venerdì, Maggio 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75, ”L’oceano è pieno di plastica: È davvero questo, quello che vogliamo?”

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
7 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Venezia 75, ”L’oceano è pieno di plastica: È davvero questo, quello che vogliamo?”
638
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato a Le Giornate degli Autori, nell’ambito della 75esima Mostra Internazionale di Arte Cinematrografica a Venezia, One Ocean di Anne de Carbuccia, è un cortometraggio che sa emozionare. Undici minuti di fotogrammi e parole che vogliono coinvolgere i sensi dello spettatore ed inchiodarlo, ispirandolo alla riflessione. Sulle musiche di Ludovico Einaudi, l’artista ambientale Anne de Carbuccia consegna il suo messaggio: la bellezza è ciò che osservandola, vivendola, può avviare un cambiamento del paradigma esistenziale umano, del modo in cui ‘noi’, come specie umana, concepiamo il nostro ruolo sul pianeta.

Da quando il premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen adottò il neologismo Antropocene, coniato negli anni ’80 dal biologo Eugene F. Stoermer, sono trascorsi quasi due decadi. L’Antropocene non è un periodo della scala cronostratigrafica internazionale del tempo geologico, ma è ormai a pieno titolo un significante da tenere bene in mente: coincide con quell’intervallo di tempo che arriva ad oggi a partire dalla rivoluzione industriale del 18° secolo, da quando cioè è iniziato l’ultimo consistente aumento delle concentrazioni di CO2 e CH4 nell’atmosfera.

Il corto che De Corbuccia presenta è un montaggio di foto e riprese dei viaggi esplorativi: dalle cime più alte, alle profondità ancora incontaminate del Triangolo del corallo, acque marine locate in un’area geografica compresa tra Indonesia, Malesia,Papua Nuova Guinea, Filippine, Isole Salomone e Timor Est; dall’Antartide alle foreste della Siberia. Ogni installazione è il capitolo di una storia che l’artista ha ‘scritto’ in sei anni di ricerca in giro per il mondo, con un solo obiettivo sincero: salvare il pianeta e fissare quanto è necessario nell’interconnessione sottile tra esseri ed ambienti. Raccontare quanto l’oceano sia il nostro migliore alleato, perché da esso proveniamo. Proteggere l’oceano è l’ulteriore tappa del lavoro di sensibilizzazione fino ad oggi svolto da De Carbuccia.

L’oceano mostra ormai i segni evidenti dell’affaticamento indotto dall’azione umana: inquinamento, invasione delle microplastiche, riscaldamento globale, acidificazione, disastri petroliferi, sovrapesca ne sono le cause. Eppure Anne de Carbuccia è convinta che la catastrofe possa essere evitata. Dipende dal sé: ciascuno con la propria azione ed assunzione di responsabilità, senza compromesso, può contribuire alla causa. Bisogna modificare le proprie abitudini.

Le fotografie e le installazioni di De Carbuccia si trasformano in TimeShrines (Sacrari del Tempo), piccoli altari a cui affidare una preghiera di gratitudine, ricordando la sacralità del luogo, ferito eppure ancora capace di trasmettere una indefinibile bellezza. I due simboli antichi e preziosi, una clessidra e la vanitas, sono il fulcro intorno al quale Anne costruisce i suoi sacrari. Quando le abbiamo chiesto perché li avesse scelti, ci ha raccontato di quel bagaglio di reminescenze e conoscenze che l’accompagnano da sempre.

‘‘La vanitas e la clessidra – ci dice – sono simboli a cui sono molto legata. La mia è una formazione classica e le nature morte del seicento mi hanno sempre affascinato. Le mie fotografie però raccontano di una natura che vive. Sono corsa e la clessidra è legata al mare, ai marinai, alla simbologia della sabbia. È uno degli strumenti più antichi per misurare il tempo ed insieme alla vanitas compongono gli altari del tempo. Il teschio, la vanitas, è un simbolo che ho voluto recuperare e sottrarlo alla visione negativa che correnti artistiche contemporanee gli hanno associato. Ci ricorda che siamo mortali, ci racconta della nostra finitezza ma con un aspetto positivo, perché è un simbolo di scelta. Possiamo scegliere in che modo vivere nel periodo che ci è dato. Ho voluto riappropriarmi di questo significato che è andato perso, perché noi dobbiamo e possiamo evolverci, modificare il nostro modo di porci rispetto alle cose.’’

One Ocean non indugia sull’estetica della miseria e del degrado, De Carbuccia lo chiarisce con convinzione, al di là di ogni irragionevole naïvité. ‘Dove c’è bellezza, regna la gioia. La gioia è tutto quello che nutre l’altruismo. Il mio lavoro vuole portare agli occhi la bellezza e quindi trasmettere gioia. Insegnare a guardare con gioia. Siamo in una nuova era in cui dovremo imparare a convivere con AI (Artificial Intelligence). È certo che il suo potenziamento porterà ad un predominio di AI, con quali conseguenze dipende da noi. Cosa accadrà dipende da cosa noi insegneremo ad AI, proprio come si fa con un bambino. In ogni cosa che la specie umana fa c’è una immensa potenzialità, positiva.’

L’aspetto pedagogico nella divulgazione della produzione artistica è una delle prerogative dell’intero percorso di Anne De Carbuccia. ‘Questo progetto – precisa –  è dedicato alle generazioni del futuro. Collaboro con vari scienziati. La comunità scientifica oggi non cerca di convincere nessuno della veridicità del cambiamento climatico in atto. Ci dice piuttosto che l’umanità deve adattarsi ai suoi effetti. Le generazioni future dovranno affrontare sfide ben più complesse di quello che le attuali generazioni stanno affrontando. Per prepararle, per ispirare questo cambiamento, lavoro con i bambini. Io sono anche madre. È anche per loro che lo faccio. L’educare per me è fondamentale, avviare un processo evolutivo a livello comportamentale è necessario. Se non ci evolveremo questa specie è destinata a scomparire.’ E con noi, molte altre specie.

Quale impatto possa avere il lavoro artistico sulle decisioni politiche che pure sono quelle che maggiormente incidono sul rallentamento di questa evoluzione necessaria, De Corbuccia lo spiega ribadendo che la sua è una missione pedagogica con al centro il concetto di bellezza. ‘‘Io voglio sedurti. Voglio cambiare la tua attitudine. E lo faccio condividendo la bellezza di ciò che ho cercato e visto. Io non credo nella possibilità di incidere sulle decisioni politiche degli attuali regimi politici. La politica ha fallito. Preferisco concentrarmi su quello che io posso dare. Attraverso i progetti educativi cerco di insegnare i valori cui mi ispiro, affinché siano i valori dei leader di domani. Quelli a cui parlo sono i leader del futuro.’’

I leader di cui De Corbuccia parla sono ancora giovani. Il loro tempo arriverà. A noi oggi non resta che raccogliere il testimone dell’artista e educarci alla bellezza e alla speranza ancora custodite dall’Oceano.

Tags: AntropocenecinemainquinamentoOceanoplasticaVenezia 75
Share255Tweet160SendShare
Previous Post

Venezia 75, Arrivederci Saigon, una storia incredibile

Next Post

Venezia 75, l’antisemitismo degli italiani. Solo un ricordo?

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Mamme narranti: un progetto meraviglioso (e poco pubblicizzato)

Mamme narranti: un progetto meraviglioso (e poco pubblicizzato)

8 Luglio 2019
Al teatro Eliseo la 25.esima stagione di repliche di Novecento

Al teatro Eliseo la 25.esima stagione di repliche di Novecento

4 Aprile 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.