domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Girl, recensione dell’opera prima di Lukas Dhont

by
19 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Girl, recensione dell’opera prima di Lukas Dhont
594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Viktor Polser è Lara in Girl di Lukas Dhont. Entrambi all’esordio rispettivamente come attore e come regista. Il primo è un ballerino e con Girl segna un debutto al cinema emozionante e di eccellenza. Dhont, al suo primo film, si presenta come una delle promesse più acclamate del cinema europeo. Girl, presentato in anteprima all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard, in uscita in Italia dal 27 settembre, ha fin da subito ricevuto critiche positive da pubblico e addetti ai lavori. È un film onesto che con garbo e puntualità ci introduce alla vita dell’adolescente Lara, ci rende partecipi delle sue trasformazioni mentre insegue i suoi sogni. Trasformazioni. Al plurale. Lara è nata ragazzo e mentre è dedita, con tutta se stessa alla passione del balletto classico, vuole diventare una ballerina, affronta il percorso di transizione assistita che dovrebbe condurla alle tanto attese modifiche di un corpo che non riconosce come proprio.

 

Il giovane regista belga svela una sensibilità non comune nell’affrontare un tema così delicato. Senza mai scendere a compromessi, come una facile drammatizzazione dell’argomento nel processo narrativo, ci mette di fronte a situazioni e ritratti di contorno alla protagonista normalizzati. La storia dell’adolescente transessuale è scritta in contesti, familiare e socio-culturale, non ostili a Lara. Qui Dhont è già bravissimo a definire due aspetti della ‘questione’: famiglia e contesto sociale in cui vivono adolescenti transessuali non dovrebbero essere nemmeno cinematograficamente un ‘problema’. La normalità in cui vive Lara sortisce l’effetto della straordinarietà solo in chi vive ed è educato da una società in cui tutto quanto riguardi l’identità di genere, la sessualità ed il sesso sia ancora oggetto di ‘controllo’ e ‘discriminazione’ di un individuo cosiddetto diverso, come in Italia o in altri contesti religiosamente orientati.

Lara vive quindi una vita normale. Si trasferisce in Svezia con il padre tassista, Mathias, interpretato da Arieh Worthalter, e con il fratellino di 6 anni, Milo (Oliver Bodart). Anche il cliché della presenza femminile e materna come depositaria della sensibilità è assente. Tocca al padre incarnare il ruolo del genitore che aiuta e sostiene ogni passo di Lara lungo il percorso di transizione. Tocca la padre, come dovrebbe essere a prescindere da ogni superfluo ‘se’ e ‘ma’. Dhont non racconta nemmeno di una famiglia abbiente o particolarmente ‘acculturata’, educata alla ‘modernità’ dei costumi. La straordinarietà delle condizioni in cui si sviluppa la narrazione sta tutta nella normalità del contesto. Il racconto che si ascolta e si gode per immagini è quello della doppia sfida che Lara lancia a se stessa e al corpo che la sua persona incarna: da una parte il processo di transizione, lungo e difficile, monitorato costantemente da una equipe di medici e dal padre; dall’altra la dura disciplina che si impone per esaudire il suo sogno. Tra questi estremi, la difficoltà ed il dolore che pure si auto infligge nel tormento e nella turbolenza di un’età così complessa. Una lotta tutta personale, forte e commovente.

La storia di Lara è quella di un’adolescente come tanti ce ne sono. È la storia di una fragilità che si fa pianto improvviso mentre con affanno cerca di rispondere a domande e quesiti che solo possiamo immaginare, mentre si guarda allo specchio, mentre ascolta ed osserva i suoi coetanei, per trovare il suo posto. Ma è anche la scoperta di sé e della sua straordinaria forza di volontà, fatta di silenzi, sorrisi, dolcezza, maestosa presenza anche quando sembra non riesca ad andare oltre e sceglie di ‘essere sé’ presto, prima di un tempo che sembra imposto. Un adolescente come tanti: attesa e pazienza non sono contemplate a quell’età.

Girl è un film da vedere, da promuovere nelle scuole, da promuovere come film per le famiglie, soprattutto in società democratiche che hanno sdoganato il bullismo di genere, culturale, politico, razziale, come forme di pensiero legittimate dal numero di praticanti.

 

Tags: cinemaFestival di Cannesidentità
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Wim Wenders in Polaroid

Next Post

A Roma il cinema 4.0 con Videocittà

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Carlo Verdone:”Il mio nuovo film in Puglia, a Roma girare è diventato difficile”

Carlo Verdone:”Il mio nuovo film in Puglia, a Roma girare è diventato difficile”

11 Luglio 2019
Venezia 77, Campari celebra i giovani talenti

Venezia 77, Campari celebra i giovani talenti

30 Luglio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .