lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La realtà? È un’opera d’arte

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
16 Settembre 2018
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
La realtà? È un’opera d’arte
643
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

SAVIGNANO – “Sì, non era vero. Ma nella mia immaginazione lo era”. Così Herman Rosenblat aveva lasciato credere al mondo che la donna che aveva sposato, il suo grande amore incontrato per caso, si fosse rivelata esattamente quella stessa bambina che gli aveva salvato la vita, durante la seconda guerra mondiale, gettandogli mele oltre il filo spinato che lo rinchiudeva in un campo di concentramento. Quella bugia gli aveva permesso di reggere la dolorosa memoria del lager.

È una delle sei storie di oneste vite basate sulla menzogna raccontate con parole e fotografie nel potente  “Margins of Excess”  di Max Pinckers, uno degli autori al centro del SI Fest, il Festival di fotografia contemporanea promosso da Savignano Immagini, a Savignano sul Rubicone, che oggi vive, con un ricco programma, l’ultima delle tre giornate inaugurali.

Festival storico per la scena italiana e internazionale, si potrebbe dire eroico visto che è giunto alla 27esima edizione grazie alla tenacia di un Comune di 17mila abitanti, sindaco Filippo Giovannini, il SI Fest si interroga quest’anno su “On Being Now”, sul “esistere, oggi”, sul “chi siamo oggi?”. In realtà, mentre, a Modena, si conclude il Festival Filosofia su “Verità”,  è proprio dentro allo spazio tra il vero e il possibile, tra la realtà e l’immaginato, tra quello che sembra e le sue diverse interpretazioni, che si muovono diversi dei quattordici progetti, la maggioranza inediti in Europa e Italia, altra scelta coraggiosa, voluti dal comitato artistico Roberto Alfano, Laura De Marco, Christian Gattinoni.

Due numi tutelari accompagnano la kermesse, Luigi Ghirri, costante punto di riferimento e genius loci della via Emilia, e Marco Pesaresi, il fotografo riminese scomparso nel 2001, nel cui nome ogni anno viene premiata una figura emergente.

Il Premio Pesaresi 2018 è stato assegnato venerdì, Lina Pallotta presidente della giuria, a Chiara Fossati, con il lavoro “Villaggio dei Fiori”, che verrà presentato alla prossima edizione, mentre ora è la volta di Andrea & Magda con “Rawabi, Birth Of A Utopia”, esposto al Consorzio di Bonifica.

(foto Andrea & Magda – visione del rendering 3D di Rawabi)

La coppia italo-francese di autori, che vive in Medio Oriente, ha fotografato l’irreale realtà della città che sta sorgendo in Cisgiordania ad opera del miliardario palestinese-americano Bashar Masri per ospitare il sogno di una società palestinese liberale. Nel progetto artistico, i rendering e le immagini pubblicitarie di una vita quasi all’occidentale si confondono con i palazzi già realizzati e con i ritratti d’interno delle prime famiglie già insediate. Le ultime foto sono di maggio 2018, una cattedrale commerciale nel deserto o una città ideale che sfida l’occupazione israeliana. Andrea & Magda indicano, rappresentano, non giudicano, chi vuole, legge in controluce.

Nella stessa sede, i mazzi di fiori fotografati come still life fiamminghi della slovena Spela Volcic con “Et Fiat Lux”, Premio SI Fest Portfolio 17, ci suggeriscono un’altra strada ancora. L’ultima stanza ci rivela che i fiori riprodotti sono finti. La poesia ci è stata servita da una doppia finzione, ma forse non per questo è meno poetica.

Il discorso continua con altri autori e temi internazionali. Piergiorgio Casotti ed Emanuele Brutti disvelano con “Index G – Discontinuità tra sistemi spaiali umani adiacenti”, la macro segregazione razziale in atto in America, con una sceneggiatura che accompagna, come storia e denuncia orale, gli ambienti dei quartieri ghetto e i ritratti dagli occhi sprofondati.

Sembrano invece uscite da un libro di fiabe, nei colori pastello, le scene di vita nordcoreana ritratte da Filippo Venturi in “Korean Dream”, Premio Portfolio Italia 2017. Il fotografo coreano che lo fotografa per controllarlo ci consegna la chiave di lettura di un mondo che si mostra perfetto e che suscita comunque un fascino estetico in chi guarda.

(Filippo Venturi – il fotografo nordkoreano)

Di ricerca della bellezza si tratta quando incontriamo “Internat” di Carolyn Drake, che ha realizzato un progetto artistico con ragazze e donne internate già sotto il controllo sovietico in una struttura in Ucraina, perché considerate non abili. Attraverso la pittura, la fotografia, o altre attività collettive, l’autrice e le ospiti dell'”orfanotrofio” entrano in relazione e costruiscono insieme il progetto per immagini,  che nasconde o trasforma la loro realtà in una rappresentazione che disvela qualche verità.

(foto Calrolyn Drake – ragazza in rosso)

“Ciò che mi interessa è qualcosa di  fluttuante tra immaginazione e realtà, un conflitto tra un’idea di verità e qualcosa che non è reale” ha affermato ieri il lussemburghese Max Pinckers all’incontro con il pubblico. “Posto che non c’è nulla di vero, ma che è venuto a mancare quel consenso che permetteva, come davanti agli affreschi del Medioevo, di concordare cosa fosse reale, volevo qualcosa che trattasse di questa confusione”.

Così fotografie, interviste, articoli di giornale su sei casi americani clamorosi, per andare a fondo della scelta personale tra vero e falso. L’autore non documenta, né fa cronaca, ma interpreta, e al posto della mela lanciata oltre la recinzione immortala un’arancia, “tanto era finta lo stesso”, luna calante o incombente palla da basket nel cielo di New York.

Davanti alle ricerche esposte a Savignano, progetti molto articolati, certamente più nel campo della foto documentale che del fotogiornalismo, nello spazio tra certo e incerto, slittamenti di significato, nel fare emergere storie non conosciute, resta, “oggettiva“, “sachlich“, la forza della creazione artistica e del pensiero, oltre alla forza della foto in sé al di fuori del progetto da cui è nata.

Encomiabile, quindi, la proposta di alta qualità che arriva da questo stoico Comune,insieme alla Regione Emilia Romagna, ed altri Comuni vicini, e che meriterebbe sicuramente ancora più impegno, organizzativo e di promozione, dato il rilievo nazionale e internazionale che esprime.

(foto visita guidata Carolyn Drake)

Le mostre saranno ancora visitabili nei prossimi  due weekend fino al 30 settembre. Oltre agli autori citati, Murray Ballard, Emanuele Camerini, Paolo Ciregia, Lucie Khahoutian, Francesco Levy, Ina Lounguine, Giulia Mangione, Richard Renaldi e un interessante Off sul tema dell’Identità, oltre ad una serie di iniziative sul territorio.

Info su https://www.sifest.it/

Fb https://m.facebook.com/savignano.immagini/

Instagram @SIFest

Tags: Filippo VenturifotografiaSavignano
Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Il Napoli Film Festival compie 20 anni

Next Post

ShowRUM: a Roma arriva l’Italian Rum Festival

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia 80, The Killer di David Fincher con Michael Fassbender

Venezia 80, The Killer di David Fincher con Michael Fassbender

7 Settembre 2023
The Fourth Estate ci porta senza filtri nella redazione del New York Times nell’era Trump

The Fourth Estate ci porta senza filtri nella redazione del New York Times nell’era Trump

13 Novembre 2018

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.