venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’Agrichimica, le sue vittime ed il bluff della sicurezza alimentare

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
13 Settembre 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
L’Agrichimica, le sue vittime ed il bluff della sicurezza alimentare
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sacko Soumayla, Dewayne Johnson, Fabian Tomasi. Qualcuno li ricorda. Coloro cui questi nomi non raccontano niente si staranno chiedendo chi siano e cosa abbiano in comune. Non sono nomi presi a caso. In realtà chi scrive pensa a quelli che non trovano spazio nella brevità di un articolo. Si lascia al lettore la responsabilità di approfondire, di redigere una lista di persone che con Soumayla, Johnson, Tomasi abbiano ‘qualcosa’ in comune e di scoprire, a limite, di star condividendo con loro ‘qualcosa’ in prima persona.

Cosa tutti abbiano, ed abbiamo, a che vedere con il Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)” , presentato la settimana scorsa a Bologna, alla Festa del BIO, lo si immagina anche solo leggendo le brevi ‘biografie’ che seguono.

Sacko Soumayla. Ucciso il 2 giugno 2018 aveva 29 anni e veniva dal Mali. Un cecchino malavitoso gli ha sparato da lunga distanza. Sacko era un attivista sindacalista dell’Usb, impegnato nelle lotte per difendere i diritti dei braccianti agricoli sfruttati nella Piana di Gioia Tauro, i tanti che vivono costretti in condizioni inumane nella tendopoli di San Ferdinando, con un salario da fame.

Dewayne Johnson ha 46 anni, tre figli e un linfoma non Hodgkin, un tumore del sistema linfatico, di mestiere faceva il giardiniere. I medici sostengono abbia solo pochi mesi di vita. L’11 agosto scorso, il tribunale di San Francisco ha condannato la multinazionale Monsanto a risarcire Johnson con 289 milioni di dollari. Una sentenza storica. Il vicepresidente di Monsanto, Scott Patridge, ha annunciato la decisione di fare ricorso “per difendere il prodotto utilizzato da oltre 40 anni, sicuro per gli agricoltori e per tutti quelli che gestiscono il verde a vario titolo”. Ci mancherebbe. Il prodotto tanto sicuro di cui parla Patridge è l’erbicida Roundup, un prodotto a base di glifosato. Attualmente presso i tribunali statali statunitensi ci sono circa 4000 casi simili a quelli di Dewayne Johnson, tutti in attesa di esame. La sentenza è comunque un risultato importantissimo. Apre nuovi scenari nella lotta contro le ‘aziende che diffondono morte’ , come le definiva Fabian Tomasi. La giuria della Corte Suprema della California, infatti, non doveva pronunciarsi sulla eventualità, clinicamente impossibile da dimostrare, che il Roundup sia la causa della malattia terminale di Johnson. La Monsanto, d’altra parte, non ha potuto dimostrare che il prodotto non abbia concorso a provocarla. Gli avvocati di  Johnson dovevano ‘solo’ dimostrare che il Roundup fosse un “sostanziale fattore che ha contribuito” all’insorgenza della malattia stessa.

Fabian Tomasi è morto venerdì 7 settembre. Aveva 53 anni ed un corpo deformato. Era diventato, suo malgrado, il simbolo della lotta degli agricoltori argentini al glifosato grazie anche al reportage di Pablo Piovano, The Human Cost of Agrotoxins: un viaggio doloroso per documentare gli effetti del ventennale utilizzo dei prodotti agrochimici in Argentina. Fabian aveva cominciato a lavorare per un’azienda agricola nel 2005: doveva aprire i contenitori dei prodotti chimici, sversarne il contenuto in una cisterna da 200 litri e  miscelarlo con l’acqua. È morto per aver contratto una polineuropatia tossica. In Argentina, la coltivazione di soia ogm necessita di un’irrorazione di 300.000 tonnellate di glifosato ogni anno.

Torniamo in Italia facendo un piccolo salto temporale. Era il 2015, un tronfio ex primo ministro italiano, Matteo Renzi, celebrava l’Expo come grande occasione per rilanciare l’economia italiana e l’eccellenza del made in Italy. In quei giorni di sconcertante abbuffata e di sviolinate sull’eccellenza del cibo italiano, passavano in sordina due articoli, rispettivamente pubblicati l’11 aprile su Il Sole24ore e il 30 aprile su Il Manifesto. In sostanza, i due focus raccontavano una realtà ben lontana dalle roboanti dichiarazioni del parolaio toscano. Entrambi gli articoli riportavano l’attenzione sulla qualità e sul volume delle importazioni agricole in Italia. Il nostro paese importa “il 65 % di grano tenero (per pane e pizza) e il 30 % di grano duro (per la pasta)” oltre che il 20 % di mais ed il 90 % di soia, “usati in massima parte in zootecnia.”

