venerdì, Maggio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“U Muschittieri”, intervista al regista Vito Palumbo

Luana Martino by Luana Martino
11 Dicembre 2018
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
“U Muschittieri”, intervista al regista Vito Palumbo
645
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Palermo, 1946. Giovanni è un bambino di sette anni, con la passione per I tre moschettieri e una terribile paura del buio. La vigilia dell’Immacolata, suo padre Arturo gli svela, in anteprima, lo splendido presepe di famiglia. Giovanni né è ammaliato. Un personaggio però, un’inquietante figura dalla faccia rubizza e dall’aspetto minaccioso, lo impressiona: il ‘Guercio’. E’ questa, dunque, l’anomala e malefica presenza che si aggira tra i placidi e tranquilli protagonisti del presepe.

Dopo un omicidio per strada, in città, Giovanni pensa che il padre, responsabile dell’Ufficio Igiene e Prevenzione del Comune, sia minacciato da qualcosa. Così, come un eroico moschettiere armato di spada di legno, cappello e pettorina crociata, vigilerà sul presepe e sulla sua famiglia in un clima di tensione mista a gioco.

Stiamo parlando del cortometraggio ‘U Muschittìeri’, ultimo lavoro del regista Vito Palumbo, che narra di un momento della vita di Giovanni Falcone. Perché anche lui è stato bambino, e come tutti i bambini ha avuto paura: del buio, delle cattive sensazioni, del mondo.

A raccontarlo, in primis, è lo scrittore palermitano Angelo Di Liberto nel suo “Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d’infanzia” (nella ri-edizione 2017 della Mondadori), dal quale il regista Palumbo si lascia ispirare. ‘U Muschittìeri’ prodotto da Recplay, Intergea srl e da Beagle, in coproduzione con Rai Cinema e supportato da MiBAC e da Apulia Film Commission, è stato presentato in prima nazionale al festival RIFF di Roma dove è, anche, intervenuta la sorella del magistrato, la professoressa Maria Falcone presidente della Fondazione Falcone.

Nel corto si respira aria di altri tempi, il regista opta per una narrazione romanticamente classica. Tutto scorre semplicemente, avvolgendo delicatamente lo spettatore. Le immagini sembrano un susseguirsi di fotografie datate, dai colori caldi e un po’ sbiaditi, che sfogliamo lentamente.
Il tutto supportato dalla presenza del maestro Daniele Ciprì che riesce a fondere la sua visione alla chiara e netta idea registica e che dona al corto un’atmosfera familiare.
Ad interpretare il piccolo Giovanni Falcone è Gabriele Provenzano, accanto a lui, nei panni di Maria Falcone, la piccola Daria Civilleri. Nei ruoli dei genitori di Giovanni, Arturo e Luisa, due attori di grande prestigio come David Coco e Simona Cavallari.

Per l’occasione, il regista Vito Palumbo racconta a TheSpot.news,,come ha ideato e realizzato il suo ultimo lavoro.

Come nasce U Muschittìeri?

Un autore è sempre alla disperata ricerca di storie che valga la pena raccontare. Quando mi è capitato di leggere, in modo del tutto casuale, il racconto reale tratto dalla vita di Giovanni Falcone ho subito capito che avrei fatto di tutto per farlo diventare il mio prossimo progetto filmico.

Come, quindi, il libro di Di Liberto ti ha colpito e spinto a realizzare questo cortometraggio?

Mi ha colpito perché all’interno di quel libro si parlava di un bambino normale con un nome comune: Giovanni, e un cognome, che letto col senno di poi, mette i brividi: Falcone.
In questa storia si parla di un bambino pieno di paure e non di un predestinato, un infante con le stimmate dell’eroe. Questa cosa mi ha subito fatto tornare alla mente la risposta che, il magistrato Falcone, diede alla giornalista francese Marcelle Padovani, in quella che sarebbe poi diventata la sua ultima intervista prima del vile attentato di Capaci.
Falcone, con la leggerezza e la simpatia che sempre lo contraddistingueva rispose: “L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza”.
Ho capito allora che il rapporto coraggio/paura aveva permeato tutta la vita dell’uomo Giovanni Falcone e che questa storia riassumeva tutto questo concetto alla perfezione.

Cosa ha significato per te poterti rapportare ad una figura come quella di Falcone o meglio: un bambino che sarebbe diventato, poi, Giovanni Falcone?

Quando decidi di raccontare una storia e, quindi, dei personaggi realmente esistiti ti assumi una enorme responsabilità. Il racconto filmico ha il dovere di ricostruire, spesso romanzando, la realtà.  Mai come in questo caso, però, sentivo il dovere morale di non dover tradire i fatti reali. Quando ho mostrato il cortometraggio a Maria Falcone ero teso, in un totale stato di ansia perché sapevo che quella sarebbe stata la vera prova da superare. Poi Maria ha detto di essersi emozionata nel vedere negli occhi del nostro piccolo protagonista, la stessa luce degli occhi di suo fratello ed è stato davvero emozionante.
Il mio obiettivo è portare questo cortometraggio in tutte le scuole italiane perché, in estrema sintesi, il concetto che passa da questa opera filmica è: eroi si diventa.

Parliamo del set…come lo vivi? E com’è stato lavorare con Daniele Ciprì?

Io amo il set! Il set è il luogo dove tutto è in divenire. Sarei un bugiardo se non dicessi che sul set ci vado preparato e con nella testa, in modo molto definito, quello che voglio che avvenga ma un regista deve sapersi e volersi rapportare col concetto, molto teatrale, del momento presente. Deve saper accogliere con entusiasmo le novità, i cambiamenti ed essere pronto a modificare, ascoltando ciò che avviene sulle location con gli attori.
Quando ho deciso di coinvolgere Daniele Ciprì sentivo nei suoi confronti un enorme timore reverenziale. Temevo che, in qualche modo, potesse imporre i propri gusti, il proprio stile e invece Daniele è un grande ascoltatore e ciò che, sin dall’inizio, si è impegnato a fare è di mettersi al servizio del regista e del racconto. Credo che Daniele sia la persona più umile che abbia mai conosciuto nonostante una carriera che esigerebbe, al suo passaggio, pavimenti rivestiti di tappeti rossi.

Prossimi progetti? Hai mente di lavorare ad un lungometraggio?

Quando finisco di girare penso sempre di voler lasciare perché lo sforzo è così enorme che poi ti lascia senza energie. Poi ti svegli la mattina dopo e hai di nuovo una voglia matta di raccontare storie nuove. Ho tanti progetti nel cassetto. Sicuramente c’è anche l’idea e la voglia di arrivare a girare un lungometraggio in Italia ma vedremo quello che accadrà.

 

 

 

 

Tags: cinemaVito Palumbo
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Il racconto di quattro continenti attraverso il whisky

Next Post

Fabrique du cinema, il nuovo cinema italiano in festa

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Captain America: Brave New World: funzionerà?

Captain America: Brave New World: funzionerà?

14 Febbraio 2025
Muse allo Stadio Olimpico di Roma: Video racconto del concerto

Muse allo Stadio Olimpico di Roma: Video racconto del concerto

19 Luglio 2023

Non perderli

Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

9 Maggio 2025
Felicissima Jurnata©Laila Pozzo
Teatro

La felicità dei sommersi Putéca Celidònia porta in scena la poesia dell’invisibile

9 Maggio 2025
Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

9 Maggio 2025
Blanco Piangere a 90
Musica

Blanco torna con “Piangere a 90”

8 Maggio 2025
La copertina di “Professione Press Agent” di Pierluigi Manzo, edito da Les Flâneurs Edizioni
Libri

Professione Press Agent: dentro la macchina dello spettacolo

5 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .