lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Dalla Mongolia in sella per 8 mila chilometri, il viaggio di Paola

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
30 Gennaio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
Dalla Mongolia in sella per 8 mila chilometri, il viaggio di Paola
1.1k
SHARES
6.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A cavallo per ottomila chilometri nel cuore dell’Europa e dell’Asia, partendo dalla Mongolia alla Russia fino alla Polonia, in un viaggio sulle orme dei cavalieri più antichi. L’impresa, probabilmente unica al mondo, una ricerca alle origini, è di una donna italiana, Paola Giacomini, classe ’79, che abita a Caprie, Val di Susa, dove tornerà a dopo aver raggiunto Cracovia.

Ritratto di Paola Giacomini © foto Ums

È partita sei mesi fa, Paola, durante i quali ha tenuto un diario essenziale sul sito SellarEpartire, Facebook e Instagram. È rientrata a dicembre in Italia per un mese di sosta: “Sono ad un terzo del percorso – racconta – Ora riparto e atterrerò a Tallin, che sarà in questi mesi la mia base. Finora ho attraversato la Mongolia, la Repubblica di Altai e la Siberia, dove recupererò i miei due cavalli mongoli che ho affidato ad un monastero ortodosso. Adesso dovremo risalire il Don e l’area dei fiumi cosacchi fino a Mosca, poi andremo a Est, paralleli agli Urali fino al Baltico diretti a San Pietroburgo, quindi verso le Repubbliche Baltiche e infine la Polonia”.

Paola ha capelli neri che si ribellano al laccio, l’aspetto temprato di chi vive all’aria aperta, gli occhi attenti all’imprevisto, le parole ponderate.

Agronoma, guida alpina a cavallo dal 2003, appassionata della montagna, con 18 mila chilometri e dieci viaggi da cavaliere alle spalle, desiderava realizzare questa spedizione da tempo. Ha espresso una volontà, “accostarsi alla vita quotidiana degli avamposti più sperduti della steppa” e un sogno, attraversare i due continenti “costruendo un ponte ideale tra le due culture attraverso il linguaggio internazionale dei cavalieri”.

Sta prendendo forma questo ponte attraverso i cavalieri? “…e attraverso le stelle alpine che costellano tutte le steppe! Sì, assolutamente – risponde Giacomini -. In questi mesi ho incontrato lungo la strada piccoli gruppi famigliari. Ho vissuto con tre famiglie in tre aree diverse che vivono con cavalli. Per i veri mongoli, che conservano una cultura nomade, è stato semplice riconoscere il cavaliere e il senso del viaggio. Anche in Russia ho trovato attenzione, molte famiglie si sono prese cura di me, preoccupate di accudirmi e di nutrirmi perché potessi affrontare meglio il freddo”.

Immagini del viaggio in Mongolia e in Russia – Foto Sellarepartire/Paola Giacomini

Per maturare il progetto “Mare d’erba, sulle tracce dei tartari tra Mongolia e Polonia” ci sono voluti quattro viaggi, ultimo dei quali per comprare i cavalli che da Kharakhorin l’accompagneranno fino a casa. Il piano prevede 500 giorni complessivi di cui 350 di marcia e 140 di riposo, ci sono stati un crowdfunding per affrontare le spese di mascalcia e molte ore per visti e permessi.

Dalla Mongolia, il paese meno popolato del mondo, con inverni a – 40° e dove il cavallo è nato millenni fa, il tragitto ripercorre la Storia, quella fatta nei secoli da uomini a cavallo e che a cavallo hanno distrutto o creato imperi e culture. Un’impresa che ha qualcosa di epico.

Attraverso la Taiga, in condizioni impervie, o dormendo a fianco dei cavalli sotto un cielo stellato, la missione che Paola si è data è un viaggio di pace, di incontro e di riscoperta, nel solco della cultura nomade.

 “La Mongolia sta cambiando rapidamente – spiega – Dal 2007 a oggi sono stata cinque volte in Mongolia ed ogni volta è come se fossero passati 50 anni. Sta arrivando un futuro molto confuso che fa soffrire molta gente. Arriva la povertà dove non c’è mai stata, vanno in città ma senza prospettive. Sapevo che il popolo nomade è in via d’estinzione, ma sta avvenendo tutto con troppa velocità”.

selfie in Mongolia – Paola-Giacomini

 

Viaggia con due fidati compagni, ma ha rinunciato ad una guida che le indicasse il cammino. Non sola ma solitaria per chilometri e paesaggi senza fine, gli incontri, di gher in gher, di villaggio in villaggio, sono le vere pietre miliari del percorso. “Ho conosciuto una guida a cavallo mongola, Ehnee, che mi ha detto: ‘Tu questo viaggio lo devi fare da sola’ – racconta Paola -. E mi ha scritto su un quadernino, che è diventato la mia bacchetta magica, due paginette”. Vi si legge: “Questo viaggio è dedicato a tutti i popoli di cavalieri ed è per gli amanti dei cavalli di tutto il mondo, siate orgogliosi di fare parte di questa avventura”. Un lasciapassare che vale più di cento permessi, laddove l’accoglienza al cavaliere di passaggio è endemica. Dove invece manca questa chiave di lettura o dove la burocrazia si fa pesare prima di lasciar varcare il confine, allora è più dura.

Giacomini ha detto in una intervista al Tg3 che “la paura non è sempre negativa e ci può salvare da grossi guai”, che “ci vuole coraggio e fede”.

C’è qualcosa di religioso in questa esperienza? “La religione è nel quotidiano, nei diecimila anni di presente di quelle montagne, nell’incenso utilizzato per guarire malattie, nella convivenza pacifica delle religioni della Repubblica di Altai. Invece quando arrivano le beghe politiche o economiche la pace va via”.

Tenda con vista su cavallo e basilica – Foto Sellarepartire/Paola Giacomini

A poche ore dalla ripartenza, Paola è ansiosa di ritrovare i suoi cavalli mongoli, Tgegheré e Custode, ed è triste di lasciare a casa Isotta, che l’ha accompagnata sulle Alpi cercando i lupi o sul cammino di Santiago.

Il suo viaggio di pace e di conoscenza si materializzerà anche in un simbolo: la consegna di una freccia mongola alla città di Cracovia, in particolare alla chiesa di Santa Maria dove da secoli si suona una melodia interrompendola nel punto in cui un dardo tartaro dell’esercito di Gengis Khan uccise il trombettiere colpendolo alla gola. Era il 1241, 778 anni fa e Cracovia non ha dimenticato.

“La storia non si può rinnegare. – conclude Paola Giacomini – Dove sono passati i mongoli, sono rimasti bruttissimi ricordi, hanno devastato e trucidato. Ma hanno lasciato anche un modo di vivere e una cultura nel rapporto con i cavalli che sono rimasti come un monumento al saper fare. Anche questo non si può rinnegare, è uno scambio avvenuto tra i popoli e non va perso”.

  

Per seguire il viaggio di Paola Giacomini:

http://www.sellarepartire.it/

fb Paola Giacomini

Instagram @sellarepartire

 

 

Tags: MongoliaPaola Giacomini
Share456Tweet285SendShare
Previous Post

“Se la strada potesse parlare” di Barry Jenkins

Next Post

Pop Economy: Antonio Di Pietro spiega ai giovani la vita nei campi

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.