lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Clan dei ricciai, un gruppo di ex detenuti diventati pescatori di ricci

Monica Straniero by Monica Straniero
21 Giugno 2018
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Il Clan dei ricciai, un gruppo di ex detenuti diventati pescatori di ricci
701
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il carcere, guardare al futuro con uno sguardo nuovo non è facile. Si  aprono le porte e fuori non c’è nessuno. Lo sanno  bene i protagonisti di “Il Clan dei Ricciai” , il nuovo documentario del regista Pietro Mereu, vincitore del  Premio Ucca – l’Italia che non si vede al Biografilm Italia 2018. E’ la storia di un piccolo gruppo di ex detenuti che vivono pescando i ricci nel mare della Sardegna nei mesi più freddi dell’anno. A dare loro una seconda chance per affrontare una società per cui sono ormai degli “etichettati”, è Gesuino, alto un 1,60 per ottantasei chili, ha un enorme anello con pietra al dito, parla lo slang della mala cagliaritana ed è a capo di una cooperativa di pescatori.

Gli altri sono Massimo, il braccio destro di Gesuino, che ha scontato sei anni per associazione a delinquere. Quando viveva a Milano era un ladro di Ferrari, Maserati e Porsche, e organizzava gare clandestine di auto. Poi c’è Andrea, 58 anni, che ha passato 14 anni della sua vita in carcere, il suo corpo è pieno di tatuaggi fatti durante la detenzione dai compagni di cella mentre per protestare contro le guardie si tagliava con le lamette. Tatuaggi ricoprono anche il corpo di Bruno, cugino di Simone che invece ha scontato 4 mesi ai domiciliari e vive con suo nonno, Nino vecchio pescatore denunciato varie volte per la pesca con le bombe.

Gesuino e il suo clan portano avanti una tradizione antichissima per la Sardegna e in particolare nella città di Cagliari. I divieti e i limiti per salvaguardare il mare e un prodotto a rischio estinzione hanno ridotto l’area di pesca scatenando faide tra quei pochi che ancora prendono una barca e vanno a caccia di frutti di mare.

La storia dei protagonisti prima e dopo il carcere viene ricostruita attraverso interviste individuali. Sono dei sopravvissuti a un sistema di detenzione pieno di difetti. “Alcuni da questa esperienza ne sono usciti distrutti psicologicamente e fisicamente come Andrea, altri ne hanno fatto un punto di forza come Gesuino”. Ma tutti combattono con la sensazione quotidiana di non farcela, nella solitudine del presente e con le lacerazioni del passato.

I membri del clan dei ricciai sono gli ultimi esponenti della vecchia malavita cagliaritana che sta scomparendo. “Ho voluto raccontare con un velo di romanticismo un mondo che non esiste più. Perché come racconta lo stesso Gesuino, oggi ci sono solo spacciatori, infami e spie. Non hanno codici d’onore e tatuaggi che esprimono i desideri di persone private di tutto. Gesuino rispetto agli altri, frequenta anche la buona società cagliaritana e definisce la sua barca ”Un ponte” tra il mondo della strada e della criminalità e il mondo rispettabile dei colletti bianchi”.

Il regista rivela inoltre che il clan gli ha dato una serie di regole da rispettare. “Dovevo terminare le riprese entro dieci giorni, non mi è stato concesso di parlare con le loro donne ed entrate nelle loro case. Ma ho avuto tempo a sufficienza per scoprire una realtà affascinante che si regge su meccanismi di solidarietà molto sottili ma ben comprensibili”.

Sullo sfondo i quartieri popolari di Sant’Elia, San Michele e Is Mirrionis, “dove per sopravvivere bisognava saper muovere le mani”. Tra i protagonisti c’è anche una star della musica sarda: Joe Perrino. “Non è un ricciaio  né un ex detenuto, ma l’ho voluto nel documentario perché con ben due album dedicati alla malavita è il naturale cantastorie di questo Clan sui generis”.

Ma cosa sognano i ricciai? “Aprire un itti turismo da duecento posti a Cagliari”, rivela Gesuino. Il sogno di Massimo è invece correre con una Impreza e far trovare un lavoro alla fidanzata.  Andrea vorrebbe tornare ad avere i figli con se mentre Simone una barca tutta sua.

Tags: Biografilm FestivalCagliaricarcereMalavitapesca di ricciSardegna
Share280Tweet175SendShare
Previous Post

Conversazione con Ferdinando Maddaloni: il mio impegno per i diritti umani è prioritario

Next Post

Il thriller psicologico di Yargos Lanthimos al cinema dal 28 giugno

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Il mio Tormento”, il nuovo singolo dell’artista fiorentino LASSISTENTE

“Il mio Tormento”, il nuovo singolo dell’artista fiorentino LASSISTENTE

24 Giugno 2019
TaTaTu, la prima piattaforma digitale dove gli utenti guadagnano

TaTaTu, la prima piattaforma digitale dove gli utenti guadagnano

8 Marzo 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.