“Nel 2016 sono stati importati 1,3 MMT di soia da Brasile, Stati Uniti, Canada e 2,1 MMT di farina di soia, per lo più dall’Argentina, dal Paraguay e ancora dal Brasile. In gran parte i famosi prodotti Dop di origine animale derivano da mangimi ogm importati dall’estero.” In sostanza, non produciamo prodotti ogm, ma ne facciamo largo uso per alimentare gli animali dai quali deriva l’eccellenza del Made in Italy.

L’8 settembre del 2018, a Bologna, alla Festa del BIO, è stato presentato il rapporto intitolato L’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta). I dati da soli servono a raccontare una situazione nazionale (e globale) sconfortante. In italia, “In 10 anni – dal 2006 al 2016 – la spesa per i pesticidi attualizzata ai prezzi correnti è aumentata del 50%; quella per i concimi del 35%. In pratica ogni agricoltore che coltiva secondo metodi convenzionali spende oggi circa 143 euro all’anno per ettaro per i prodotti fertilizzanti e 86 per i pesticidi (fonti: SINAB, 2017; ISTAT, 2011)”

Siamo anche fra i maggiori consumatori di pesticidi a livello europeo. L’ultimo Report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente registra un consumo medio di principio attivo nella UE pari a 3,8 chili per ettaro: in Italia siamo a 5,7 chili per ettaro. La vendita di pesticidi, considerati i bienni 2011-13 e 2014-15, è aumentata del 7,9% . Negli altri paesi europei si è registrata una diminuzione anche di oltre il 50% (fonte: EEA, 2017). E Quale sarebbe il più utilizzato dei diserbanti? La risposta sembra veramente facile: il glifosato.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo si registrano oltre 26 milioni di casi di avvelenamento da pesticidi all’anno: 258.000 sono i decessi. 71.232 persone ogni giorno restano intossicate dai pesticidi: 706 persone muoiono (Prüss et al., 2011). A rischio sono anche quelle che consideriamo ‘eccellenze italiane’. Un esempio tra gli altri: la recente candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità del paesaggio vinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è messa a rischio dall’impiego intensivo di fitofarmaci nei vigneti delle province venete.

I dati più recenti forniti da ISPRA raccontano di risorse idriche inquinate da pesticidi per più di due terzi dei punti monitorati delle acque superficiali. In 370 di questi punti (quasi un quarto del totale), le concentrazioni sono superiori ai limiti di qualità ambientale. Stesso discorso per le acque sotterranee mentre per le falde acquifere si registra un aumento del cosiddetto multiresiduo. Un unico campione ha svelato 55 diverse sostanze: erano 48 nel rapporto precedente (ISPRA 2018).

Nonostante i dati ed i rapporti, su 41,5 miliardi di euro destinati all’Italia, all’agricoltura biologica vanno appena 963 milioni. Le coltivazioni bio ottengono solo il 2,3% delle risorse europee, nonostante siano estese per il 14,5% della superficie agricola utilizzabile. Sommando ai fondi europei il cofinanziamento nazionale per l’agricoltura, circa 21 miliardi, su un totale di circa 62,5 miliardi, la parte destinata al bio è pari a 1,8 miliardi.

Sacko Soumayla, Dewayne Johnson, Fabian Tomasi. Non erano nomi presi a caso. Chi scrive poteva sceglierne altri, le questioni su cui riflettere rimangono le stesse: quali sono le priorità dei governi e delle istituzioni sovranazionali? Quali quelle dei popoli e dei singoli? In un paese che fa i conti con il risentimento verso gli immigrati, gli omosessuali, i cosiddetti nomadi, le donne e le loro parziali conquiste, che relazione intercorre tra il populismo sovranista ed il glifosato? Anche in questo caso ai posteri, le future generazioni, tocca formulare l’aspra sentenza e subirne le conseguenze peggiori. 

 

Tags: Agricolturabiologicoinquinamento. pesticidiOnu
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Sempre più lontano l’obiettivo fame zero entro il 2030

Next Post

Il futuro dell’energia mareomotrice: la turbina SR2000 è un successo.

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018