domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 75, Camorra di Francesco Patierno

Luana Martino by Luana Martino
3 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 75, Camorra di Francesco Patierno
598
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Camorra di Francesco Patierno, presentato in Sconfini della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è una profonda indagine socio-antropologica della malavita nel trentennio che comprende gli anni ’60 e la fine degli anni ’80.
Con questo terzo documentario, dopo La guerra dei vulcani (2011) e Napoli ’44 (2016), il napoletano Francesco Patierno prosegue la riflessione iniziata nel precedente lavoro. Anche stavolta decide di narrare l’excursus storico-sociale sulla sua città natale e lo fa grazie all’utilizzo di immagini di repertorio, servizi giornalistici e da resoconti nozionistici che sono accompagnati da una colonna sonora incisiva, da rumori forti e suoni dirompenti -che caratterizzano ed enfatizzano le stesse immagini- e dalla voice over della cantautrice partenopea Meg che rende più incalzante la già forte visione di Camorra.
Un film di montaggio, un montaggio sapiente e ben riuscito, che Patierno ha realizzato servendosi del materiale, anche inedito, delle teche Rai per ricostruire nascita, crescita e maturità dell’organizzazione criminale che oggi conosciamo.

Pian piano prende forma, dopo immagini dure e schioccanti di bambini spacciatori, di regolamenti di conti e uomini uccisi davanti agli occhi increduli dei passanti, l’iter che ha portato all’affermarsi della ‘nuova’ camorra.
Si esplica, infatti, la distinzione tra la “vecchia” camorra degli uomini d’onore, ormai retaggio di un tempo che non c’è più, e quella “nuova” dei signori della droga dei centri urbani, che spodestarono i boss dell’entroterra. La si racconta a partire dall’agiografia di uno dei più grandi fondatori: Raffaele Cutolo.
Da qui in poi si susseguono racconti che ritornano vividi nella nostra memoria, che riaprono vecchie ferite che mai si sono realmente rimarginate.

Francesco Patierno

Camorra non ha un vero punto di vista da proporre ed un fine unico. L’intento è smuovere il ricordo, il drammatico ricordo ed evitare forse un ‘assuefazione al crimine’. Perché, come racconta Meg: “Napoli non è una città ribelle. Napoli è assuefazione delle classi popolari e plebee rispetto alle loro miserabili condizioni di vita. Napoli è assuefazione che consente alla città il mantenimento di uno stato di equilibrio rispetto agli equilibri profondissimi presenti tra le classi sociali”.
Il punto di partenza e quello di arrivo sono meramente cronologici ma in tutto il lavoro di Patierno si percepisce il desiderio di ricercare le cause della nascita e del proliferare della criminalità organizzata. Ma è anche vero che questa ricerca, smaniosa ricerca della cause non è plausibile; se, infatti, la radice dei problemi della città è sociale e radicata in un modus vivendi, allora niente e nessuno potrà mai trovare una giustificazione e una motivazione.
Ma l’obiettivo del regista è chiaro: trattare la materia a disposizione non tanto attraverso le logiche del documentario storico, ma con il ritmo e lo stile propri del cinema. L’effetto che si ottiene è di forte impatto ma allo stesso tempo lo spettatore resta estraniato come se si trattasse di fiction.
Forse perché, davvero, siamo tutti un po’ assuefatti? Fatto sta che Patierno riesce comunque a comporre un affresco storico, socio-antropologico e ormai atavico di un territorio e di un organizzazione che resta sempre sconosciuta e inviolabile.

Tags: CamorraFrancesco PatiernoVenezia 75
Share239Tweet150SendShare
Previous Post

A Venezia 75 l’America razzista nel film di Roberto Minervini

Next Post

Venezia 75: presentato La profezia dell’Armadillo, dal fumetto di Zerocalcare

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.