sabato, Luglio 12, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’eretico Menocchio di Fasulo, un resistente del suo tempo

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
10 Novembre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
L’eretico Menocchio di Fasulo, un resistente del suo tempo
645
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
“Faccio solo i film che vorrei vedere al cinema, dato che non li fa nessuno mi carico di questa responsabilità e li faccio io. Per questo se anche minimamente il mio Menocchio fosse stato simile a qualcosa di già visto non lo avrei fatto”.

Così Alberto Fasulo parlando del suo straordinario Menocchio, presentato al festival di Locarno e ad Annecy (Gran Premio della Giuria) in distribuzione da questa settimana in Italia con una formula particolare di cui diciamo a parte.

Ha ragione Fasulo. Questo Menocchio è un film strepitoso che ricorda il Decameron di Pasolini, un po’ Gostanza da Libbiano di Benevenuti, la mano di Ermanno Olmi, la potenza di Dreyer, eppure nessuno di questi ne raggiunge la completa, poetica, drammaticità.

Attraverso il volto strepitoso di Marcello Martin, un non attore fortemente voluto da Fasulo, ripercorriamo la complessa vicenda storica del mugnaio di un piccolo villaggio sperduto fra i monti del Friuli, Domenico Scandella, detto il Menocchio, che alla fine del Cinquecento affronta il tribunale dell’Inquisizione per difendere le sue teorie, naturalmente considerate eretiche, sulla natura di Dio e sulla chiesa di Roma.

Erano i tempi in cui la Chiesa Cattolica Romana si sentiva minacciata  nella sua egemonia dalla Riforma Protestante, sferrando la prima sistematica guerra ideologica di uno Stato per il controllo totale delle coscienze. Il nuovo confessionale, disegnato proprio in questi anni, si trasforma da luogo di consolazione delle anime a tribunale della mente. Ascoltare, spiare e denunciare il prossimo diventano pratiche obbligatorie, pena: la scomunica, il carcere o il rogo. Menocchio  non vuole patteggiare o fuggire, seguendo il consiglio degli amici e famigliari, ostinandosi ad affrontare il processo per eresia.
La vicenda ha più di mezzo millennio, eppure si rivela di un’attualità potente. Menocchio è l’elogio di chi ogni giorno resiste al pensiero unico di quel potere che ci pretende omologati. 
Un lavoro quello di ricostruire la vicenda di Menocchio durato quasi quattro anni tra scrittura, produzione, casting e riprese che ha letteralmente sconvolto Martin, già guardiano delle dighe del Vajont e vicesindaco di Claut, piccolo comune del Friuli.
In conferenza stampa a Roma il regista non riesce nemmeno a parlare, tanto il personaggio lo ha commosso.
“Quando Alberto mi ha contattato  raccontandomi la storia di Menocchio – dice prima di scoppiare in lacrime – ho capito che qui il lavoro da fare era enorme, si trattava quasi di scardinare il mondo, tutto, di ribaltare ogni cosa. Dovevamo buttare giù una montagna con una mazza da baseball, un lavoro e una fatica enormi”.
Ed in effetti è così. Attraverso la natura e i volti segnati dalla fatica, dal sudore, dalla vita semplice e misera dei poveri, comprendiamo che la statura morale di un uomo passa per i suoi affetti, per la relazione con l’ambiente e la sua comunità. Per questo la camera di Fasulo è spesso dentro le rughe di Menocchio, dentro i suoi occhi vivi e mai domi, ricordandoci che l’uomo può raggiungere vette di resistenza ineguagliabili ma che l’intelligenza è anche sapersi adeguare e modificare i propri comportamenti per poter sopravvivere.
C’è una chiesa di uomini che teme le teorie eretiche e chiede alle comunità di denunciare i propri simili, e ci sono uomini che resistono. E c’è una natura che parla diversamente a quegli stessi uomini. Dio è negli alberi, a loro vi dovreste confessare, la Madonna non può essere vergine, Dio è un uomo, come tutti, questo dice Menocchio. E non si può.
“Non volevo raccontare la vicenda attraverso gli atti del processo – conclude Fasulo così come in Gostanza da Libbiano per esempio – ma dare vita, umanità, respiro a quelle carte anche scostandomene, trovare un legame con la terra e la natura che tra le righe non si legge”. Legame con la natura che il regista rispetta anche nella scelta della luce e della fotografia. E qui lo accostiamo ad un altro capolavoro come Barry Lyndon di Kubrick, tutto è luce naturale o lume di candela, il che conferisce a questo lavoro un’aura pittorica assolutamente rinascimentale.
Menocchio è un film che andrebbe visto da tutti. Proiettato nelle scuole, nelle case, nelle chiese. Se lo avesse girato un regista estero grideremmo al capolavoro. Se non vi offendete lo dico qui, è un capolavoro. Ed è anche giusto che la distribuzione sia indipendente e abbia formule diverse da quelle usuali.

“Non usciremo in x copie – dice la produttrice di Nefertiti – per un periodo x di tempo, ma abbiamo chiesto agli esercenti di fare proprio il film e garantire una visione di lunga durata, in modo che vi sia una sorta di fidelizzazione con questo personaggio. Quindi avremo una distribuzione più lunga nel tempo e speriamo che tutti possano vedere questo film”.

Per sapere dove trovarlo cliccate qui
http://cinema.quotidiano.net/menocchio/40664/
Tags: ChiesacinemaeresiaMenocchio
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Mi fingo distratta facendo quattro chiacchiere con Diana Tejera

Next Post

Zerocalcare in mostra per la prima volta al Maxxi

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

by Monica Straniero
11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

by Marco Michelli
11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

by Monica Straniero
10 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Teatro – Neanche il tempo di piacersi, una divertente resa dei conti generazionale

Teatro – Neanche il tempo di piacersi, una divertente resa dei conti generazionale

24 Febbraio 2020
Vinoforum al Circo Massimo Credit Pasquale Alabastro

Vinòforum 2024: Un trionfo di eccellenza enogastronomica a Roma

27 Giugno 2024

Non perderli

Ultimo
Spettacoli

La generazione Ultimo canta a casa: Roma è tutta sua

11 Luglio 2025
Ghali
Spettacoli

Roma si prepara al sermone laico di Ghali

11 Luglio 2025
Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998
Spettacoli

Coez raddoppia Roma: nuova data al Palazzo dello Sport e un tour nei palasport all’insegna di 1998

10 Luglio 2025
Coma Cose foto di Emma Pinto
Musica

Coma_Cose, estate a tutto ritmo: nuove date per il tour e il traguardo dei 10 anni nei palasport

10 Luglio 2025
Tony Boy a Rock in Roma. Credit: ufficio Stampa
Musica

Tony Boy a Rock in Roma 2025: il nuovo principe del rap italiano all’Ippodromo delle Capannelle

10 Luglio 2025
Skunk Anansie in concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’8 luglio 2025
Musica

Skin scende dal palco: Roma è il suo corpo elettrico

9 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.