lars von Trier

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Febbraio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Matt Dillon presenta a Roma l’ultimo film di Lars von Trier
656
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’ultimo film di Lars von Trier è sicuramente il film più controverso del misantropo danese. Proiettato fuori concorso allo scorso Festival di Cannes, “La casa di Jack”, in sala dal 28 febbraio, è grottescamente violento, provocatorio e scorretto come ci si aspetta da un film di 155 minuti su un serial killer scritto e diretto dalla mente squilibrata che c’è dietro Dancer in the Dark,  Antichrist e Nymphomaniac.

Dopo anni di ritratti di protagoniste femminili, von Trier questa volta si dedica ad un uomo. Siamo negli Stati Uniti degli anni 70. Matt Dillon interpreta Jack, un ingegnere psicopatico con tendenze ossessivo-compulsivo, che si fa chiamare Mr. Sophistication perché ogni suo omicidio deve essere un’opera d’arte: sempre più complessa e ingegnosa. Inizia così una partita a scacchi contro la polizia lunga dodici anni durante i quali  Jack ha tutto il tempo per uccidere oltre 60 persone. Il film ha scelto di concentrarsi su alcuni di loro. A cominciare da una snobbish Uma Thurman che gli chiede soccorso per strada.

A presentare a Roma il film in anteprima, c’è proprio lui Mr. Sphistication. Matt Dillon, il sex symbol de I ragazzi della 56ª strada e Crash, racconta: “Non è stato facile accettare di interpretare Jack. Ho avuto tantissimi dubbi prima di dire sì. Ero veramente spaventato dal personaggio, ma al tempo stesso non volevo farmi sfuggire la possibilità di lavorare con Lars, un regista che  è un sorpresa continua, un continuo esperimento”.

Lo spettatore segue la storia attraverso i dialoghi con un enigmatico interlocutore di nome Verge – Bruno Ganz, il celebre attore svizzero scomparso tragicamente lo scorso 16 febbraio all’età di 77 anni –  che sembra evocare Virgilio, guida spirituale di Dante. Basta poco per intuire che le conversazioni filosofiche tra i due sono uno stratagemma adottato da von Trier per proiettare nel film la sua infanzia e i suoi demoni, anche quelli artistici. La carriera da serial killer di Jack è raccontata in cinque capitoli che il regista danese chiama “incidenti”. Il tutto mentre «Fame» di David Bowie pompa l’azione tra un episodio e l’altro. Ogni omicidio è più cupo e scioccante dell’ultimo e si susseguono a suon di randellate violente, smembramenti, crudeltà su animali, violenza sessuale contro le donne e mutilazioni post-mortem. Tra le scene più macabre c’è quella in cui ad una donna viene tagliato un seno. A von Trier riesce anche di abbattere uno dei tabù più resistenti nella storia del cinema mostrando immagini di bambini presi a fucilate.

Il film è talmente infarcito di crudeltà estrema da trasmettere una completa mancanza di empatia con una credibilità agghiacciante. Mentre Matt Dillon è semplicemente perfetto nel ruolo dell’anima solitaria, vuota e condannata alla dannazione eterna. “Ma sono state tante le scene che mi hanno in ginocchio“, ammette l’attore, che aggiunge: “la cosa più difficile per me è stata dover imparare a non giudicare Jack per le sue azioni. Per entrare in sintonia con lui ho dovuto completamente annullare quella parte di me. Non mi sono ispirato a nessuno dei grandi assassini che abbiamo visto sul grande schermo. Più che altro mi sono affidato a varie ricerche su internet, su vari serial killer e ho letto cose veramente atroci“.

La casa che Jack ci costringe a guardare dentro le fosse dell’inferno. Ci racconta di un mondo apertamente misogino dove gli uomini parlano delle donne come persone incomprensibili che o si ribellano o acconsentono per opportunismo. E’ un viaggio attraverso gli atti più disumani che l’umanità abbia mai prodotto. Se a Cannes più di 100 persone hanno abbandonato la sala, significa che Lars von Trier ha ottenuto quello che voleva: dimostrare l’ipocrisia di un genere animale, quello umano, che ha radici inestirpabili.

Detto questo, La Casa di Jack è pieno di idee, alcune profonde, altre disgustose, ma rimane un film. La realtà è più cruda delle rappresentazioni  scenografiche. “Non lo so se viviamo in un mondo dove domina la violenza, ma è anche vero che se guardiamo a quello che accade ogni giorno, a tutta la sofferenza e alle ingiustizie che ci circondano, è piuttosto difficile credere il contrario”, conclude Dillon.

 

Tags: cinemaFestival di Canneslars von trierMatt Dillonserial killer
Share262Tweet164SendShare
Previous Post

Gary Hart, il primo caso di sexgate in America

Next Post

Vino a Roma: Le migliori etichette secondo Luca Maroni

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Attualità

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

MIRACLE film recensione

MIRACLE film recensione

24 Marzo 2023
Una Ornella “Senza Fine”

Una Ornella “Senza Fine”

12 Settembre 2021

Non perderli

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Attualità

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

16 Giugno 2025
Roma Horus 2025
Sapori&Gusto

Roma Hortus Vini 2025. L’Italia del vino autoctono all’Orto Botanico

16 Giugno 2025
Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .