sabato, Luglio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Un tour negli Usa con “Green Book”

by
2 Febbraio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Un tour negli Usa con “Green Book”

Viggo Mortensen stars as "Tony Lip" and Mahershala Ali as "Don Shirley" in GREEN BOOK.

592
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Siamo nel 1962, l’uguaglianza civile tra bianchi e persone di colore è ancora un miraggio, specie negli Stati del sud degli Usa. Il razzismo non è solo una questione di colore della pelle ma anche di cultura, di voler “ascoltare” l’altro senza barriere psicologiche e umane. A spingere a queste riflessioni è il film “Green Book”, di Peter Farrelly (A proposito di Mary, Scemo e più scemo) candidato a cinque Oscar ‘pesanti’, tra cui Miglior film, Miglior attore (Viggo Mortensen) e Miglior attore non protagonista (Mahershala Alì, già premio Oscar per “Moonlight” di Barry Jenkins), e già vincitore di tre Golden Globe, e del premio del pubblico al TorontoFilm Festival.

E’ un film on the road e racconta la vera storia dell’amicizia, durata tutta la vita, fra il virtuoso, acculturato e raffinato pianista afroamericano, Don Shirley (Mahershala Alì) e un buttafuori italoamericano, razzista e “sparastronzate”, Tony Vallelonga (l’attore danese, ingrassato di 15 chili, Viggo Mortensen, detto nel film “Tony Lip”-Tony lingualunga), ingaggiato dal musicista per fargli da autista e risolvergli gli eventuali “guai” razzisti durante un difficile tour nel sud degli Stati Uniti. A fare loro compagnia durante tutto il viaggio è la Negro Motorist Green Book (da qui il titolo del film), una guida ignobile, pubblicata fino alla metà degli anni ’60, che indicava i ristoranti e gli alberghi che accettavano persone di colore. . Si trattava, per di più, di bettole fatiscenti. I bianchi segregavano lì i neri convinti, per qualche motivo, che un’eccessiva vicinanza li avrebbe in qualche modo “contagiati”.

Shirley, laureato in psicologia e istruito in un conservatorio in Russia, abita a New York, in un sontuoso appartamento proprio sopra la Carnegie Hall, vero tempio della musica, sempre solo e con un esilarante maggiordomo. Tony, invece, risiede nel vicino Stato del New Jersey, ha una famiglia numerosa, è molto innamorato della pazientissima moglie Dolores (Linda Cardellini) e si mantiene con lavoretti, anche sporchi, e scommesse: quando il club dove lavora viene momentaneamente chiuso, accetta di fare l’autista per Don Shirley.

Durante il loro viaggio si ritrovano a contatto con la triste realtà di una società che finge di accettare le persone afroamericane, che le invita alle feste per onorare i loro ospiti con l’esibizione di un famoso musicista (quanti grandi jazzisti hanno vissuto questa realtà in quegli anni!!), ma che nega loro il semplice diritto di vivere, mangiare e andare in bagno insieme ai ‘bianchi’. Tra i due uomini, però, in quei lunghi spostamenti in macchina nasce una reciproca comprensione e voglia di conoscenza.

Il primitivo Tony, sempre affamato, ignorante e animato da una bontà radicale riesce a raffinarsi e a vincere le sue resistenze razziste. L’aristocratico Shirley scende dal piedistallo, si riavvicina alle sue origini e scopre il gusto di una felicità più semplice. Insomma, una specie di “A spasso con Daisy” ma a ruoli invertiti: è soprattutto un invito a fare un viaggio, che fa ridere e piangere, per riflettere sui tanti sterotipi che ancora oggi esistono (vedi il pollo Kentucky Fried Chicken presunto mito dei neri) e sugli spesso condizionanti limiti delle “prime impressioni” interpersonali.

“Green Book” non vuole farci una “predica”, non è una lezione, ma una bella storia del passato che può aiutarci a capire il presente. Ci ricorda costantemente che ognuno di noi è uguale all’altro, perché tutti cerchiamo amore e di essere accettati (vedi a tal proposito il toccante momento in cui Dolores legge la lettera di Tony ai suoi cugini). Tony è amato dalla moglie ma la sua “redenzione” umanista non ha l’amore al centro ma sono il confronto con valori, culture e umanità diverse a spronarci nel profondo perché le persone non sempre sono chi o cosa ci aspettiamo siano. Un processo di analisi di se stesso e della società che tocca anche il solitamente solitario, arrogante e freddo Don, intrappolato nella sua fama. Le azioni di Don e Tony ci ricordano quanto sia importante il comportamento di ognuno di noi nell’apportare un cambiamento nel mondo. La parte più interessante mi è sembrata il “dopo conversione” di Tony al principio di uguaglianza e alla stima per l’altro.

La sceneggiatura di “Green Book” è stata scritta dall’attore Nick Vallelonga (figlio di Tony, morto nel 2013, come Shirley) con Brian Currie e il regista Peter Farrelly: francamente, era difficile immaginare che un giorno un film diretto da uno dei due fratelli registi (l’altro è Bobby) di “Tutti pazzi per Mary“, “Scemo e più scemo” e “Io, me e Irene” sarebbe stato tra i grandi favoriti nella notte degli Oscar con un calibrato e, perché no, commovente film sul razzismo tratto da una storia vera. Si ride e ci si indigna per una realtà lontana che però, visti i tempi che corriamo, suona anche tristemente recente, non solo nell’America di Trump ma anche in Europa, da noi.

Tags: Festa del Cinema di RomaFestival di TorontoOscarPeter FarrellyrazzismoViggo Mortensen
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

La pizza napoletana di Angelo Pezzella torna a Casa Sanremo Vitality’s 2019

Next Post

La Douler, il dramma dell’attesa

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

La prima lesbica moderna: su laF “Gentleman Jack”

La prima lesbica moderna: su laF “Gentleman Jack”

28 Marzo 2021
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer di Samuele Rossi

Biografilm ricorda Berlinguer a 40 anni dalla sua morte

22 Aprile 2024

Non perderli

Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .