martedì, Novembre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Schiavitù nel mondo: il costo umano dei prezzi bassi

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Luglio 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Schiavitù nel mondo: il costo umano dei prezzi bassi
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La Walk Free Foundation ha appena presentato il rapporto annuale sulla schiavitù nel mondo.  Corea del Nord, Eritrea, Repubblica Centro Africana, Burundi e Afghanistan si trovano tutti agli ultimi posti della classifica dei paesi per iniziative contro la moderna schiavitù. In particolare, in Corea del Nord, ai bambini viene imposto un lavoro quotidiano in agricoltura o un mese di lavoro nel momento della raccolta. Ma a ricevere il compenso per questi lavori sono le scuole, non i bambini. E se i bambini si rifiutano vengono puniti e criticati all’interno della scuola stessa.

L’elaborazioni dei dati si è basata sulle conseguenze delle politiche da parte dei paesi più sviluppati e industrializzati, ovvero quelli che fanno parte del G20. Secondo gli autori della ricerca la domanda pubblica di beni a basso costo permette alla schiavitù di prosperare in tutto il mondo. Noi consumatori dei “paesi sviluppati” che acquistiamo magliette a due euro orgogliosi di aver fatto un buon affare, ignoriamo, o peggio preferiamo non ricordare, che questi capi vengono realizzati in parte o in toto in paesi dove la manodopera è schiavizzata. In questi paesi la produzione non rispetta le norme di sicurezza e il rispetto dell’ambiente imposte invece nei paesi sviluppati.

Ci riferiamo a beni o prodotti come computer e smartphone (provenienti da Cina e Malesia), cotone (proveniente da Kazakhstan, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan) e abbigliamento e accessori (realizzati in Argentina, Brasile, Cina, India, Malesia, Tailandia e Vietnam), zucchero di canna (dal Brasile, Repubblica Dominicana), oro (dalla Repubblica Democratica del Congo, dalla Corea del Nord, dal Peru), tappeti (da India e Pakistan) pesce (da Ghana, Indonesia, Tailandia, Taiwan, Corea del Sud, Cina, Giappone e Russia), riso da (India e Myanmar) e moltissimi altri.

Gli Stati Uniti d’America sono di gran lunga il più grande importatore mondiale di prodotti potenzialmente fabbricati dagli schiavi, seguiti da Giappone e Germania. Parliamo di milioni di persone impiegate in lavori pesanti o pericolosi per la salute o sovrasfruttati. E questo anche nei paesi sviluppati. In Grecia ad esempio dove sono 89mila (su una popolazione di 11milioni 210mila persone). Pochi meno in Romania: 86mila su poco meno di venti milioni di abitanti. Polonia (128mila lavoratori/schiavi), Repubblica Ceca (28mila), Francia (129mila), Germania 167mila), Spagna (105mila). Non si salvano nemmeno i paesi nordici: Sono 9mila i “moderni schiavi” in Norvegia, altrettanti in Finlandia e in Danimarca, pochi di più in Svezia (15mila). Non si salva neanchel’Italia dove gli schiavi sarebbero ben 145mila.

Cosa si fa per cambiare questo stato di cose? Nulla o quasi. Nonostante le promesse del G20  e quelle contenute nei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, solo alcuni paesi hanno approvato leggi riguardanti la schiavitù e lo sfruttamento di fatto o intrapreso azioni per impedire alle imprese di approvvigionarsi di merci fatte da schiavi.

Dal rapporto emerge infine che il numero di schiavi moderni coincide con quelli da cui partono larga parte dei flussi migratori nel Mediterraneo; Siria, Afghanistan, Myanmar, Cambogia, Pakistan, Papua Nuova Guinea per l’Asia; Venezuela, Cambogia, Ecuador e Messico per gli USA. Un dato che dovrebbero far riflettere coloro che si ostinano a perseguire con la politica dei porti chiusi.

Tags: schiave sessualischiavischiavitùWalk free Foundation
Share242Tweet152SendShare
Previous Post

King Crimson: le atmosfere barocche del progressive rock alla Cavea dell’Auditorium di Roma

Next Post

Ocean’s 8, lo spin-off tutto al femminile di Ocean’s Eleven

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018