giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il mare della nostra storia. Un viaggio a ritroso alla scoperta della ‘Libia degli italiani”

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
20 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Il mare della nostra storia. Un viaggio a ritroso alla scoperta della ‘Libia degli italiani”
694
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 2011, la Libia nella penisola italiana è concepita come terra di guerra, instabilità, ricettacolo di sgherri e trafficanti di esseri umani, luogo di detenzione e tortura. È al di là del mare, uno dei luoghi da dove parte un’umanità che non si vorrebbe far approdare sulle nostre sponde. Eppure nel cuore di molti italiani, la Libia è luogo caro e doloroso della memoria, luogo natio. Dai ricordi di questi italiani, dalle loro testimonianze fatte di racconti ed immagini, attraverso la ricostruzione storica puntualizzata in pillole dallo storico africanista Luigi Goglia e supportata da preziosi filmati dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, la regista Giovanna Gagliardo ci riporta nella Libia del 1911, cento e più anni fa, per riavvolgere il nastro della storia, indagando con discrezione il rapporto controverso che lega l’Italia alla Libia, fino ad oggi.

Chi si aspetta una prova di regia che indugi in giudizi di matrice storico politica, resterà deluso, la prova filmica di Gagliardo lascia che lo spettatore osservi, ascolti, che ai titoli di coda sia pieno di una storia sviluppata su più livelli narrativi, magari fino ad allora sconosciuta o conosciuta parzialmente e che esca dalla sala con il desiderio di approfondirla, forse.

La Libia fu terra di conquista per l’Italia. Quella storia resta, così come la vergogna della regia fascista, come raccontato dal film di Mustafa Akkad del 1981, basato sulla vita del senussita libico Omar al-Mukhtar,  Asad al-ṣaḥrāʾ, Il leone del deserto; film censurato in Italia per più di 25 anni e proiettato, in televisione, solo nel 2009. Gagliardo però è meticolosa. Sì, la Libia è terra sbranata, ma dalla follia di molti eserciti, prima vincitori, poi sconfitti: tutti concorrono a distruggere il gioiello di architettura candida che scopriamo dai frame antichi. Ancora oggi il destino libico è legato alla forza delle armi di fazioni contrapposte. Di parata in parata, dagli Italiani, agli Inglesi nel ‘43. Dalla rivoluzione di Muammar Gaddafi alla sua morte ai bombardamenti della Nato nel 2011, passando per l’era del business tra Gaddafi e la Fiat, le monumentali ‘passeggiate’ volgarmente celebrative della rinnovata amicizia italo-libica nel biennio 2008-2009, con protagonisti il vecchio colonello e Silvio Berlusconi, la concessione del ritorno in Libia, l’emozione dei primi che vi fecero ritorno.

Nel Il mare della nostra storia, le armi tacciono, almeno il loro disturbante rumore. A parlare deve essere altro: i ricordi che evocano la ‘principessa del Mediterraneo’, la città bianca, Tripoli.

Per gli italiani che furono costretti ad abbandonare le loro case ed i loro beni, nel 1970, cacciata anticipata da quella degli ebrei nel 1967, dopo la guerra dei Sei giorni, Tripoli è ancora il nostalgico scrigno di bellezza. Lo si scopre svelato nelle parole dei testimoni: Marina Cicogna, David Zard che racconta anche della sua amicizia con Herbert Pagani, una piccola colonia di ebrei residenti ad Anzio, Claudia Fellus, Iris Raccah Fellus, solo per citarne alcuni.

L’ultima parola su Tripoli spetta a Hiba Shalabi, la 41enne fotografa divenuta star del web grazie al lavoro di documentazione fotografica della medina che nel gennaio del 2018 lanciò su twitter l’hashtag #saveoldcityTripoli. Le istantanee di Shalabi denunciavano lo stato di grave incuria ed abbandono in cui versa il cuore antico di Tripoli. Il suo appello sembra essere la perfetta didascalia al senso ultimo del film di Giovanna Gagliardo: curare e custodire la memoria della bellezza possibile, per attualizzarla come necessaria possibilità nel presente, al di là della storia stessa e delle sue ferite.

Foto di Marina Cicogna
Tags: Festa del Cinema di RomaHIba ShalabiIstituto Cinecittà LuceLibiastoria
Share278Tweet174SendShare
Previous Post

Insane Love” film breve di Eitan Pitigliani, evento speciale ad Alice nella Città

Next Post

Cate Blanchett e il mistero della casa del tempo

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro sorprende il pubblico del The Circle con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.