domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman. Ricordare è speranza

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
27 Gennaio 2019
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
0
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 1991, due filosofi francesi, Philippe Lacoue-Labarthe e Jean-Luc Nancy pubblicarono un breve saggio intitolato Il  mito nazi. Il testo fu ispirato da un quesito che ancora si impone: com’è accaduto che in una società progredita, in tutti gli ambiti del sapere, nel cuore dell’Europa sia stata possibile l’atrocità del nazismo, condannando il popolo tedesco quanto l’umanità intera senza giustificazioni? Avere in mente il quesito, sempre, non solo nel Giorno della Memoria, aiuta a mettere a fuoco ogni volta le risposte; costringe ad osservare il presente dell’Europa, non solo il vecchio cuore, ma il corpo intero del continente, composto da 28-1 organi.

La risposta di Lacoue–Labarthe e Nancy insiste nella comprensione del ruolo svolto dal ‘mito’ trasposto ideologicamente attraverso l’uso di parole d’ordine e fideismi sostenuti esclusivamente da osservazioni apodittiche. In altri termini, il mito è ‘la potenza che riunisce le forze e le direzioni fondamentali di un individuo o di un popolo, la potenza di un’identità sotterranea, invisibile e non empirica’, che ad oggi è ancora una minacciosa presenza sulla storia dell’Europa e nella ‘definizione’ dell’uomo europeo. Il nazismo ‘non è stato un mero incidente della storia’, questo affermano Lacoue–Labarthe e Nancy.

Un monito dagli anni ’90 che oggi suona come profetica analisi: il linguaggio dei contemporanei leader nazionalisti vestiti di vari sovranismi sono figli legittimi di questo ‘ieri’ da tenere in mente con lucida consapevolezza. Ricordare quali atrocità commisero i nazisti ed i loro alleati non è solo atto commemorativo in onore delle vittime della Shoah. Si tratta di un esercizio necessario per leggere in anticipo, oggi, segnali e sintomi: le condizioni ed i linguaggi che generarono o tollerarono l’orrore sono ancora attuali.

Il docufilm Chi scriverà la nostra storia, scritto e diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg, arriva oggi nelle sale italiane e in contemporanea europea, distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema.

https://www.youtube.com/watch?v=eYLbnfTAFKg

La narrazione del film, tratto dall’omonimo libro dello storico Samuel Kassov, nella sua versione originale è affidata alle voci del premio Oscar Adrien Brody (Emanuel Ringelblum), della candidata all’Oscar Joan Allen (Rachel Auerbach), di Charlie Hofheimer (Abraham Lewin) e Peter Cambor (Hersh Wasser). Le immagini d’archivio, filmati originali raramente visionati, interviste contemporanee e precise ricostruzioni storiche, mettono lo spettatore nella condizione di conoscere la storia dei resistenti del ghetto di Varsavia. È una memoria terribile, nello stesso tempo commovente: non è raccontata dai vincitori, né dai vinti, ma dalle voci di coloro che vissero e morirono per mano dei nazisti e dei loro complici. È la storia di una resistenza che fu scritta clandestinamente, perché fosse consegnata al mondo: ‘tutti scrivevano e scrivere divenne l’unico modo per essere padroni di noi stessi’.

La sceneggiatura è tratta da una collezione di cronache della distruzione. Nel novembre del 1940, un anno dopo aver completato l’invasione della Polonia, facilitata dal contemporaneo attacco ad est da parte dell’Urss senza che Stalin avesse dichiarato guerra alla Polonia, i nazisti rinchiusero nel ghetto di Varsavia quasi mezzo milione di ebrei. Ai residenti, circa 350.000, si aggiunsero migliaia di profughi rastrellati dai nazisti da ogni parte del paese.

Un gruppo segreto, lo Oyneg Shabes (La gioia del Sabato in yiddish) composto da giornalisti, scrittori, ricercatori, leader della comunità, persone di ogni estrazione, guidato dallo storico Emanuel Ringelblum decise di combattere le menzogne e la propaganda naziste con carta e penna.

Il materiale, i diari quotidiani, le collezioni raccolte con meticolosità, vennero custoditi da Israel Lichtenstein in un luogo segreto, uno scantinato. Solo Ringelblum ed Hersh Wasser, leader di comunità rifugiato a Varsavia nel 1939, conoscevano quel luogo segreto. I posteri poterono conoscere quelle verità poiché dei tre Hersh Wasser sopravvisse.

Le voci dello Oyneg Shabes raccontano la vita e le trasformazioni del ghetto dal punto di vista di chi ci ha vissuto, dal punto di vista ebraico. Commissionò non solo diari, ma saggi, storielle, poesie, canzoni per documentare le atrocità naziste riuscendo a far arrivare a Londra i resoconti sullo sterminio realizzato dai nazisti e dai collaborazionisti. Materiale unico e raro che denuncia, durante il rastrellamento iniziato nell’estate del 1942, la brutalità della polizia ebrea. I nazisti avevano ordinato l’espulsione dal ghetto: fino a 7000 persone al giorno vennero rastrellate con violenza connivente; di questa non si parlò mai dopo la fine della guerra. A Varsavia, nel ghetto rimasero circa 60.000 ebrei, erano gli abili al lavoro, finché non morte non li stremasse.

Mentre la popolazione veniva deportata nelle camere a gas di Treblinka ed il ghetto veniva distrutto dalle fiamme come reazione nazista alla sollevazione che i sopravvissuti tentarono, i membri dello Oyneg Shabes riuscirono a seppellire oltre 60.000 pagine di documenti: la speranza era che l’archivio sopravvivesse alla guerra e alla loro stessa fine. Per il coraggio, la devozione, la lucidità al di là dell’inimmaginabile sofferenza di quegli uomini e di quelle donne, adulti e bambini, di Varsavia, Chi scriverà la nostra storia è il dovuto tributo di gratitudine: in quelle parole ascoltate c’è l’umanità contemporanea, le sue ombre e le speranze. L’Europa del presente è di nuovo in debito di speranza verso la propria gente, verso genti altre.    

Tags: Feltrinelli Real CinemaGiorno della MemoriaNancy SpielbergNazismoOyneg ShabesRoberta GrossmanShoahWanted Cinema
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

A Roma l’extravergine è in “Evoluzione” tra formazione e business

Next Post

#RiprendiamociTrastevere ed il vizio della buona musica

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nada, la bambina che non voleva cantare

Nada, la bambina che non voleva cantare

10 Marzo 2021
Baci rubati – Amori omosessuali nell’Italia fascista

Baci rubati – Amori omosessuali nell’Italia fascista

4 Febbraio 2021

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.