giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Roma l’extravergine è in “Evoluzione” tra formazione e business

Ylenia Granitto by Ylenia Granitto
26 Gennaio 2019
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
A Roma l’extravergine è in “Evoluzione” tra formazione e business
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Grande successo per la seconda edizione di ‘Evoluzione, percorsi per l’extravergine di qualità’ che si è svolta al Parco dei Principi Grand Hotel di Roma e ha registrato in una sola giornata oltre 700 presenze tra operatori del settore food, assaggiatori e stampa. Mesi di lavoro intenso svolto da Oleonauta e La Pecora Nera Editore hanno permesso la realizzazione di una nuova e bella puntata dell’evento che ha per protagonista l’olio extravergine di oliva di alta qualità ed offre agli addetti alla ristorazione e dintorni l’opportunità di conoscerlo, assaggiarlo e confrontarsi con alcuni tra i migliori produttori italiani – 44 quest’anno – oltre alla possibilità di partecipare a incontri e momenti di formazione con grandi esperti del settore, nell’ambito di un format che tra b2b e cultura è unico nel suo genere.

“Oleonauta e La Pecora Nera Editore si sono conosciuti proprio durante un corso di assaggio dell’olio che stavo tenendo per gli ispettori delle guide”, ricorda Simona Cognoli , ideatrice del progetto Oleonauta e coautrice di Evoluzione. “Quando siamo giunti al tema dell’olio extravergine di oliva come indicatore nascosto della qualità di un’attività di ristorazione è scattato qualcosa. Abbiamo pensato che potevamo creare una situazione in cui venisse valorizzato il ruolo di questo prodotto nel food, offrendo agli operatori un contesto di business in cui però venisse promossa anche della formazione”, prosegue la professionista romana, sottolineando come “l’interesse per l’extravergine di qualità sia ormai crescente e diventi quindi necessario farsi trovare preparati su percorsi sempre più professionalizzanti e orientati ai mercati. Per questo il format di Evoluzione ha avuto da subito un ottimo riscontro sia da parte dei produttori che dei visitatori, con la formazione e il business che si incontrano ai banchi di assaggio, in un focus costante sull’extravergine di qualità.”

C’è da considerare infatti che nonostante le annate difficili per l’olivicoltura siano notoriamente sempre più frequenti e l’ultima campagna olearia non sia stata da meno, i produttori italiani riescono a mantenersi ai vertici della qualità a livello mondiale grazie a uno straordinario e costante impegno in uliveto e frantoio, che nella stragrande maggioranza dei casi prevede una gestione all’avanguardia, rispettosa del territorio e del consumatore.

Secondo Cognoli, le aziende selezionate da Evoluzione esprimono un modello imprenditoriale credibile, misurabile non solo per la qualità dell’olio extravergine di oliva ma anche per la capacità di rappresentare e comunicare valori fondamentali come l’innovazione, la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la cura del mondo rurale. “In questo senso la formazione diventa ancora più importante – prosegue – ogni anno puntiamo a contenuti diversi. Il lavoro fatto l’anno scorso aveva fin da subito dato frutti, incentivando e motivando il mondo della ristorazione che per questa edizione ci sta dando feedback ancora più entusiasti. In questi giorni stiamo proprio inviando dei questionari ai produttori e agli operatori per avere il loro parere. Noi pensiamo che un operatore del food informato e appassionato sia in grado di proporre un’offerta migliore al cliente e, viceversa, ricevere stimoli che possono essere approfonditi durante un evento come Evoluzione.”

I seminari di formazione che si sono tenuti durante l’evento hanno riguardato l’analisi sensoriale, l’utilizzo dell’olio evo in cucina a crudo e in cottura, la conoscenza del patrimonio olivicolo, l’accesso al mercato e i linguaggi dell’extravergine, con riflessioni e confronti che hanno permesso di comprendere tutte le potenzialità dell’alimento, ancora poco espresse e valorizzate.

Nella scaletta si sono susseguiti incontri condotti da esperti riconosciuti del settore quali Indra Galbo, Maurizio Servili, Matia Barciulli, Antonio Giuseppe Lauro, Barbara Alfei e Giulio Scatolini, che hanno visto il tutto esaurito con richieste di partecipazione ai seminari superiori rispetto ai posti disponibili. Le registrazioni video saranno quindi condivise sui canali online de la Pecora Nera Editore e di Oleonauta per soddisfare anche chi non è riuscito a partecipare.

 

Altri momenti importanti della giornata sono stati il Salotto dell’Olio moderato da Maurizio Pescari con la partecipazione dell’autore del bestseller “Extraverginità – Il sublime e scandaloso mondo dell’olio d’oliva” Tom Mueller, e le premiazioni con cui gli organizzatori hanno voluto sottolineare l’impegno degli operatori e delle persone che con la loro attività stanno dando un contributo alla diffusione della cultura dell’olio evo, presenziate da Anthony Peth, Ambasciatore del Gusto, direttamente da Gustibus La7, e da Giuseppe Caporaso, premiato Voce dell’Olio, che ha portato gli operatori della trasmissione Attenti al Lupo di TV2000 all’evento.

 

La novità di quest’anno riguarda il catalogo delle aziende e degli oli di Evoluzione, distribuito gratuitamente agli operatori del settore intervenuti all’evento, ma già disponibile per l’acquisto online e nelle librerie. All’interno del libro si raccontano le “aziende dell’anno” di Evoluzione con un approccio utile agli operatori del settore food e, più in generale, a tutti gli appassionati dell’olio extravergine di oliva autentico e di qualità. “Il catalogo esce con gli oli appena prodotti a gennaio – conclude Simona Cognoli – con una tempistica che lo rende uno strumento veramente valido, oltre alle guide e agli altri testi di settore, per chi opera nella ristorazione, per scegliere subito con consapevolezza gli oli da utilizzare nei propri piatti”.

Un contest per premiare le aziende più gradite ai visitatori con una fornitura di piante è stato organizzato da Spoolivi, tra i partner tecnici, storico vivaio di Pescia in Toscana specializzato nella produzione di piante di olivo di varietà autoctone Italiane certificate. Ai primi tre posti si sono piazzate, nell’ordine, l’Azienda Agricola Giulia Cappelli (https://thespot.news/2018/03/ragazze-in-uliveto-giulia-laura-cappelli-e-levo-della-sabina/) (Lazio), Olio Giusti (Campania) e Azienda Agricola Giorgio Tonti (Marche).

Tags: Oleonauta Oliocentrica Oil barolio extravergine d'oliva
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

Al Teatro India in scena la Trilogia sull’identità di Liv Ferracchiati

Next Post

Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman. Ricordare è speranza

Ylenia Granitto

Ylenia Granitto

Ti potrebbero interessare

DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018