sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Roma l’extravergine è in “Evoluzione” tra formazione e business

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
26 Gennaio 2019
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
A Roma l’extravergine è in “Evoluzione” tra formazione e business
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Grande successo per la seconda edizione di ‘Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità’ che si è svolta al Parco dei Principi Grand Hotel di Roma e ha registrato in una sola giornata oltre 700 presenze tra operatori del settore food, assaggiatori e stampa. Mesi di lavoro intenso svolto da Oleonauta e La Pecora Nera Editore hanno permesso la realizzazione di una nuova e bella puntata dell’evento che ha per protagonista l’olio extravergine di oliva di alta qualità ed offre agli addetti alla ristorazione e dintorni l’opportunità di conoscerlo, assaggiarlo e confrontarsi con alcuni tra i migliori produttori italiani – 44 quest’anno – oltre alla possibilità di partecipare a incontri e momenti di formazione con grandi esperti del settore, nell’ambito di un format che tra b2b e cultura è unico nel suo genere.

“Oleonauta e La Pecora Nera Editore si sono conosciuti proprio durante un corso di assaggio dell’olio che stavo tenendo per gli ispettori delle guide”, ricorda Simona Cognoli , ideatrice del progetto Oleonauta e coautrice di Evoluzione. “Quando siamo giunti al tema dell’olio extravergine di oliva come indicatore nascosto della qualità di un’attività di ristorazione è scattato qualcosa. Abbiamo pensato che potevamo creare una situazione in cui venisse valorizzato il ruolo di questo prodotto nel food, offrendo agli operatori un contesto di business in cui però venisse promossa anche della formazione”, prosegue la professionista romana, sottolineando come “l’interesse per l’extravergine di qualità sia ormai crescente e diventi quindi necessario farsi trovare preparati su percorsi sempre più professionalizzanti e orientati ai mercati. Per questo il format di Evoluzione ha avuto da subito un ottimo riscontro sia da parte dei produttori che dei visitatori, con la formazione e il business che si incontrano ai banchi di assaggio, in un focus costante sull’extravergine di qualità.”

C’è da considerare infatti che nonostante le annate difficili per l’olivicoltura siano notoriamente sempre più frequenti e l’ultima campagna olearia non sia stata da meno, i produttori italiani riescono a mantenersi ai vertici della qualità a livello mondiale grazie a uno straordinario e costante impegno in uliveto e frantoio, che nella stragrande maggioranza dei casi prevede una gestione all’avanguardia, rispettosa del territorio e del consumatore.

Secondo Cognoli, le aziende selezionate da Evoluzione esprimono un modello imprenditoriale credibile, misurabile non solo per la qualità dell’olio extravergine di oliva ma anche per la capacità di rappresentare e comunicare valori fondamentali come l’innovazione, la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la cura del mondo rurale. “In questo senso la formazione diventa ancora più importante – prosegue – ogni anno puntiamo a contenuti diversi. Il lavoro fatto l’anno scorso aveva fin da subito dato frutti, incentivando e motivando il mondo della ristorazione che per questa edizione ci sta dando feedback ancora più entusiasti. In questi giorni stiamo proprio inviando dei questionari ai produttori e agli operatori per avere il loro parere. Noi pensiamo che un operatore del food informato e appassionato sia in grado di proporre un’offerta migliore al cliente e, viceversa, ricevere stimoli che possono essere approfonditi durante un evento come Evoluzione.”

I seminari di formazione che si sono tenuti durante l’evento hanno riguardato l’analisi sensoriale, l’utilizzo dell’olio evo in cucina a crudo e in cottura, la conoscenza del patrimonio olivicolo, l’accesso al mercato e i linguaggi dell’extravergine, con riflessioni e confronti che hanno permesso di comprendere tutte le potenzialità dell’alimento, ancora poco espresse e valorizzate.

Nella scaletta si sono susseguiti incontri condotti da esperti riconosciuti del settore quali Indra Galbo, Maurizio Servili, Matia Barciulli, Antonio Giuseppe Lauro, Barbara Alfei e Giulio Scatolini, che hanno visto il tutto esaurito con richieste di partecipazione ai seminari superiori rispetto ai posti disponibili. Le registrazioni video saranno quindi condivise sui canali online de la Pecora Nera Editore e di Oleonauta per soddisfare anche chi non è riuscito a partecipare.

 

Altri momenti importanti della giornata sono stati il Salotto dell’Olio moderato da Maurizio Pescari con la partecipazione dell’autore del bestseller “Extraverginità – Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva” Tom Mueller, e le premiazioni con cui gli organizzatori hanno voluto sottolineare l’impegno degli operatori e delle persone che con la loro attività stanno dando un contributo alla diffusione della cultura dell’olio evo, presenziate da Anthony Peth, Ambasciatore del Gusto, direttamente da Gustibus La7, e da Giuseppe Caporaso, premiato Voce dell’Olio, che ha portato gli operatori della trasmissione Attenti al Lupo di TV2000 all’evento.

 

La novità di quest’anno riguarda il catalogo delle aziende e degli oli di Evoluzione, distribuito gratuitamente agli operatori del settore intervenuti all’evento, ma già disponibile per l’acquisto online e nelle librerie. All’interno del libro si raccontano le “aziende dell’anno” di Evoluzione con un approccio utile agli operatori del settore food e, più in generale, a tutti gli appassionati dell’olio extravergine di oliva autentico e di qualità. “Il catalogo esce con gli oli appena prodotti a gennaio – conclude Simona Cognoli – con una tempistica che lo rende uno strumento veramente valido, oltre alle guide e agli altri testi di settore, per chi opera nella ristorazione, per scegliere subito con consapevolezza gli oli da utilizzare nei propri piatti”.

Un contest per premiare le aziende più gradite ai visitatori con una fornitura di piante è stato organizzato da Spoolivi, tra i partner tecnici, storico vivaio di Pescia in Toscana specializzato nella produzione di piante di olivo di varietà autoctone Italiane certificate. Ai primi tre posti si sono piazzate, nell’ordine, l’Azienda Agricola Giulia Cappelli (https://thespot.news/2018/03/ragazze-in-uliveto-giulia-laura-cappelli-e-levo-della-sabina/) (Lazio), Olio Giusti (Campania) e Azienda Agricola Giorgio Tonti (Marche).

Tags: Oleonauta Oliocentrica Oil barolio extravergine d'oliva
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Al Teatro India in scena la Trilogia sull’identità di Liv Ferracchiati

Next Post

Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman. Ricordare è speranza

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
I-Migliori-Vini-Italiani-2025-Federica-Torrice-ph-Diego-Montano
Sapori&Gusto

Alla scoperta del gusto: I Migliori Vini Italiani 2025

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025
Slow Wine
Sapori&Gusto

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Gennaio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Umbria Jazz Winter compie 26 anni

Umbria Jazz Winter compie 26 anni

6 Dicembre 2018
The Father, nulla è come sembra, oltre i clichè sulla demenza senile

The Father, nulla è come sembra, oltre i clichè sulla demenza senile

14 Maggio 2021

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .