martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Volfango De Biasi, al cinema con l’Agenzia dei Bugiardi

by
17 Gennaio 2019
in L'Intervista
Reading Time: 5 mins read
0
Intervista a Volfango De Biasi, al cinema con l’Agenzia dei Bugiardi
735
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“L’agenzia dei bugiardi” , nelle sale da oggi 17 gennaio, ironizza, senza giudicare sull’umanità dell’errore della bugia, ma mentire è tanto sbagliato quanto liberatorio e proprio per questo nessuno può resistere. Ne abbiamo parlato con il regista Volfango De Biasi.

Domanda direi “scontata”: che rapporto hai con le bugie e con i bugiardi

Le bugie sono il primo passo evolutivo dell’infanzia, le usiamo per difenderci e creare uno spazio nostro: insomma, desideriamo qualcosa che ci viene inibito  allora se dicessimo la verità non potremmo averla. E’ un metodo per salvarsi la pelle: dopodichéci si prende sempre più gusto e si spera sempre di non dover pagare il conto. Quindi la bugia è una difesa, i bugiardi sono tra le persone più simpatiche, i registi e gli attori sono dei bugiardi patentati, e questo è abbastanza ovvio: qualunque racconto è una bugia. E’ comunque ovvio che poi, purtroppo, la bugia, per chi la riceve, specialmente quando si parla d’amore o di interessi, ma può anche essere dilacerante: delle volte mi sono trovato davanti a bugie, o tradimenti, in maniera talmente clamorosa d’aver fatto alla fine un ‘chapeau’ col sorriso a chi aveva mentito: insomma, amo i fantasiosi, o le fantasiose

“L’agenzia dei bugiardi” mi è sembrato un lavoro con più pochade, e socialmente più graffiante, di altri tuoi lavori, come se ‘nascondesse’ il tuo piacere nello spaziare tra i vari generi della comicità e del sociale: è così?

Sì, amo spaziare, farei film horror, politici, di tutti i generi: amo il racconto, la forma del racconto e amo soprattutto tutto quello che mi emoziona, quindi, tendenzialmente, ogni forma d’arte. Quando uno mi chiede ‘Quale film ti piace’, io, a parte “La dolce vita” di Fellini o “La vita è una cosa meravigliosa” di Frank Capra, come faccio a rispondere senza fare un torto a tanti altri. Con “L’agenzia dei bugiardi” c’era un po’ più di mano libera, diciamo così: comunque, sia chiaro che nessuno pensi che i rom siano mal visti da me, quelli che rubano la zebra sono i più onesti

Questa voglia di spaziare tacita magari la paura di essere ‘inscatolato’ in un genere, come purtroppo, tante volte, anche alcuni critici  fanno?

Si, ma solo fino a un certo punto: la paura è che non me li fanno fare gli altri film! Quando sono per lo più abituati a che tu fai commedia, e  questa funziona, tendono a proporti un’altra commedia. Io sono nato come ‘noirista’: il primo film che dovevo fare era una tragedia noir – secondo me meravigliosa – ma poi è andata diversamente e “ora è difficile convincere più che il pubblico i committenti”, come diceva Billy Wilder

Una difficoltà ad uscire dall’inscatolamento della commedia comica che già provò Woody Allen: come dimenticare infatti che, dopo “Prendi i soldi e scappa”, “Il dittatore dello stato libero di Bananas” e “Io e Annie”, tutti si aspettavano che anche “Manhattan” fosse soprattutto divertente e ci vollero diversi mesi prima che il pubblico capisse che era invece un capolavoro…

Beh, allora aspetto di fare “Manhattan”: chessò, magari faremo “Cinisello” – e ride di gusto

Dopo “Natale col boss” e “Natale a Londra – Dio salvi la regina”, anche qui c’è il mai troppo apprezzato, ma per me bravissimo, Paolo Ruffini: la tua scelta di affibbiargli il ruolo di apprendista narcolettico nasconde secondo me una tua grande stima per lui: mi sbaglio?

Penso che Paolo, che è anche un mio amico, e siamo uniti anche dall’interesse per il sociale: io porto in giro la nazionale dei matti con il mio “Crazy for Football” – ndr David di Donatello e Menzione Speciale ai nastri d’Argento per il Miglior documentario 2017 –  e lui porta in giro la sua banda di ragazzi con sindrome di Down con “Up & Down”. Siamo entrambi cinefili, e poi trovo che lui sia un ‘grande ammaetsratore di pubblico’, un ottimo comico ma ancor di più un attore formidabile. Ridiamo spesso, anche sul set: io ‘vado sempre in sottrazione con Paolo’, lui si arrabbia tantissimo perché dice che tante sue battute gliele taglio, però trovo la sua presenza lunare, gentile, geniale

I tuoi film sembrano quasi sfiorare il genere animato, con gag e sberleffi propri di quel genere: reminescenza di quando disegnavi fumetti o un omaggio all’infanzia?

Un omaggio all’infanzia. Da bambino ero un onnivero dell’arte e cinefilo, e l’allegria, la fantasia, il gusto del surreale che mi procuravano i mondi dei film di animazione di quei tempi mi hanno forgiato: non c’è niente da fare, quel rifuto della realtà porta allegria e quando mi ci trovo immerso, come anche sul set, mi fa ridere

Penso che la commedia italiana sia troppo sottomessa al ‘politically correct’: che ne pensi?

Dimmelo a me! Come per quasi tutti gli italiani, se quello che dico per telefono o in conversazione fosse ascoltato, sarei all’indice dalla mattina alla sera: trovo che qualunque cosa uno dica possa essere usata per una qualche forma di crudeltà. Penso che nella vita ci siano sedi ben precise per fare cultura, per fare leggi e che ci voglia un cuore buono, tollerante nei confronti di tutte le differenze, perché penso che esista la capacità di capire questa diversità ed inglobarla. Penso quindi che prendere in giro, per far risate, non sia niente di male: diciamola tutta, questo pietismo, perbenismo ha fatto molti più danni di noi cialtroni che facciamo fare due risate. Se si fa del perbenismo, quando poi ridi sulle cose cattive, volgari, allora ti devi sentire in colpa perché sennò significa che per te esiste una comicità dei buoni e una dei cattivi, e mi sembra una cosa sbagliata

Regista e sceneggiatore: definisciti tu in questi due ruoli

Che ne so! Proprio perché passo da un genere all’altro cerco di fare del mio meglio per essere onesto: scrivere un film perché lo girerò, almeno lo penso mentre lo scrivo. Tutti vorremmo essere Frank Capra, Stanley Kubrick, l’Ape Maia: non è sempre così. Ho sempre presente che le mie figlie di 10 e 8 anni possono vedere il mio film, non mi preoccupa quindi non essere politicamente corretto ma invece sì di non essere volgare, di non produrre qualcosa che possa suscitare pensieri cattivi.

Negli ultimi anni i francesi hanno tirato fuori tante tante commedie di successo: cosa c’è di diverso tra le due comicità, i due mondi produttivi?

I francesi hanno 700 milioni di euro di fondi, in Italia ce n’è una ventina! I francesi una quantità di film straordinari perché la politica dello stato francese, unitario, e che si riconosce come tale – e non diviso, con tanti regionalismi e servilismi vari come da noi -, ha promosso la cultura e il cinema come un bene nazionale, mentre da noi si è fatto un po’ alla ‘viva il parroco’. Difficile entusiasmarsi: se tu mi chiami a casa tua e mi offri ostriche, champagne, manicheretti ed intrattenimento musicale mentre a casa mia ci facciamo una pasta e fagioli comprata al supermercato discount è difficile che sia entusista. ecco, noi andiamo avanti così: a fagioli, carrube e gassosa.

Hai deciso di fare il regista e non l’attore perché eri troppo alto: realtà o bugia?

Non avevo tenuto conto che poi l’altezza media delle persone si sarebbe alzata. a 12 anni ero già un metro e 72 cm (ora sono 1m e 95cm). Ero terrorizzato: mi dicevnoa che gli attori famosi a quei tempi erano alti un metro e 50-60 e allora ho deciso di mettermi dietro la macchina da presa così l’altezza non avrebbe contato. Un onesto pensiero d’infanzia. E poi, forse, sono più dotato per dire agli altri cosa fare che non nel farlo io.

Tempo fa hai dichiarato che il tuo genere è il cinema di protesta, politico estremo: vedendo i tuoi film mi sembra un’ottima frase ispiratrice di “L’agenzia dei bugiardi”

“Ahhh, la realtà è così, anche se capisco che è difficile crederlo. Io trovo che fare cinema sia un atto politico, perché sono cresciuto con questa idea. Qualcuno potrà dirmi ‘ma che cazzo stai a dì’, ed è giusto anche questo, e come dice Frank Zappa ‘nella guerra tra te il mondo, stai dalla parte del mondo’. Al contempo penso che magari anche decidere di fare un prodotto popolare, quindi che venga visto per amore della gente – non per disprezzo – in cui magari cambiano alcuni codici, come invece di nutrire la tua gag di genitiali e rumori che provengono da orifizi decidi di mettere altre comicità, a mio modo è un gesto politico. O magari ‘ me la racconto’ e allora… viva l’agenzia dei bugiardi

Tags: cinemaCommediaVolfango De Biasi
Share294Tweet184SendShare
Previous Post

L’agenzia dei bugiardi di Volfango De Biasi

Next Post

Al Teatro del Lido di Ostia, Silvia Calderoni in scena con MDLSX

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista al più giovane direttore d’orchestra a Sanremo2019

Intervista al più giovane direttore d’orchestra a Sanremo2019

7 Febbraio 2019
Gaia Mattiuzzi in concerto alla Casa del Jazz

Gaia Mattiuzzi in concerto alla Casa del Jazz

19 Maggio 2023

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .